Inclinazione targa

Codice della Strada, questo sconosciuto...
Avatar utente
Dak
Gomme strappate
Gomme strappate
Messaggi: 4635
Iscritto il: 28 giu 2009, 23:32
Provincia: RN
Sesso: Maschio
Moto: Fiorella
Località: Near the Temple -->MWC

Re: Inclinazione targa

Messaggio da Dak » 25 ago 2010, 08:27

puteon ha scritto:stanno frantumando le palle............ mica sono un terrorista !!!
qui hai ragione, infatti sembri più un Kamikaze!
Meglio bannato che diffidato [cit.]

Chi muore inseguendo un sogno sorride alla morte e il sorriso cancella qualsiasi violenza.

U.H.T. Man......
E voglia 'e metter 'o rum...chi nasce strunz nun pò addiventà babbà.....

Avatar utente
puteon
Collaboratori
Collaboratori
Messaggi: 3111
Iscritto il: 01 lug 2009, 08:40
Provincia: VE
Sesso: Maschio
Moto: Nessuna

Re: Inclinazione targa

Messaggio da puteon » 25 ago 2010, 08:31

Dak ha scritto:
puteon ha scritto:stanno frantumando le palle............ mica sono un terrorista !!!
qui hai ragione, infatti sembri più un Kamikaze!
:fuck:
Diobò Fans Club

Reisen
Ginocchio a terra
Ginocchio a terra
Messaggi: 689
Iscritto il: 18 nov 2009, 05:27
Provincia: BO
Sesso: Maschio
Moto: ゼータ750
Contatta:

Re: Inclinazione targa

Messaggio da Reisen » 25 ago 2010, 11:54

Axloide ha scritto: 1) circolare senza targa - art. 100 c.2,11 e 15
€78 e fermi amm.vo per 3 mesi
se devo fare il matto conviene toglierla e rischiare questa sanzione, sempre che poi uno non abbia intenzione di non fermrsi nel caso ce ne fosse l'occasione...
che per 150gg temere di essere raggiunto da una contravvenzione da infarto.

boh rispetto ai 350€ per una freccia o uno specchietto, mi sembra molto blanda.

Avatar utente
Axloide
Staff di Ninja-series.it
Staff di Ninja-series.it
Messaggi: 11357
Iscritto il: 19 giu 2009, 14:52
Provincia: BO
Sesso: Maschio
Moto: Ninja ZX6R 2004 + KTM LC4 640
Località: Bologna - Villa Rosa
Contatta:

Re: Inclinazione targa

Messaggio da Axloide » 14 set 2010, 11:47

Cosa dice la Legge? Art 259, comma 2 (Modalità di Installazione delle Targhe): E’ ammesso l’uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. E’ vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. E’ vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all’art. 260.

Un parere del direttore generale della Motorizzazione chiarisce che “il portatarga non rientra fra le caratteristiche costruttive dei veicoli“. Dunque è possibile adottarne anche uno non originale. Nessun problema per chi sostituisce il portatarga della propria moto. Lo ribadisce il direttore generale della Motorizzazione Civile, Maurizio Vitelli, con una lettera al corpo della Polizia, grazie anche all’ interessamento dell’Assobike, l’associazione delle aziende produttrici di ricambi aftermarket, che è riuscita a ottenere questo chiarimento dal dirigente della sede centrale.

Dunque Vitelli ha chiarito che il portatarga non rientra fra i componenti cui fa riferimento l’art. 78 del Codice: “modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione“. La spiegazione è molto tecnica: per rientrare nell’art. 78, un componente, oltre a essere indicato nel Regolamento d’Esecuzione del Codice della Strada, deve essere anche individuato con un provvedimento della Motorizzazione. E non risultano provvedimenti relativi al portatarga.

Ancora, l’art.78 comma 3 dice : “caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione”. Ciò che può sembrare un cavillo grammaticale è in realtà un fattore interpretativo molto importante: le caratteristiche indicate nella carta di circolazione divengono di fatto le uniche contestabili. Basterà consultare la carta di circolazione stessa per riscontrare l’assenza di riferimenti all’alloggiamento targa ed agli indicatori di direzione.

“Non si rilevano – scrive Vitelli – provvedimenti atti a individuare, tra le caratteristiche costruttive da sottoporre a eventuale aggiornamento della carta di circolazione a seguito di modifica, l’alloggiamento targa“. E continua: “Tutto ciò premesso, si ritiene, per quanto argomentato, che l’eventuale modifica dell’alloggiamento targa non debba essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione“. Dunque la sostituzione di tale componente con altri commerciali è concessa; 
ferme restando alcune caratteristiche dimensionali di base e, soprattutto, il tetto massimo di 30° per l’inclinazione sulla verticale.

Distinzione oltremodo necessaria, proprio perchè spesso è oggetto di libera interpretazione, è quella tra portatarga e alloggiamento della targa. Non vi è nessuna norma specifica relativa al portatarga purchè quest’ultimo sia istallato all’interno dell’alloggiamento previsto per la targa. Pertanto, qualora il portatarga in questione risulti applicabile all’interno dell’alloggiamento targa previsto in sede di omologazione, non si dovrà procedere ad aggiornamento della carta di circolazione.

Le norme relative all’alloggiamento targa riguardano:

* Dimensioni dell’alloggiamento
* Posizione simmetrica
* Inclinazione di 30°
* Altezza massima
* Visibilità geometrica totale

Allora cosa rende in buona sostanza un portatarga “legale”? Oltre ai cinque punti spraelencati, si devono tener sempre presenti tre elementi chiave: la luce targa, il catarifrangente (anch’essi obbligatori e molto spesso esclusi nei portatarga aftermarket), e la reclinabilità. Se infatti il portatarga è reclinabile (cioè se è possibile modificarne l’inclinazione facilmente, senza bisogno di usare attrezzi specifici) si rischia multa, ritiro del libretto e revisione, anche se l’inclinazione è nei limiti di legge.

Se decidete di montare un portatarga, controllate che questi ultimi tre elementi siano presenti e rispettati. Se poi le sanzioni vi dovessero esser in ogni caso comminate, stampatevi pure questo articolo e, per tranquillità e sicurezza, riponetelo nel vano sottosella per ogni eventuale contestazione!
Immagine

zx10r
Saponetta finita
Saponetta finita
Messaggi: 1449
Iscritto il: 04 lug 2009, 08:54
Provincia: RM
Sesso: Maschio
Moto: La stessa di Res'

Re: Inclinazione targa

Messaggio da zx10r » 15 set 2010, 16:09

Quindi il portatarga non rientra negli elementi presenti sul libretto e quindi non è soggetto al 78 ma se non rispetta una o + caratteristiche ti applicano il 78??????????
:dash1: :dash1: :dash1:
Da pazzi.............
Ciao Gemellino

Reisen
Ginocchio a terra
Ginocchio a terra
Messaggi: 689
Iscritto il: 18 nov 2009, 05:27
Provincia: BO
Sesso: Maschio
Moto: ゼータ750
Contatta:

Re: Inclinazione targa

Messaggio da Reisen » 15 set 2010, 16:18

Axloide ha scritto: la reclinabilità. Se infatti il portatarga è reclinabile (cioè se è possibile modificarne l’inclinazione facilmente, senza bisogno di usare attrezzi specifici) si rischia multa, ritiro del libretto e revisione, anche se l’inclinazione è nei limiti di legge.
sta norma è da stato di polizia, presunzione di colpevolezza
ad esser motociclisti si è colpevoli fino a prova contraria.

ma perchè non multarmi anche se faccio i 50, infondo con poco sforzo, minime conoscenze meccaniche e nessun attrezzo specifico posso ruotare indietro la manopola del gas e fare i 200.

siamo noi che sbagliamo a pretendere un codice stradale equo da persone che una macchina da quando sono onorevoli di sto c... non l'hanno più guidata.

Avatar utente
puteon
Collaboratori
Collaboratori
Messaggi: 3111
Iscritto il: 01 lug 2009, 08:40
Provincia: VE
Sesso: Maschio
Moto: Nessuna

Re: Inclinazione targa

Messaggio da puteon » 30 mag 2011, 18:17

chiarimento della polizia riguardo i portatarga............

http://www.youtube.com/watch?v=lakwzClrmCw
Diobò Fans Club

Avatar utente
fester69
Maledetto centimetro
Maledetto centimetro
Messaggi: 241
Iscritto il: 14 mag 2010, 15:17
Provincia: RO
Sesso: Maschio
Moto: kawasaki zx-6r 2009

Re: Inclinazione targa

Messaggio da fester69 » 01 giu 2011, 16:51

si l'avevo già visto, ottimo!!! :good:

robyz
Maledetto centimetro
Maledetto centimetro
Messaggi: 116
Iscritto il: 14 giu 2011, 09:15
Provincia: CA
Sesso: Maschio
Moto: ZX10R

Re: Inclinazione targa

Messaggio da robyz » 04 ago 2011, 22:06

Io e un amico ieri siamo rimasti fregati da questa norma che ci ha tolto da sotto il c**o la moto per tre mesi.
Il problema era l'inclinazione della targa,oltre i 60°(misurato con goniometro dall agente della stradale).
Rientravamo serenamente da una giornata al mare,e siamo stati bloccati entrambi dalla stradale.
Subito foto e misurazione dell inclinazione della targa,e ignorati scarichi e specchietti aftermarket non omologati.
Il problema era la targa,troppo inclinata...
Ok ne ero coscente di andare incontro ad una multa,ma mai avrei pensato ad un fermo amministrativo di tre mesi.Mi e' crollato il mondo addosso,un estate buttata....
Un mese in deposito con pagamento di carro attrezzi e 6€ al giorno, due mesi al proprio domicilio,piu' la multa di 80€.
Ok ammetto la mia colpa,ma tre mesi non vi sembrano esagerati?
Per non restare senza moto avrei preferito una multa piu' salata,che regalare i soldi al carroattrezzi e al deposito

Occhio ragazzi...
Immagine

.......................CON IL NUOVO SCARICO HP..................

Immagine

Avatar utente
ice.hcp
Staff di Ninja-series.it
Staff di Ninja-series.it
Messaggi: 8952
Iscritto il: 19 giu 2009, 14:52
Provincia: RE
Sesso: Maschio
Moto: Kawasaki Ninja ZX6R 2007 Green
Località: Cavriago
Contatta:

Re: Inclinazione targa

Messaggio da ice.hcp » 04 ago 2011, 22:42

robyz ha scritto:Io e un amico ieri siamo rimasti fregati da questa norma che ci ha tolto da sotto il c**o la moto per tre mesi.
Il problema era l'inclinazione della targa,oltre i 60°(misurato con goniometro dall agente della stradale).
Rientravamo serenamente da una giornata al mare,e siamo stati bloccati entrambi dalla stradale.
Subito foto e misurazione dell inclinazione della targa,e ignorati scarichi e specchietti aftermarket non omologati.
Il problema era la targa,troppo inclinata...
Ok ne ero coscente di andare incontro ad una multa,ma mai avrei pensato ad un fermo amministrativo di tre mesi.Mi e' crollato il mondo addosso,un estate buttata....
Un mese in deposito con pagamento di carro attrezzi e 6€ al giorno, due mesi al proprio domicilio,piu' la multa di 80€.
Ok ammetto la mia colpa,ma tre mesi non vi sembrano esagerati?
Per non restare senza moto avrei preferito una multa piu' salata,che regalare i soldi al carroattrezzi e al deposito

Occhio ragazzi...
si, conoscevo la norma e tutto il resto, saranno sicuramente esagerati 3 mesi di ritiro libretto per una targa, ma 60° non sono pochi... se andavate tranquilli, perchè tenere le targhe così alte? non voglio infierire eh, ci mancherebbe, ma io tengo sempre la targa a norma di codice, così almeno le cose più visibili (scarico - targa - specchietti) sono ok e non mi guardano il resto...

e poi scusa, sei di Cagliari!?!? :shok:
cavolo, noi che veniamo in sardegna ogni anno che è un "paradiso motociclistico", ti fanno così tante storie?
Io al semaforo non parto quando si accende il verde. Parto quando si spegne il rosso!

Rispondi