Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
-
- Meccanico Ufficiale
- Messaggi: 28014
- Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
- Provincia: RI
- Sesso: Maschio
- Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
- Contatta:
Re: Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
Il problema nella tua moto è la tendenza ad impennare che con un interasse catena corto tende ad aumentare. Una moto corta è più agile ma meno stabile. La trazione dipende da quanto peso si trasferisce al posteriore e quindi non solo dalla lunghezza del forcellone ma anche dalla molla utilizzata e dal freno in compressione.
- Paolo Grandi
- Ginocchio a terra
- Messaggi: 572
- Iscritto il: 14 dic 2009, 18:42
- Provincia: BO
- Sesso: Maschio
- Moto: BMW R1200RT '11 - ex ZX10-R '11
- Località: Castel S. Pietro Terme
Re: Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
Ergo, se per strada te la godi in quanto più agile, in pista potresti avere problemi di stabilità, trazione e tendenza all'impennata.
Non per niente i forcelloni da gara (se il regolamento lo consente) sono più lunghi rispetto a quelli di serie.
Non per niente i forcelloni da gara (se il regolamento lo consente) sono più lunghi rispetto a quelli di serie.
Paolo
ZX10-R 2011
BMW R 1100 RT
ZX10-R 2011
BMW R 1100 RT
-
- Pedane grattate
- Messaggi: 2816
- Iscritto il: 23 set 2009, 13:50
- Provincia: RA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx10R 2009 Trilly
Re: Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
Ah ok, quindi ditemi se dico bene: accorciando l interasse è come se il forcellone avesse una leva minore per comprimere il mono....quindi :
-- si dovrebbe eventualmente ammorbidire la compressione del mono che per via dell accorciamento risulterebbe piu duro
-- spostandosi per via dell accorciamento il peso indietro si avra leggermente piu trazione pero' a scapito della stabilita' e quindi reazioni piu nervose
-- piu tendenza ad impennare (pero' forse alcune curve esempio RIO/Carro ad esempio di Misano si potrebbero fare in seconda invece di farle in prima ? questo in parte potrebbe compensare...)
-- maggior facilita' nei cambi di direzione
è giusto per capire poi a MIsano metto la solita corona +3 (e non la +4 della foto)
giusto ?

-- si dovrebbe eventualmente ammorbidire la compressione del mono che per via dell accorciamento risulterebbe piu duro
-- spostandosi per via dell accorciamento il peso indietro si avra leggermente piu trazione pero' a scapito della stabilita' e quindi reazioni piu nervose
-- piu tendenza ad impennare (pero' forse alcune curve esempio RIO/Carro ad esempio di Misano si potrebbero fare in seconda invece di farle in prima ? questo in parte potrebbe compensare...)
-- maggior facilita' nei cambi di direzione
è giusto per capire poi a MIsano metto la solita corona +3 (e non la +4 della foto)
giusto ?


Vendo alcuni ricambi per zx10r 2011 nuovi per cambio progetto, e CERCO SOCIO PISTA zona forli ravenna rimini ferrara per 2025. Misano Mugello Cremona Vallelunga Imola e eventualmente inverno PortiMiao 

- Paolo Grandi
- Ginocchio a terra
- Messaggi: 572
- Iscritto il: 14 dic 2009, 18:42
- Provincia: BO
- Sesso: Maschio
- Moto: BMW R1200RT '11 - ex ZX10-R '11
- Località: Castel S. Pietro Terme
Re: Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
Per me quasi.
Nel senso che con interasse corto al primo trasferimento di carico in accelerazione, oltre la tendenza a impennare, la ruota post. si scarica. Per cui avrai meno trazione di un interasse lungo, dove invece la ruota riceve più carico.
Nel senso che con interasse corto al primo trasferimento di carico in accelerazione, oltre la tendenza a impennare, la ruota post. si scarica. Per cui avrai meno trazione di un interasse lungo, dove invece la ruota riceve più carico.
Paolo
ZX10-R 2011
BMW R 1100 RT
ZX10-R 2011
BMW R 1100 RT
-
- Meccanico Ufficiale
- Messaggi: 28014
- Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
- Provincia: RI
- Sesso: Maschio
- Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
- Contatta:
Re: Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
Mmm si sta facendo un po di confusione.
Partiamo da un concetto basilare, il grip.
Per ottenere grip bisogna trovare modo si scaricare peso sulla gomma, non c'è altro modo, più peso riusciamo a scaricare sulla gomma più grip abbiamo e questo a prescindere dalla mescola utilizzata, la differenza sarà solo nella quantità di grip ma ogni gomma se aumentiamo il carico aumenta il grip.
Per fare in modo che questo avvenga senza che la moto impenni o scivoli (il grip se mal gestito fa proprio questo) bisogna trovare il compromesso tra giusta molla e giusti freni idraulici. Il mono deve poter fare tutta la sua corsa senza andare a pacco, quindi ci vuole una molla e una idraulica che non sia troppo rigida da non permettere la corsa del mono e non sia troppo morbida da finire a pacco perché il risultato sarebbe identico. Quindi il mono nelle massime accellerazioni che abbiamo in una data pista deve avere una corsa totale vicina alla massima ma senza andare a pacco questa è la base del grip.
Secondo concetto Interasse catena:
L'interasse catena ovvero la distanza tra il perno del forcellone e il perno ruota influenza il braccio di leva che viene ad avere il mono tramite il suo leveraggio per essere sollecitato, se corto avremo meno facilità a trasferire carico che dovremo adeguare con una diversa molla e una diversa idraulica entrambi con minore carico, viceversa cioè con un interasse lungo dovremo adeguare molla e idraulica aumentando il carico.
C'è da dire però che proprio in virtù della maggiore leva nel caso dell'interasse lungo c'è la possibilità di trasferire maggiore carico sulla gomma e quindi più grip sempre e comunque con la giusta molla e la giusta idraulica.
L'interasse corto o lungo dell'interasse catena ha però effetti anche sulla dinamica del movimento della moto, se corto rende più agile ma meno stabile la moto se lungo viceversa.
Altra cosa da considerare è il Tiro catena da non confondere con l'interasse catena, questo è l'angolo che forma la catena con il terreno e quello che interseca asse ruota e perno pignone, seppure un po più difficile da comprendere senza un disegno per semplicità vi dico che questo parametro influenza non poco lo schiacciamento della ruota posteriore alle sollecitazioni quando c'è la trazione.
L'angolo in questione cambia proprio per effetto del diametro delle ruote dentate, e a seconda delle moto potrebbe essere conveniente o sconveniente aumentare o diminuire troppo i diametri delle ruote dentate.
Purtroppo questa misura non si può calcolare molto bene a tavolino da poter prendere decisione prima di effetuare una modifica e bisogna provare, anche perchè questo parametro viene influenzato anche dalle altezze dei due assi della moto che oltre a cambiare l'avancorsa cambiano anche questo parametro proprio in virtù del cambiamento dell'angolo formato dal ramo basso della catena rispetto al terreno.
Nel caso specifico quando correvamo con la 10r 08 ricordo che non superavamo mai i due o tre denti in più di corona e casomai andavamo con un pignone più piccolo proprio perchè questo faceva cambiare meno il tiro catena. Tendenzialmente tenevamo sempre interassi più lunghi dell'originale.
Suggerisco quindi di fare varie prove per trovare un compromesso e purtroppo nel contempo di trovare ogni volta la giusta molla (non solo il giusto precarico) per la soluzione adottata.
Partiamo da un concetto basilare, il grip.
Per ottenere grip bisogna trovare modo si scaricare peso sulla gomma, non c'è altro modo, più peso riusciamo a scaricare sulla gomma più grip abbiamo e questo a prescindere dalla mescola utilizzata, la differenza sarà solo nella quantità di grip ma ogni gomma se aumentiamo il carico aumenta il grip.
Per fare in modo che questo avvenga senza che la moto impenni o scivoli (il grip se mal gestito fa proprio questo) bisogna trovare il compromesso tra giusta molla e giusti freni idraulici. Il mono deve poter fare tutta la sua corsa senza andare a pacco, quindi ci vuole una molla e una idraulica che non sia troppo rigida da non permettere la corsa del mono e non sia troppo morbida da finire a pacco perché il risultato sarebbe identico. Quindi il mono nelle massime accellerazioni che abbiamo in una data pista deve avere una corsa totale vicina alla massima ma senza andare a pacco questa è la base del grip.
Secondo concetto Interasse catena:
L'interasse catena ovvero la distanza tra il perno del forcellone e il perno ruota influenza il braccio di leva che viene ad avere il mono tramite il suo leveraggio per essere sollecitato, se corto avremo meno facilità a trasferire carico che dovremo adeguare con una diversa molla e una diversa idraulica entrambi con minore carico, viceversa cioè con un interasse lungo dovremo adeguare molla e idraulica aumentando il carico.
C'è da dire però che proprio in virtù della maggiore leva nel caso dell'interasse lungo c'è la possibilità di trasferire maggiore carico sulla gomma e quindi più grip sempre e comunque con la giusta molla e la giusta idraulica.
L'interasse corto o lungo dell'interasse catena ha però effetti anche sulla dinamica del movimento della moto, se corto rende più agile ma meno stabile la moto se lungo viceversa.
Altra cosa da considerare è il Tiro catena da non confondere con l'interasse catena, questo è l'angolo che forma la catena con il terreno e quello che interseca asse ruota e perno pignone, seppure un po più difficile da comprendere senza un disegno per semplicità vi dico che questo parametro influenza non poco lo schiacciamento della ruota posteriore alle sollecitazioni quando c'è la trazione.
L'angolo in questione cambia proprio per effetto del diametro delle ruote dentate, e a seconda delle moto potrebbe essere conveniente o sconveniente aumentare o diminuire troppo i diametri delle ruote dentate.
Purtroppo questa misura non si può calcolare molto bene a tavolino da poter prendere decisione prima di effetuare una modifica e bisogna provare, anche perchè questo parametro viene influenzato anche dalle altezze dei due assi della moto che oltre a cambiare l'avancorsa cambiano anche questo parametro proprio in virtù del cambiamento dell'angolo formato dal ramo basso della catena rispetto al terreno.
Nel caso specifico quando correvamo con la 10r 08 ricordo che non superavamo mai i due o tre denti in più di corona e casomai andavamo con un pignone più piccolo proprio perchè questo faceva cambiare meno il tiro catena. Tendenzialmente tenevamo sempre interassi più lunghi dell'originale.
Suggerisco quindi di fare varie prove per trovare un compromesso e purtroppo nel contempo di trovare ogni volta la giusta molla (non solo il giusto precarico) per la soluzione adottata.
-
- Pedane grattate
- Messaggi: 2816
- Iscritto il: 23 set 2009, 13:50
- Provincia: RA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx10R 2009 Trilly
Re: Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
grazie mille Marc, molto interessante !
prendo atto quindi che è davvero davvero complesso andare a fare queste modifiche e a questo punto mi attengo piu semplicemente all' esperienza che avete fatto con la 08.
La catena ce l ho gia piu lunga (+2, 112) ed a questo punto mi limito in pista a non eccedere i 3 denti di corona come hai scritto.
Oggi provandola per strada con il +4 avevo una strana sensazione di "scorrevolezza" della catena , non saprei neanche come spiegare, una sensazione di scorrevolezza maggiore anche di quando altre volte ho messo la trasmissione nuova...
inoltre una risposta al gas molto piu' "diretta e precisa" (che probabilmente agli estremi porterebbe anche ad una tendenza ad essere piu nervosa come dicevi). Mi sembra quasi che sia anche piu facile in inserimento curva.
ciao
prendo atto quindi che è davvero davvero complesso andare a fare queste modifiche e a questo punto mi attengo piu semplicemente all' esperienza che avete fatto con la 08.
La catena ce l ho gia piu lunga (+2, 112) ed a questo punto mi limito in pista a non eccedere i 3 denti di corona come hai scritto.
Oggi provandola per strada con il +4 avevo una strana sensazione di "scorrevolezza" della catena , non saprei neanche come spiegare, una sensazione di scorrevolezza maggiore anche di quando altre volte ho messo la trasmissione nuova...
inoltre una risposta al gas molto piu' "diretta e precisa" (che probabilmente agli estremi porterebbe anche ad una tendenza ad essere piu nervosa come dicevi). Mi sembra quasi che sia anche piu facile in inserimento curva.
ciao

Vendo alcuni ricambi per zx10r 2011 nuovi per cambio progetto, e CERCO SOCIO PISTA zona forli ravenna rimini ferrara per 2025. Misano Mugello Cremona Vallelunga Imola e eventualmente inverno PortiMiao 

-
- Pedane grattate
- Messaggi: 2816
- Iscritto il: 23 set 2009, 13:50
- Provincia: RA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx10R 2009 Trilly
Re: Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
Ciao,
ma è possibile che cambiando solo cerchio (prima con gomma vecchia ora con gomma nuova identica dello stesso tipo) il gioco catena cambi ?
Ho levato un cerchio con gomma ormai consumatissima, messo un nuovo cerchio con gomma nuova e conservato la stessa corona e il gioco catena è diventato insufficiente ???
(avevo il reggistro a 3cm che il manuale da come minimo, min3cm max 4cm)
ciao
ma è possibile che cambiando solo cerchio (prima con gomma vecchia ora con gomma nuova identica dello stesso tipo) il gioco catena cambi ?
Ho levato un cerchio con gomma ormai consumatissima, messo un nuovo cerchio con gomma nuova e conservato la stessa corona e il gioco catena è diventato insufficiente ???

(avevo il reggistro a 3cm che il manuale da come minimo, min3cm max 4cm)
ciao

Vendo alcuni ricambi per zx10r 2011 nuovi per cambio progetto, e CERCO SOCIO PISTA zona forli ravenna rimini ferrara per 2025. Misano Mugello Cremona Vallelunga Imola e eventualmente inverno PortiMiao 

-
- Meccanico Ufficiale
- Messaggi: 28014
- Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
- Provincia: RI
- Sesso: Maschio
- Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
- Contatta:
Re: Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
No a meno che non abbia diversi spessori e distanziali. In pratica se il cerchio nel suo complesso è fuori tutto dai distanziali di diversa misura stringe più o meno il forcellone forzando i suoi bracci e fa cambiare la lunghezza oppure il mozzo posiziona la corona in modo diverso e non allinea la catena forzandola e di fatto accorciando il gioco catena.
-
- Pedane grattate
- Messaggi: 2816
- Iscritto il: 23 set 2009, 13:50
- Provincia: RA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx10R 2009 Trilly
Re: Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
grazie MArc....
in pratica ho riutilizzato sia portacorona che corona e parastrappi passandoli da un cerchio all altro, e stessi distanziali...ho solo cambiato cerchio con gomma nuova.....ajh poi ho messo la rondella nuova del dado al perno perche l altra era distrutta ora che mi viene in mente ....
a dir la verita' oggi per pigrizia ho stretto con la dinamomentrica a 100NW anxiche i 108NW previsti da manuale....
mah ...comunque era solo una mia curiosit'a', niente di che hpo dovuto aumentare leggermente il gioco....
ciao
in pratica ho riutilizzato sia portacorona che corona e parastrappi passandoli da un cerchio all altro, e stessi distanziali...ho solo cambiato cerchio con gomma nuova.....ajh poi ho messo la rondella nuova del dado al perno perche l altra era distrutta ora che mi viene in mente ....
a dir la verita' oggi per pigrizia ho stretto con la dinamomentrica a 100NW anxiche i 108NW previsti da manuale....
mah ...comunque era solo una mia curiosit'a', niente di che hpo dovuto aumentare leggermente il gioco....
ciao

Vendo alcuni ricambi per zx10r 2011 nuovi per cambio progetto, e CERCO SOCIO PISTA zona forli ravenna rimini ferrara per 2025. Misano Mugello Cremona Vallelunga Imola e eventualmente inverno PortiMiao 

-
- Pedane grattate
- Messaggi: 2816
- Iscritto il: 23 set 2009, 13:50
- Provincia: RA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx10R 2009 Trilly
Re: Rapporti Misano e Mugello zx10r 2008
Ciao ieri ho girato la prima volta al Mugello, sono rimasto colpito da due cose di cui volevo chiedervi un parere:
A) Velocita massima registrata dal circuito e anche dal mio RaceChrono: 265KMh di gps ??? non è poco ?
B) C era in pista un zx10r (mi pare 2016) che mi ha sverniciato sul rettilineo per 5 volte (poi io lo ripassavo alla San Donato), facendo come minimo 20KMh in piu'....mi passavo da meta rettilineo in poi.
Giravo con corona +1 in 2.11 (di piu non ce l ho fatta pur con tutto l impegno, pista massacrante per il fisico),
la bucine a meta' Curva ero circa a 100 all' ora (di gps).
ciao
PS Prox giorni controllo mandata pompa benzina. Ho le candele avanti con i km.
A) Velocita massima registrata dal circuito e anche dal mio RaceChrono: 265KMh di gps ??? non è poco ?
B) C era in pista un zx10r (mi pare 2016) che mi ha sverniciato sul rettilineo per 5 volte (poi io lo ripassavo alla San Donato), facendo come minimo 20KMh in piu'....mi passavo da meta rettilineo in poi.
Giravo con corona +1 in 2.11 (di piu non ce l ho fatta pur con tutto l impegno, pista massacrante per il fisico),
la bucine a meta' Curva ero circa a 100 all' ora (di gps).
ciao

PS Prox giorni controllo mandata pompa benzina. Ho le candele avanti con i km.
Vendo alcuni ricambi per zx10r 2011 nuovi per cambio progetto, e CERCO SOCIO PISTA zona forli ravenna rimini ferrara per 2025. Misano Mugello Cremona Vallelunga Imola e eventualmente inverno PortiMiao 
