Pagina 5 di 5

Re: La prima moto per una ragazza.

Inviato: 13 mag 2010, 19:24
da leeloo
qualcuno mi spiega, seguendo i vostri discorsi, dato che la mia è bicilindrica, qual'è la differenza con l'er6n e la gladius oltre all'evidente differenza di cilindrata? io sono ignorante e in questo momento non c'è courier per spiegarmelo! :blush:

Re: La prima moto per una ragazza.

Inviato: 13 mag 2010, 22:03
da Lakini
leeloo ha scritto:qualcuno mi spiega, seguendo i vostri discorsi, dato che la mia è bicilindrica, qual'è la differenza con l'er6n e la gladius oltre all'evidente differenza di cilindrata? io sono ignorante e in questo momento non c'è courier per spiegarmelo! :blush:
semplificando:
er6n e 250r hanno un motore bicilindrico in linea (i due cilindri sono paralleli) che rende l'erogazione più lineare e fluida.
SV e Gladius hanno un motore bicilindrico a V (i due cilindri sono disposti in modo da formare un angolo di 75° tra di loro) che ha una carattere più grintoso ma allo stesso tempo più nervoso. Inoltre l'SV modello vecchio (1999-2002), a carburatori, accentua ancora di più questa caratteristica. Con l'iniezione elettronica si è riusciti a rendere più gestibile il tutto. Anche il freno motore è maggiore: quando chiudi il gas o scali una marcia la moto rallenta sensibilmente (senza toccare il freno).
La monster è un bicilindrico a L ( 90°... e infatti te la inculano sempre :lol: )


Ovviamente, con SV, er6n o Gladius avresti avuto una coppia motrice maggiore, a bassi regimi, da imparare a gestire . Tanto per farti capire, il bicilindrico rispetto ad un 4 cilindri è, fin da subito, più reattivo per cui bisogna fare un tantino attenzione nell'aprire con violenza il gas.

Altre differenze sono il peso: la tua sta sui 150kg a secco, mentre la gladius quasi 200kg e SV quasi 180kg. Ma non me ne farei un problema visto che in movimento non li sentirai per niente.

Re: La prima moto per una ragazza.

Inviato: 14 mag 2010, 08:12
da leeloo
Lakini ha scritto:
leeloo ha scritto:qualcuno mi spiega, seguendo i vostri discorsi, dato che la mia è bicilindrica, qual'è la differenza con l'er6n e la gladius oltre all'evidente differenza di cilindrata? io sono ignorante e in questo momento non c'è courier per spiegarmelo! :blush:
semplificando:
er6n e 250r hanno un motore bicilindrico in linea (i due cilindri sono paralleli) che rende l'erogazione più lineare e fluida.
SV e Gladius hanno un motore bicilindrico a V (i due cilindri sono disposti in modo da formare un angolo di 75° tra di loro) che ha una carattere più grintoso ma allo stesso tempo più nervoso. Inoltre l'SV modello vecchio (1999-2002), a carburatori, accentua ancora di più questa caratteristica. Con l'iniezione elettronica si è riusciti a rendere più gestibile il tutto. Anche il freno motore è maggiore: quando chiudi il gas o scali una marcia la moto rallenta sensibilmente (senza toccare il freno).
La monster è un bicilindrico a L ( 90°... e infatti te la inculano sempre :lol: )


Ovviamente, con SV, er6n o Gladius avresti avuto una coppia motrice maggiore, a bassi regimi, da imparare a gestire . Tanto per farti capire, il bicilindrico rispetto ad un 4 cilindri è, fin da subito, più reattivo per cui bisogna fare un tantino attenzione nell'aprire con violenza il gas.

Altre differenze sono il peso: la tua sta sui 150kg a secco, mentre la gladius quasi 200kg e SV quasi 180kg. Ma non me ne farei un problema visto che in movimento non li sentirai per niente.
grazie x la sintesi perfetta :friends: (ps: in movimento no, ma se mi tocca sollevarla non alzo manco i 150kg.... :dntknw: )

Re: La prima moto per una ragazza.

Inviato: 14 mag 2010, 11:07
da Lakini
leeloo ha scritto:
grazie x la sintesi perfetta :friends: (ps: in movimento no, ma se mi tocca sollevarla non alzo manco i 150kg.... :dntknw: )
figurati
esiste una tecnica particolare per alzare da terra una moto anche più pesante della tua. Se ti trovo il video te lo posto.

Re: La prima moto per una ragazza.

Inviato: 14 mag 2010, 12:15
da leeloo
Lakini ha scritto:
leeloo ha scritto:
grazie x la sintesi perfetta :friends: (ps: in movimento no, ma se mi tocca sollevarla non alzo manco i 150kg.... :dntknw: )
figurati
esiste una tecnica particolare per alzare da terra una moto anche più pesante della tua. Se ti trovo il video te lo posto.
okei attendo newz!

Re: La prima moto per una ragazza.

Inviato: 20 mag 2010, 21:19
da mako
Per me la moto per iniziare per una girl è una Suzuki gsf400 bandit. costa poco, va bene e se la sdrai non piangi. poi la rivendi allo stesso prezzo e prendi qualcosa di meglio.
oppure una fazer tipo vecchio (non la boiata con i sottosella), hornet o sv650.

quando ha capito il giochino... una bella zx12r per fare il dito ai fighetti sul frecciarossa

Re: La prima moto per una ragazza.

Inviato: 20 mag 2010, 21:34
da leeloo
mako ha scritto: [...] oppure [...] hornet o sv650.
infatti avevo adocchiato anche la gladius erede naturale della sv. :good:

Re: La prima moto per una ragazza.

Inviato: 15 giu 2010, 20:52
da Mara-Maa
Darò l'esame con una er5, comprata per imparare... Non è di certo un modello nuovo e io sono innamorata dell'Er6n, ma nonostante l'età avanzata la Cocca è decisamente in ottima forma.... viaggia che è una meraviglia.
Ora... forse non sarà leggera come gli ultimi modelli, ma onestamente mi trovo bene... è bassa, maneggevole... cattivella il giusto.... non ho difficoltà a fare qualunque tipo di manovra. Andrebbe bene anche per una ragazza un po' più bassa di me (io sono 1.70).
Sono molto soddisfatta dell'acquisto.... poi vi dirò come andrà l'esame quando deciderò di darlo... :biggrin:

Re: La prima moto per una ragazza.

Inviato: 16 giu 2010, 11:54
da De
Lakini ha scritto:
leeloo ha scritto:
grazie x la sintesi perfetta :friends: (ps: in movimento no, ma se mi tocca sollevarla non alzo manco i 150kg.... :dntknw: )
figurati
esiste una tecnica particolare per alzare da terra una moto anche più pesante della tua. Se ti trovo il video te lo posto.
oh, questo mi interesserebbe... zizi....

Re: La prima moto per una ragazza.

Inviato: 20 giu 2010, 07:32
da maurotrevi
per tirare su la moto si deve prima di tutto cercare di portare il manubrio a terra in avanti, ad esempio se la moto è caduta sul lato destro dovremmo portare la ruota girata verso sinistra.
a questo punto si impugna con entrambe le mani la manopola bassa, (es. destra) si piegano le gambe e tenendo la schiena e le braccia più dritte possibile si spinge su con le gambe.