Pagina 7 di 11

Re: Kit Volumetrico ZX10R ??

Inviato: 25 dic 2010, 06:25
da ghostrider 1127
HP ha scritto:
ghostrider 1127 ha scritto:e un compressore rotrex
una cosa diversa da un volumetrico
ha i pregi sia del volumetrico che dei sistemi blow/draw throw

ma sineceramente i motori kawasaki sono fragili per questi usi

hmmmmmm fragili per questi usi ....... rispetto la tua personale opinione ma non la condivido
dai un occhiata a questa 14 turbo con 525 cv e come puoi ben vedere e una stradale


Immagine


E questa con 700cv sempre stradale



Immagine

525 -700
uso stradale

immagino....


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

poi , ti diro,se non condividi la mia opinione
fa lo stesso

:good:

hanno anche delle schermate del banco prova ?

Re: Kit Volumetrico ZX10R ??

Inviato: 25 dic 2010, 06:34
da HP
ghostrider ho postato quelle foto in riferimento alla tua affermazione
"ma sineceramente i motori kawasaki sono fragili per questi usi" a dimostrazione che i
motori Kawi non sono fragile per questi usi :biggrin:
che poi queste moto girano solo in US, Australia o Papua New Guinea non importa :biggrin:

Re: Kit Volumetrico ZX10R ??

Inviato: 25 dic 2010, 11:01
da marcmoto
Anche io non credo molto nella fragilità dei motori kawa rispetto ai suzuki, anche perchè condividono parecchie cose e molte volte anche il progetto (la kawa e la suzuki sono anni che hanno un accordo commerciale in questo senso), ma a parte questo trovo veramente poco utili queste esagerazioni adatte per lo più in pochi frangenti, a mio avviso queste cose hanno senso solo se non si esagera e si riesce ad avere comunque un buon bilanciamento tra guidabilità, agilità e potenza, se devo allungare l'interasse si 10 o più cm per tenere tutti quei cv preferisco non averli e tenere l'agilità del mio mezzo e la facilità di guida. Avere un 20% in più di potenza che sia gestibile aiuta, averne il 100% in più che non si riesce a sfruttare è completamente inutile. Il vantaggio più grosso di un volumetrico sta nel fatto che aumenta cv e coppia già da regimi bassi e per questo è molto utile ma quando si esagera sopra diventa a mio avviso inutile.

Re: Kit Volumetrico ZX10R ??

Inviato: 25 dic 2010, 11:33
da Ponch
Mai sentito parlare di "Gare di accelerazione"??? :biggrin: E' l'unico scopo di quelle preparazioni..Ho un amico che gironzolava per lavoro in quell'orbita.

Re: Kit Volumetrico ZX10R ??

Inviato: 25 dic 2010, 11:50
da marcmoto
Mmmm dire che non conosco il mondo delle corse e delle gare in genere mi sembra che sia dire una cosa sbagliata, io mi riferivo all'utilizzo che ne può fare un utente qualsiasi in strada o comunque in una qualsiasi pista che non sia Nardò o il Nurburing, se mi spieghi a che serve in questi frangenti e non nella limitatissima sfera delle gare di accellerazione o in qualche circuito come Nardò ti do ragione!!!

Una moto preparata per la pista la puoi usare un po dapertutto, queste di certo le puoi usare lo stesso ma con molte limitazioni!!!!!

Re: Kit Volumetrico ZX10R ??

Inviato: 25 dic 2010, 12:01
da Ponch
marcmoto ha scritto:Mmmm dire che non conosco il mondo delle corse e delle gare in genere mi sembra che sia dire una cosa sbagliata, io mi riferivo all'utilizzo che ne può fare un utente qualsiasi in strada o comunque in una qualsiasi pista che non sia Nardò o il Nurburing, se mi spieghi a che serve in questi frangenti e non nella limitatissima sfera delle gare di accellerazione o in qualche circuito come Nardò ti do ragione!!!

Una moto preparata per la pista la puoi usare un po dapertutto, queste di certo le puoi usare lo stesso ma con molte limitazioni!!!!!
Ma infatti mica lo dico....ma mi pare palesemente chiaro che 300-400-500-700cv su una moto servano solo a una cosa....fare il quarto di miglio nel minor tempo possibile uscendone alla più alta velocità possibile..americanate a parte che ovviamente nn fanno testo.
Parlare di uso stradale o pista normale mi suona come parlare di prendere lo shuttle per andare al supermercato..tutto qua.
Buon Natale eh.

Re: Kit Volumetrico ZX10R ??

Inviato: 25 dic 2010, 14:15
da ghostrider 1127
HP ha scritto:ghostrider ho postato quelle foto in riferimento alla tua affermazione
"ma sineceramente i motori kawasaki sono fragili per questi usi" a dimostrazione che i
motori Kawi non sono fragile per questi usi :biggrin:
che poi queste moto girano solo in US, Australia o Papua New Guinea non importa :biggrin:
i motori kawasaki (e qui si parlava di kit per il 1000 ,ma non fa niente) per questi usi
,ripeto, sono fragili tant e che kit per gli zx 10 (750.600,pochi o niente)
portando quelle foto hai dimostrato che qualcuno su richiesta assembla dei kit per lo zx 14
(a cui va cambiato mezzo motore,per inciso)
comunque ti ricordo che tu hai scritto "stradale",parlando di una presunte moto da 525 cv o da 700.....
posso capire che magari credi a cio che scrivono (ma nel caso della 700hp ,si parla di quarto di miglio anche nella homepage del preparatore)
ma fidati che di moto turbo ne ho e ne ho costruite

:yes:

buon natale
Immagine

Re: Kit Volumetrico ZX10R ??

Inviato: 25 dic 2010, 14:29
da ice.hcp
adesso divago un po' dall'argomento di origine...

se per assurdo volessi montare un compressore volumetrico, ho visto che, costi e ingombri a parte, si potrebbero prendere da un motore da macchina (tipo clk compressor) e adattarli...
Ho letto anche di gente che monta compressore volumetrico più turbo (sempre su motori da moto) raggiungendo potenze abbastanza elevate.
Leggendo qua e là, c'è chi dice che diminuendo il rapporto di compressione e montando un volumetrico + turbo, si deve far si che il volumetrico si stacchi quando entra in azione il turbo. Perchè questo?
Inoltre, se io monto un turbo con pochi bar (0,5 max) di pressione, posso mantenere i miei alberi a camme e i miei pistoni senza stare a cambiare mezzo motore?

Re: Kit Volumetrico ZX10R ??

Inviato: 25 dic 2010, 21:37
da Dak
esistono varie tipologie di TURBO o COMPRESSORI.
Principalmente sono suddivisi in ndue tipologie, Centrifughi e volumetrici.
I centrifugi hanno la girante della turbina comandata dalla velocità dei gas di scarico.
Dato che cominciano a spingere su regimi medioalti, e dato che solitamente nelle preparazioni turbo il motore viene decompresso, hanno di contro uno svuotamento di coppia ai regimi bassi dell'arco di utilizzo.
Il compressore Volumetrico, la girante della turbina viene comandata da un sistema di pulegge comandate dai giri del motore. di pro hanno che spingono subito da basso, l'nconveniente è ch oltre un certo regime la girante(anche se andiamo a variare i rapporti delle valrie pulegge presenti) non "spinge" come quella di un centrifugo.
Vengono accoppiati per soppeire uno i problemi dell'altro.
Un esempio storico e FANTASTICO è il sistema di sovralimentazione della delta S4.

Re: Kit Volumetrico ZX10R ??

Inviato: 25 dic 2010, 22:29
da MAS51
ice.hcp ha scritto:adesso divago un po' dall'argomento di origine...

se per assurdo volessi montare un compressore volumetrico, ho visto che, costi e ingombri a parte, si potrebbero prendere da un motore da macchina (tipo clk compressor) e adattarli...
Ho letto anche di gente che monta compressore volumetrico più turbo (sempre su motori da moto) raggiungendo potenze abbastanza elevate.
Leggendo qua e là, c'è chi dice che diminuendo il rapporto di compressione e montando un volumetrico + turbo, si deve far si che il volumetrico si stacchi quando entra in azione il turbo. Perchè questo?
Inoltre, se io monto un turbo con pochi bar (0,5 max) di pressione, posso mantenere i miei alberi a camme e i miei pistoni senza stare a cambiare mezzo motore?
sottovaluti la portata d'aria.
la pressione non è l'unico dato da prendere in considerazione, c'è anche da valutare la quantità d'aria a quella pressione, che si porta dietro complicati calcoli di adeguamento della volumetria del motore (ma quella l'hai presa in considerazione)
il volumetrico aiuta nei mediobassi, se agli alti e al subentro della fataturbina rimanesse a caricare anche il volumetrico avresti troppa tanta aria anche se a pari pressione, e se è vero che il motore funziona a benzina e non ad aria.. fatti due conti si capisce come mai uno dei due debba mollare.
Per gli alberi bisognerebbe calcolarne le alzate, o meglio di solito a parità di motore, gli alberi di un 2000 aspirato funzionano egregiamente su un motore 2000 turbo mentre al contrario è piu deletereo dati gli incroci meno esasperati.

Il problema starebbe nel troavre un motore di moto col turbo di serie, per potere ffettuare delle prove..

per quanto riguarda i pistoni ho un esperienza troppo automobilistica per poter esprimere pareri, e quindi regimi molto meno elevati.