Messaggio
da Niko984 » 29 giu 2013, 13:29
X Christian 636: se vengo in moto rispettando i limiti del cds partendo alle 7 di sera arrivo quando canta il gallo e per strada di notte non ci vedo, l'idea della pila non è così geniale per i motivi LOGICI precedentemente spiegati!! l'ho detto 100 volte ormai, lavoro quel giorno? ok, si esclude la possibilità di partire da casa con la moto, punto e a capo.
Come già detto, se non riesco a venire in moto, ripeto, vengo in macchina e passo a prendere axl... che pure lui, se non passo a prenderlo con il furgone, con la ktm 640 non ci pensa minimamente a fare tutta quella strada anche se il suo motore non ha i problemi che ha il mio!
A parte deviazioni dal piano A, adesso mi tocca spiegare tutto sennò passo per imbecille... non voglio sbattimenti di alcun genere perché già ho i maroni girati per i problemi che ti elencherò in seguito, ti do le spiegazioni di tutto di come e del perchè...
Intanto, visto che hai tempo per andare sul forum XR vatti a fare un giro un po' più approfondito...
Come prima cosa io monto una corona da 48, di norma la motard la monta da 45... per fare quello che dici te dovrei montare un pignone +2, ma non cambia la cosa perché tenere i 120 costanti con l'xr anche con il pignone +1 rispetto al normale e la corona 45 spacchi...
Non è il fatto dei 15 euro, ma mi rompe i coglioni mettermi lì anche 10 minuti a cambiare il pignone perchè su sta moto ci ho perso le ore e i soldi inutilmente senza praticamente mai godermela...
Se dobbiamo fare tutta l'epopea del discorso e stare qui a dirla lunga il problema sull'xr è da sempre lo stesso che affligge tutte: lo sbiellaggio.
E la miglior maniera per sbiellare una XR è usarla motard e, peggio, viaggiare a velocità costante per lunghe tratte... e cerco in poche righe di spiegarti i problemi della moto:
attualmente la mia, dopo 2500euro di modifiche, anzi ormai quasi 3000euro se proprio vogliamo starci dentro esatti con i conti, mi ritrovo con la moto che gira magra in qualsiasi condizione dal minimo al massimo...
Il carburatore originale è al massimo della portata della benzina di spillo, vite, getti, porcate e quant'altro...
L'unico sistema valido, intelligente ed effettivo per risolvere il problema è il carburatore edelbrock, se tu non lo conoscessi è un carburatore americano che fanno apposta per l'XR650 (nata per il mercato americano e importata qui da dall'ara)... ci sono geni della lampada che montano degli FCR41 convinti che sia chissà che trovata tecnologica (valido su tantissime moto, una ciofeca completa sulla XR perché è troppo sensibile alle variazioni climatiche e di altitudine), si fanno le flange fatte in casa per adattarlo alla moto, e poi vengono sul forum a piangere perché non riescono mai a carburare la moto e gira male...
Se devo spendere i mila euro per un carburatore che poi comunque la moto gira male e non risolve il problema, tanto vale che mi tengo l'originale...
Comunque, ho montato un edelbrock, la moto con l'edelbrock gira benissimo, fluida, senti che non strappona, non è ne magra ne grassa... un idillio... peccato che quel carburatore abbia il difetto di riempirmi il motore di benzina a moto spenta non so nemmeno per quale motivo... (per i supertecnici... lo spillo del galleggiante tiene perfettamente!) o meglio, un motivo sicuramente c'è... il precedente proprietario del carburatore ci ha pocciato tanto che non so il perchè, quando ho smontato il carburatore per altri problemi non sto a spiegare tutto altrimenti diventa la divina commedia, ho trovato una molla conica montata a rovescio rispetto a quello che è il disegno dell'esploso del carburatore... e poi altre rognette ma...
Sono stato in ben 5 officine e nessuno sa mettere le mani su quel carburatore perchè è completamente diverso da un carburatore normale, non ha getti e funziona con un *io per conto suo, ho dovuto arrangiarmi in tutto...
A freddo con l'edelbrock la moto parte benissimo, come è calda basta... la pedalina diventa durissima e il cilindro si riempie di benzina da moto spenta (anche chiudendo il rubinetto del serbatoio, quella rimasta nella vaschetta va tutta o per lo meno per metà a finire nel cilindro a motore fermo... la cosa strana è che a moto in movimento gira perfetta e la candela alla verifica è nocciola...), quindi per esempio se mi si spegne ad un semaforo non riparto più ammenoche non smonto la sella, il serbatoio, tolgo la candela ed inizio a far sputare dal buco quel lago che c'è nel cilindro... ovviamente chi non va sempre in giro con una 16 a tubo, una chiave a T del 10, una del 12 e il cacciavite a stella in tasca? ormai me li ricordo a memoria tante volte che l'ho smontata e rimontata, e soprattutto chi ha la pazienza di mettersi lì a smontare la moto ad un semaforo nel traffico sotto il sole a 40 gradi tutto vestito?
Ci sarebbero due modi per risolvere questo problema:
A- comprare un edelbrock nuovo perfettamente funzionante
B- portare la moto a Boano di Caraglio (CN), noto preparatore XR650 e africa twin che sicuramente ci sa mettere le mani
inconvenienti in entrambi i casi:
caso A: l'edelbrock per l'XR650 non è più in produzione, ovviamente chi ce l'ha se va bene se lo tiene, puoi ribaltare il computer e tutto internet che ti sfido a trovare IN TUTTO IL MONDO un solo annuncio di vendita di edelbrock usato per XR650 (l'unica cosa che trovi sono dei cavi rimasti ad alcuni ricambisti), io l'ho preso ovviamente usato per un puro caso della vita da uno che l'ha venduto non so per quale motivo ma forse perchè ci aveva pocciato e poi gli sono sorti i miei stessi problemi... tenere l'XR col carburatore originale non è una cosa che ha molto senso inquanto pure io ora che ho dovuto rimontarlo, la moto gira così secca di carburazione che le scoppiettate in rilascio sono accompagnate da un rumore molto secco e metallico come se battesse in testa o ci fosse qualche valvola che tocca (cosa che non l'edelbrock carburata come si deve non succedeva)... ho risolto "in parte" mitigando il problema di quei colpi secchi con una candela ngk ifr9h11 della crf450 con grado termico più freddo rispetto all'originale che però mi rende molto difficoltosi gli avviamenti a freddo (anche quando ci sono 30 gradi!!) e usando benzina tamoil wr100 o blusuper98 entrambe con adittivo...
caso B: potrei portare la moto a Boano che sicuramente in un modo o nell'altro risolve il problema, sarebbe una spesa folle di manodopera ma poi funzionerebbe, ne sono sicuro MA:
tutto quello che ho detto precedentemente non vale una beata minchia e non provo più a risolvere il problema perchè l'XR la terrò solo per questa stagione fino a settembre-ottobre (tanto non ho nemmeno girato quest'anno praticamente, ho solo fatto avanti e indietro a officine con moltitudini di nervosi) e adesso scopro che un problema congenito della XR che sicuramente se la tengo capiterà anche a me perchè capita a TUTTI non è più definitivamente risolvibile, spiego:
Sull'XR650, in fase di progettazione, è stato sbagliato il dimensionamento del PIEDE DI BIELLA, esistono tantissimi marchi che vendono bielle per l'XR... ci sono quelle originali, le carrillo, le bergos, ne hai di tutti i tipi per tutte le esigenze... l'unica che però risolve effettivamente il problema del piede di biella responsabile degli sbiellaggi è la americana falicon...
Benissimo, vai a comprare la biella falicon... di concessionari falicon ce ne sono pure in europa, in inghilterra e belgio... peccato che falicon fornisca solamente la biella nuda e cruda... se vuoi anche il kit cuscinetto di biella e spinotto di devi rivolgere alla ditta californiana XR'S Only, loro hanno l'esclusiva a livello MONDIALE sul kit biella falicon per l'XR 650 e se lo sono fatto fare su loro specifica e non è una misura standard riscontrabile in qualsiasi catalogo di ricambistica in tutto il mondo, è quello, è così ed è unico, non ci sono alternative... sarebbe facile dire compro da XR'S Only e sono a posto no?
Peccato che XR'S Only sia gestito da una manica di stronzi a cui paghi la roba e non te la spediscono, hanno pochissima serietà, sbagliano a inviarti i pezzi e via discorrendo... sul forum delle XR se hai tempo per andare a leggerti delle gran pagine, c'è gente che piange perchè hanno già pagato bielle che non arrivano o che sono arrivate sbagliate, gente infuriata che ha fatto gruppi di acquisto e via discorrendo... e questo non capita solo sul forum XR ma è proprio una rogna a livello generico perchè XR'S Only è una ditta sistematicamente inaffidabile!! Detto ciò, ormai non mi interessa molto di risolvere il problema della carburazione spendendoci una barca di soldi (visto che ne ho già spesi una barca) su una moto che, quando in passato era possibile risolvere il problema visto che anni fa XR'S Only lavorava correttamente, ora mi ritrovo che se sbiello devo aprire il motore, spenderci i mila euro, rimetterci una biella originale o di qualsiasi altra marca e aspettarmi di nuovo la sbiellata da un momento all'altro...
Alla luce di tutto ciò, fino a poco fa avevo intenzione di tenere la moto e provare a risolvere i problemi, fatta questa "scoperta", o meglio, appurato alcuni dettagli, ho proprio deciso di venderla a fine stagione sperando di non iniziare a vedere i truccioli tinta oro nel filtro dell'olio prima del tempo, cosa che in tutte le XR650 preannuncia l'imminente sbiellaggio...
Non ci voglio perdere altri 10 minuti e spenderci altri 10 euro! La tengo così, inizio ad usarla lo stesso perchè non ci riesco a stare fermo senza moto, ma per quello che la uso cerco di evitare condizioni che potrebbero farla sbiellare, come proprio viaggiare per lunghe tratte a velocità costante... tornando in tema raduno, se avevo la giornata del venerdi libera potevo fare quella strada con tutto il tempo che volevo, fermandomi, lasciando riposare la moto, variando il regime e via dicendo... se devo farlo con le ore contate aspettandomi che succeda qualcosa alla biella da un momento all'altro no grazie, per fare un solo raduno non ci tengo a buttare via un motore e un altro sacco di soldi su questa moto solo per dire "io c'ero" e fare tutto alla cazzo perchè magari non ho il furgone pronto...
A settembre inizio a mettere gli annunci di vendita della XR, il primo che mi da quello che chiedo la vendo e poi mi prendo una husaberg FE 570, iniezione elettronica, avviamento elettrico, reperibilità facile e veloce di tutti i ricambi (è ktm), manutenzione programmata, per fare tanta strada ho il furgone poi la scarico e me la godo dove ha senso senza buttare su ore al motore sui drittoni e trasferimenti inutili, posso farla anche motard visto che qualsiasi concessionario husaberg rilascia il nulla osta fine di tutti i problemi.
Se proprio non volessi svenarmi a cambiare pistone ogni tot ore e quant'altro ci sarebbe pure la KTM enduro 690R (quella col motore 654cc, doppia omologazione eccetera), però purtroppo non aggressiva, lenta e pesante nell'enduro un pò serio, ci vorrebbero dei gran milioni di preparazione ma comunque sarebbe molto più impegnativa nel motorally perchè più impacciata dell'XR anche se è un progetto di moto molto più fresco (XR già molto impegnativa di suo ma ancora una cosa fattibile), quindi una volta fattaci la mano risulterebbe poco competitiva perchè fino a 700cc ti ritrovi con i missili beta 498 in classe, cre500, te511, exc530 e tutta la allegra compagnia delle big bore ricavate dalle 450... da qui il fatto che punto di più sulla husaberg, perchè se l'XR andava bene mi sarebbe piaciuto partecipare a qualche prova del campionato italiano motorally, intanto in categoria sport senza rompere le palle più di tanto agli iscritti ufficialmente al campionato... da tre mesi ho comprato fior fiore di strumentazione ico-touratech ed è lì che prende la polvere per sta cazzo di moto che non viene mai a posto, fidati che le bestemmie che mi hai sentito dire fino ad oggi inconfronto a quelle di ora sono poche... per iniziare puntavo ad iniziare con il center rally dell'umbria, con prove speciali adatte anche alla XR e in quella data la mia moto era ancora completamente sbudellata.
Dopo tutto il papiro di elucubrazioni sul mio pessimo 2013 motociclistico, spero di averti messo in condizioni di capire, vale anche per gli altri, il motivo per cui ora vengo al raduno in moto solo se il furgone verrà pronto...
Altra notizia, lunedì sera si inizia a chiudere il cambio della saxò da gara di mio fratello, quindi entro mercoledì credo che il furgone entrerà dalla porta di quella cazzo di officina, non voglio parlare troppo presto, ma qualche probabilità che venga pronto in tempo c'è...
