Pagina 3 di 3
Re: Biaggi
Inviato: 28 set 2010, 14:23
da andre22
Grandissimo Max

Re: Biaggi
Inviato: 28 set 2010, 19:19
da ice.hcp
Max Campione del Mondo
Qualche dato statistico su Max Biaggi campione del mondo:
• a 39 anni, 3 mesi e 7 giorni (età riferita a Magny-Cours, ultima gara della stagione), Max è di gran lunga il pilota più anziano a conquistare il suo primo titolo: batte il record di Raymond Roche, che nel 1990 aveva 33 anni, 8 mesi e 28 giorni. Biaggi tuttavia non è il più anziano a conquistare un titolo: nel 2008 Bayliss vinse il suo ultimo alloro a 39 anni 7 mesi e 3 giorni;
• Biaggi è il primo pilota italiano nella storia a conquistare il titolo, questi i suoi connazionali che hanno sfiorato il titolo:
° Fabrizio Pirovano e Davide Tardozzi, secondo e terzo nel mondiale 1988 vinto da Fred Merkel;
° Pirovano fu quarto nel 1989 e di nuovo secondo nel 1990;
° è seguito quindi un lungo periodo di digiuno per i colori italiani, che non sono mai stati in grado di affacciarsi al podio finale per sedici anni: è stato proprio Biaggi nel 2007 -terzo- a riportare un italiano sul podio.
° Michel Fabrizio ha replicato questa posizione nel 2009.
• L'Aprilia vince il suo primo titolo piloti, l'anno successivo al primo trionfo Yamaha. Negli ultimi quattro anni hanno trionfato quattro costruttori diversi: nel 2007 fu il turno della Honda e nel 2008 quello della Ducati.
• Max è il secondo pilota della storia a vincere il mondiale 250 cc. e Superbike dopo John Kocinski, che ha conquistato il titolo della 250 nel 1990 con la Yamaha ed il titolo Superbike nel 1997 con la Honda.
Re: Max Biaggi Campone del Mondo SBK
Inviato: 28 set 2010, 19:20
da ice.hcp
Note sulle qualifiche
• 20^ pole per la Kawasaki ad opera di Tom Sykes, la marca giapponese ha atteso tre anni per una pole, visto che la diciannovesima partenza al palo fu messa a segno da Fonsi Nieto al Lausitzring nel settembre 2007. La pole porta con sè anche un altra pietra miliare per la Kawasaki: la 100^ partenza in prima fila;
• Sykes è il 55° pilota della storia a mettere a segno una pole, l'undicesimo britannico. La scuola inglese si mostra in crescita, visto che ben cinque degli undici piloti che hanno messo a segno pole position sono attualmente impegnati nel mondiale (Sykes, Crutchlow, Toseland, Leon Haslam e Rea);
• prima presenza in prima fila per Luca Scassa, alla 48^ partecipazione;
• la quinta posizione in griglia rappresenta il miglior risultato di Lorenzo Lanzi dalla gara di Valencia del 2008, quando fu egualmente quinto;
• per la prima volta nella sua carriera Superbike, dopo ventotto gare, Cal Crutchlow non riesce a partire dalla top-10.
Note sulle gare
• per la seconda volta nella sua carriera Carlos Checa mette a segno la doppietta dopo le gare di Miller del 2008. Si tratta della quarta e quinta vittoria in carriera per il pilota spagnolo.
• Lorenzo Lanzi conquista il suo settimo podio, lo attendeva dalla sua vittoria nella prima gara di Valencia del 2008;
• andando a punti in entrambe le gare, Max Biaggi stabilisce il nuovo record di sequenza ininterrotta di gare a punti: 34. Max si è sempre classificato nei primi quindici all'arrivo a partire dalla gara uno di Brno l'anno scorso. Quella di gara uno ad Imola (Max ha terminato undicesimo) è stata l'unica gara di questa sequenza in cui Max abbia terminato al di fuori della top-10. Il record precedente fu stabilito tredici anni fa da John Kocinski: 33 gare;
• anche Sylvain Guintoli si conferma campione di regolarità: è alla sua venticinquesima gara a punti di fila.
Max Campione del Mondo
Qualche dato statistico su Max Biaggi campione del mondo:
• a 39 anni, 3 mesi e 7 giorni (età riferita a Magny-Cours, ultima gara della stagione), Max è di gran lunga il pilota più anziano a conquistare il suo primo titolo: batte il record di Raymond Roche, che nel 1990 aveva 33 anni, 8 mesi e 28 giorni. Biaggi tuttavia non è il più anziano a conquistare un titolo: nel 2008 Bayliss vinse il suo ultimo alloro a 39 anni 7 mesi e 3 giorni;
• Biaggi è il primo pilota italiano nella storia a conquistare il titolo, questi i suoi connazionali che hanno sfiorato il titolo:
° Fabrizio Pirovano e Davide Tardozzi, secondo e terzo nel mondiale 1988 vinto da Fred Merkel;
° Pirovano fu quarto nel 1989 e di nuovo secondo nel 1990;
° è seguito quindi un lungo periodo di digiuno per i colori italiani, che non sono mai stati in grado di affacciarsi al podio finale per sedici anni: è stato proprio Biaggi nel 2007 -terzo- a riportare un italiano sul podio.
° Michel Fabrizio ha replicato questa posizione nel 2009.
• L'Aprilia vince il suo primo titolo piloti, l'anno successivo al primo trionfo Yamaha. Negli ultimi quattro anni hanno trionfato quattro costruttori diversi: nel 2007 fu il turno della Honda e nel 2008 quello della Ducati.
• Max è il secondo pilota della storia a vincere il mondiale 250 cc. e Superbike dopo John Kocinski, che ha conquistato il titolo della 250 nel 1990 con la Yamaha ed il titolo Superbike nel 1997 con la Honda.
Note sugli altri Campionati
• Prima vittoria per Michele Pirro nel mondiale Supersport. Un pilota italiano non vinceva in Supersport dalla gara di Misano di quattro anni fa (Massimo Roccoli). L'Italia con il 26° successo raggiunge al terzo posto di tutti i tempi la Gran Bretagna. In testa l'Australia con 35 successi;
• Prima pole e primo podio per Giuliano Gregorini in Superstock 600, primo giro veloce per Leandro Mercado e primo podio per Fabio Massei;
• Nel campionato Superstock 600 per la quarantesima gara di fila una moto Yamaha è presente sul podio.
• Jeremy Guarnoni si laurea matematicamente campione europeo e conferma che la Superstock 600 è terreno di caccia per i piloti d'oltralpe: Jeremy è il terzo francese a vincere il titolo dopo Maxime Berger e Loris Baz.
Re: Max Biaggi Campone del Mondo SBK
Inviato: 30 set 2010, 13:02
da Brunet