Pagina 2 di 11
Re: La curva
Inviato: 29 giu 2009, 22:17
da De
pocket ha scritto:sì ma...era corso di guida sicura su STRADA penso che voi siate interessati alle curve da pista =)
c'è anche chi ancora non è capace di andare su strada.. quindi tu racconta pure...

Re: La curva
Inviato: 29 giu 2009, 22:20
da Gigio
Facciamo così, cambio titolo al post, così quando si affronterà davvero l'argomento LA CURVA, ci sarà il titolo libero....
Questo lo possiamo anche mettere, in spam...
Cia'

Re: La curva
Inviato: 29 giu 2009, 22:26
da De
Gigio ha scritto:
Questo lo possiamo anche mettere, in spam...
Cia'

Ma, veramente io è tutt'oggi che chiedo chiarimenti ma nessuno mi spiega niente!

Re: La curva
Inviato: 29 giu 2009, 22:35
da Jonny636
De ha scritto:Gigio ha scritto:
Questo lo possiamo anche mettere, in spam...
Cia'

Ma, veramente io è tutt'oggi che chiedo chiarimenti ma nessuno mi spiega niente!

Forza Gigio... hai aperto tu il post! Sollazzaci con una bella spiegazione!

Re: La curva [request]
Inviato: 30 giu 2009, 00:33
da Goldrake#52
non so se puo' essere di aiuto, cmq la curva si affronta cosi', o almeno io faccio cosi da anni:
appena si comincia ad affrontare una curva cercare di stare col sedere abbastanza indietro e non con le palle attaccate al serbatoio
ci si sposta lateralmente col sedere dalla sella(almeno mezza mela)
e di conseguenza si fa uguale anche col busto e cercare di non stare troppo dritti ma di calare appunto col busto in avanti come se si volesse guardarci da vicino allo specchietto, e guardare la traiettoria della curva.... questo fa si che il collo girerà in modo naturale per seguire appunto la strada, passando alle gambe nel momento in cui si sta affrontando la curvae ci siamo già spostati con la mela dalla sella bisogna stare con la punta del piede sulla pedana(interna alla curva) e girare il piede nel solito momento si apre la gamba e ci si sposta come dicevo prima col busto la saponetta andrà poi a grattare in terra e avrete dunque il riferimento con l'asfalto.
spero che sia stata una spiegazione semplice anche se è + facile farlo che capirlo
pressoche cosi.... foto di un anno fa con il mio ex 636

Re: La curva [request]
Inviato: 30 giu 2009, 00:54
da Gigio
Grazie Goldrake.
Forse non mi sono espresso bene io, ma gli interessati ai quali ho rivolto la domanda dovrebbero ricordarsi a cosa mi riferivo.
Si parlava non tanto della posizione sulla sella, ma soprattutto sul "dove guardare", come impostarla e la traiettoria da seguire.
Non era riferito alla pista, quanto piuttosto alla strada, quando si percorrono curve sconosciute.
Cia'

Re: La curva [request]
Inviato: 30 giu 2009, 03:07
da Brizio
Bisogna cercare di guardare l'uscita della curva...insomma...guardare un pò lontano e non lì dove c'è la ruota anteriore

Re: La curva [request]
Inviato: 30 giu 2009, 07:44
da pocket
quello che mi ricordo del corso:
piedi: la pedana no a metà pianta ma in punta, + o - poco oltre a dove finiscono le dita
busto: in avanti, circa 5 o più cm da serbatoio.
braccia: larghe, "alla SPies, che fa schifo da vedere, ma sembra uscito da un manuale " sue parole.
Occhi: guardare al di là dell'uscita curva, non la ruota o il cruscotto!
Al momento inserimento in curva arrivare con marcia e velocità giusta, non bisogna essere in frenta o con la frizione tirata.
Piegare il braccio del verso della curva, questo provoca torsione anche del busto.
Gambina in fuori ed è fatta
Traiettoria: a dx: a circa 10 cm da linea mezzeria, vado verso corda (sempre circa 10 cm).
Questo + o - quello che ricordo e con parole mie

Re: La curva [request]
Inviato: 30 giu 2009, 08:01
da Axloide
appena ho 5 minuti mi metto qui e cerco di scrivere quello che a parole è molto facile spiegare

Re: La curva [request]
Inviato: 30 giu 2009, 08:15
da Goldrake#52
Gigio ha scritto:Grazie Goldrake.
Forse non mi sono espresso bene io, ma gli interessati ai quali ho rivolto la domanda dovrebbero ricordarsi a cosa mi riferivo.
Si parlava non tanto della posizione sulla sella, ma soprattutto sul "dove guardare", come impostarla e la traiettoria da seguire.
Non era riferito alla pista, quanto piuttosto alla strada, quando si percorrono curve sconosciute.
Cia'

ok non avevo capito
cmq diciamo che in strada non è a mio avviso molto sicuro adottare la solita postura che si usa in pista, mi spiego: usando solamente metà strada(dato che l'altra metà non è nostra

) io tendo a stare col busto + interno e meno spalmato in avanti, questo fa si che riesco a vedere meglio oltre alla strada se viene qualcuno nel senso opposto, nele curve sulla dx la cosa si accentua ancora di+ dato che si ha molta meno visuale e spesso non si sa mai come gira la curva e cosa potrebbe esserci a pochi metri
