Pagina 2 di 10

Re: Viscosità olio

Inviato: 24 lug 2022, 07:09
da marcmoto
Paolo Grandi ha scritto:
24 lug 2022, 06:42
10w40 full synt. Qualsiasi. Nel rispetto delle specifiche Kawa.

Per uso stradale, dormite sereni...

Poi, che esistano differenze tra gli oli non discuto. Come nei portafogli.
La differenza è negli adittivi e a meno di non fare prove specifiche un olio full synt 10w40 con caratteristica SAE SN è uguale a qualsiasi altro con le stesse caratteristiche sopracitate ma gli adittivi (synerlec, ester ecc ecc) con questi dati non vengono considerati.
Eppure sono quelli che garantiscono pulizia, antiossidazione e maggiore protezione alle parti meccaniche in contatto.
Quando apro un motore per la revisione che ha sempre utilizzato un olio di media qualità nei confronti di un altro che ha usato olio di alta qualità la differenza è palese ti assicuro.

Re: Viscosità olio

Inviato: 24 lug 2022, 08:36
da Paolo Grandi
Non ho alcun dubbio. Anzi, lo so.
Ma, concorderai con me, che revisionare un motore (Kawa) che ha fatto solo strada...boh!
Per cui.
Uso pista il discorso ovviamente cambia.

Re: Viscosità olio

Inviato: 24 lug 2022, 08:56
da marcmoto
mstek ha scritto:
23 lug 2022, 22:07
marcmoto ha scritto:
23 lug 2022, 21:14
Il V300 è un olio racing e va cambiato spesso.
Secondo me esageri, i cicli caldo freddo a un buon olio non fanno proprio nulla.
Esistono olii molto validi anche 10w60 senza stare a fare mischiotti che non sono mai il massimo della vita.
Al di là di questo secondo me tu sei suggestionato dal calore che senti addosso che non è quello che sente il motore, un 10w40 anche con temperature esterne ai 40° non danno nessun problema al massimo metti un 10w50 ma nulla di più.
Nessun mischiotto strano, essendo due oli identici V300 Motul , solo con gradazione diversa, non volevo buttare tutto il 10w40 con solo 200km fatti e considerando che con 32 euro ho preso 2 litri del "fratello gemello" 15w50 e' stata la strada migliore da prendere anche perche volevo solo avere poca densita in piu'....su una moto da quasi 50.000 km e il cambio ti ringrazia.

Ti garantisco che usando la moto come la uso io...stradale abbastanza allegrotto con massimo 20 km al giorno e basta! verso i 3000...3500 km inizi a sentire il motore generalmente piu rumoroso e il cambio meno morbido all'inserimento delle marcie (sebbene preciso comunque), appena cambio l'olio torna tutto come a me piace....manco lo sento l'innesto della marcia :biggrin: tanto alla fine lo cambio circa a 7 mesi...anziche i teorici 12 mesi.

Quando usavo invece la moto, per piccole e rare pistate amatoriali, e frequenti giri da 500km Domenicali, l'ho sempre cambiato sui 5000 km il Motul V300 perche iniziavo a sentire dal cambio una certa ruvidita'....nel dubbio cambio.

Oggi ho fatto dei lavori grossi sulla Ford Focus TDCI 1.8 compreso l'olio aveva 700km !! (il suo originale 10w30) ma con 2 anni di vita, ma li anche con l'olio nuovo e' rimasta identica, poiche parliamo di motori totalmente diversi, oltre ad avere l'olio cambio separato.

Sulla Delta Integrale e sulla Uno Turbo, grazie ai vari strumenti integrati vedevo e capivo subito alcuni oli che al salire della temperatura di esercizio diventavano liquidi talmente tanto che mi trovavo con la pressione olio sui bassi e alti giri inferiore a quello che doveva essere, mo non so se in pratica facevano il loro lavoro...non aspettavo di sbiellare o usurare, cambiata marca in quel caso e ho risolto piu volte...la marca era molto blasonata.

Con chilometrica medio-alta, che per la Ford 94.000 km sono una stupidata, mentre non lo sono per una Ninja i suoi 50.000 km , preferisco mettere una gradazione di olio leggermente superiore, e in merito al caldo non mi hai capito, intendevo dire che con una temperatura esterna bella calda si puo' piu facilmente usare un 15w50 alla partenza e sufficentemente fuido , mentre credo che in inverno se hai il motoveicolo al freddo e quindi olio piu denso rispetto a quello indicato a libretto potrebbe non arrivare subito nei vari passaggi specialmente se si accende e si parte subito.

Resta ovvio, sono solo i miei pensieri e quello che faccio io, non voglio assolutamente dire che sia faccia cosi ne tantomeno insegnare nulla a nessuno

Ciao

Stai facendo confusione e fare paragoni con motori che in fuorigiri fanno a malapena 6000 giri non è provante.
La gradazione dell'olio riportata con la sigla SAE 10w40 o altre è indicativa solo è soltanto per la fase di avviamento del motore, a caldo una volta a regime non ha più nessun valore. La fase di avviamento che comprende anche il riscaldamento è la fase più importante per qualsiasi motore ed è quella in cui si hanno i maggiori problemi e maggiori usure ed è il motivo per cui una moto con motore preparato da competizione con giochi elevati deve fare minori avviamenti inutili possibili e ultimamente proprio per questo molti impianti elettrici kit prevedono un sistema di avviamento che tiene conto della pressione dell'olio ( in pratica si avviano solo quando la spia minima pressione olio si spenge).
Ma torniamo alla viscosità dell'olio relativa alla sola fase di avviamento. Perché è relativa alla sola fase di avviamento? Perché l'olio una volta che il motore ha raggiunto il minimo regime termico è mediamente tra 140 e 180° perchè a contatto con le parti calde del motore (pistoni, valvole, testata ecc) quindi del fatto che fuori ci siano 20 o 40 ° all'olio non gliene frega una beata min...a. La caratteristica da tenere presente per questa parte di impiego dell'olio è la caratteristica API con la lettera S seguita da una seconda lettera. Bene piu è alta la seconda lettera in ordine alfabetico più la viscosità minima dell'olio alle alte temperature (non i 40 gradi dell'aria ma i 150 dell'olio) è garantita. Un olio con caratteristica API SN è migliore di un olio con caratteristica API SH. Ora capite perché ha poco senso guardare la caratteristica SAE a meno che non si lascia il motore sotto il sole pieno o in un ghiacciaio per ore prima di avviare.
A perfezionamento di quello che ho scritto devi pensare che praticamente tutti i motori odierni hanno lo scambiatore acqua/olio che serve proprio per far scaldare l'olio verso i 100° il più rapidamente possibile durante la fase di avviamento e raffreddarlo un poco durante il funzionamento. Questo perché il liquido di raffreddamento si scalda più rapidamente dell'olio ma si ferma a circa 90° mentre l'olio è più lento a riscaldarsi ma supera ampiamente questa temperatura, così facendo si ottiene anche una maggiore uniformità di temperatura del motore.
Un olio motore sotto i 100° non farà mai bene il proprio lavoro.
Spero di essere stato chiaro.

Re: Viscosità olio

Inviato: 24 lug 2022, 08:59
da marcmoto
Paolo Grandi ha scritto:
24 lug 2022, 08:36
Non ho alcun dubbio. Anzi, lo so.
Ma, concorderai con me, che revisionare un motore (Kawa) che ha fatto solo strada...boh!
Per cui.
Uso pista il discorso ovviamente cambia.
Sto parlando di quelli solo pista e se la differenza la vedo con solo 1 anno di gare e test....
Ma comunque io di stradali ne revisiono parecchi. Tra i tanti c'è anche chi vuole dal motore sempre il massimo e una volta che li preparo siccome anche in strada durano meno li revisiono.
Se il cliente mi chiede di montare pistoni alta compressione magari monofascia, alberi a camme racing e mi fa lavorare la testa io avviso sempre che così il motore dura meno e se accettano poi me li portano a revisione.

Re: Viscosità olio

Inviato: 24 lug 2022, 13:10
da Materiali Marco
Vorrei solo aggiungere senza offesa per nessuno, che mischiare olio di gradazione differenti e cercare di fare la media fra le due gradazioni mi sembra un salto nel buio .

Re: Viscosità olio

Inviato: 24 lug 2022, 13:35
da mstek
Si Marco ho capito, una cosa che non sapevo e' lo scambiatore, pensavo servisse solo per mantenere piu bassa la temperatura olio e non di scaldarlo un po in aiuto in fase iniziale.

Il Motul V300 sono consapevole che essendo un'olio racing ha una vita breve, perche' la sua bonta' e dovuta quasi esclusivamente agli addittivi vari che ha, e che li perde presto ecco perche lo cambio a 3000 km rispetto a un buono ma normale stradale da 6000 km , e come detto nel mio caso...ho constatato che il Motul V300 li perde prima facendo piccole e ripetute percorrenze per arrivare a un totale di km finali, rispetto di farli questi km in meno tempo.

Paolo e' vero che una moto "supermegaipersportiva" con un'utilizzo STRADALE non abbia le stesse usure-problemi-esigenze rispetto a una uso pista, ma se calcoli pero' che non parliamo di uso "passeggio" ma comunque abbastanza sportivo (d'accordo mai come in pista) resta ovvio che si puo' pensare che una stradale (sempre di tipologia supersportiva) con i suoi 40-50 mila Km non sia una giovincella come usura e varie, poi e' ovvio che se a 50.000 ci arriva con la massima cura (sfighe a parte) senza lesinare sull'olio e quant'altro credo sia meglio.

I motori uso pista, sei costretto ad aprirli frequente , e te ne accorgi di come stanno lavorando ...olio in primis, quelli uso stradale....sarebbe assurdo aprirli a pari kilometrica....e quindi si aspetta la sorpresa (che evito) al percorrenze molto ma molto piu alte.

Ciao

Re: Viscosità olio

Inviato: 24 lug 2022, 13:56
da mstek
Materiali Marco ha scritto:
24 lug 2022, 13:10
Vorrei solo aggiungere senza offesa per nessuno, che mischiare olio di gradazione differenti e cercare di fare la media fra le due gradazioni mi sembra un salto nel buio .
Si l'incognita ce', ma oltre ad non essere una regola il mischiare....non lo faccio mai perche uso gia gradazioni scelte in precedenza, tranne in questa occasione....per provare, ed re' stato fatto con oli IDENTICI ovvero Motul V300 10w40 con identico V300 da 15w50, e la media che ne esce non mi serve che sia esattamente esatta, mi va bene superiore di gradazione al 10w40, poi in futuro certamente se voglio usare un15W50 predno e uso direttamente quello niente mix.


Marcmoto perche a volte l'olio prende l'odore di benzina? senza ovviamente aumentare di volume, l'ho notato solo se lo scarico da poco messo, mentre scaricandolo da usurato (almeno i 2000km) non lo sento.

ciao

Re: Viscosità olio

Inviato: 24 lug 2022, 14:19
da marcmoto
Perché durante la fase di riscaldamento quando i giochi ancora sono laschi e non ottimali le goccioline di benzina che si condensano sulla parete fredda del cilindro riescono a passare dalle fasce e finiscono nell'olio per poi evaporare una volta che l'olio è caldo. E più benzina passa più l'olio si diluisce e peggiora la lubrificazione. Ecco perché la fase di riscaldamento di un motore è mto critica.

Re: Viscosità olio

Inviato: 24 lug 2022, 22:01
da mstek
marcmoto ha scritto:
24 lug 2022, 14:19
Perché durante la fase di riscaldamento quando i giochi ancora sono laschi e non ottimali le goccioline di benzina che si condensano sulla parete fredda del cilindro riescono a passare dalle fasce e finiscono nell'olio per poi evaporare una volta che l'olio è caldo. E più benzina passa più l'olio si diluisce e peggiora la lubrificazione. Ecco perché la fase di riscaldamento di un motore è mto critica.
:good:

Potrebbe essere il mio caso che da molto tempo uso solo la moto 10km andata e 10 km ritorno e fine cosi....tutti i giorni, non ho aumento di volume dell'olio ma appunto l'odore....è fortemente di benzina.

La cosa strana che se lo scarico alla kilometrica di sostituzione quell'odore non ce', mi e' capitato solo perche l'ho scaricato dopo qualche giorno che l'ho messo.....non mi ricordo se lo ha fatto anche in passato.

Marcmoto...la sparo una adesso :biggrin: non e' che ho un problema su tubo di sfiato del basamento che sta collegato sull'airbox e da li si ciuccia qualche eccesso di benzina o vapore di benzina ?

Ciao

Re: Viscosità olio

Inviato: 25 lug 2022, 05:33
da marcmoto
No potrebbe essere più un problema di fasce che non fanno più il loro lavoro al 100%.