Inclinazione targa
- Axloide
- Staff di Ninja-series.it
- Messaggi: 11357
- Iscritto il: 19 giu 2009, 14:52
- Provincia: BO
- Sesso: Maschio
- Moto: Ninja ZX6R 2004 + KTM LC4 640
- Località: Bologna - Villa Rosa
- Contatta:
Inclinazione targa
News:
Nota Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 26/11/2009 prot.102075/23.30
Alloggiamento - installazione targa di immatricolazione su veicoli a due e tre ruote. Quesito
Con la nota suindicata, è stato chiesto parere in ordine alla possibilità di applicare le disposizioni di cui all'art. 78 del Codice della Strada (C.d.S.) nei diversi casi in cui, a seguito di controllo su strada, si verifica che l'alloggiamento della targa non è conforme ai requisiti previsti dalle norme vigenti, ovvero risulti in posizione diversa da quella prevista in fase di omologazione del veicolo.
Nel merito della questione e, limitatamente agli aspetti riconducibili alle competenze di quest'Amministrazione, si osserva, preliminarmente, quanto segue.
L'alloggiamento targa dei veicoli in argomento è regolamentata dalla direttiva 1993/94/CEE e successive modifiche ed integrazioni, costituente una delle prescrizioni tecniche contenute nella direttiva 2002/24/CE, concernente l'omologazione dei veicoli a due e tre ruote.
La citata direttive 1993/94/CEE specifica le caratteristiche dimensionali dell'alloggiamento della targa, nonché le relative specifiche di posizione affinché sia garantita la visibilità della targa stessa. Nulla specifica circa le modalità di fissaggio della targa, né vieta l'uso di un eventuale porta targa.
Analogamente, le norme contenute nel C.d.S. e relativo regolamento di esecuzione sulle modalità di installazione delle targhe, da ritenersi superate nelle parti disciplinate dalla sopra richiamata norma comunitaria, non contengono disposizioni sulle specifiche di fissaggio della targa.
Altre osservazioni, pertinenti alla questione sollevata, riguardano l'ambito di applicazione dell'art. 78 del C.d.S.
Codesto Ufficio osserva che alloggiamento targa è citato tra le disposizioni fiscali (lettera G) dell'appendice V al titolo III, del Regolamento di esecuzione del Codice della strada e, come tale, soggetto alla disciplina del più volte richiamato articolo 78 del C.d.S.
Nel merito, occorre precisare quanto segue.
Com'è noto la rubrica del citato articolo 78 concerne "modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione". L'ambito di applicazione dell'articolo 78 del C.d.S. va definito correlando i contenuti dello stesso con quelli dell'articolo 236 del regolamento di esecuzione del Codice della Strada. La lettura congiunta dei due articoli rileva che l'eventuale assoggettamento alla disciplina dell'articolo 78 è subordinato, fatto salvo i casi espressamente previsti, alla contestualità delle due seguenti condizioni:
1) la modifica deve riguardare una caratteristica costruttiva indicata all'appendice V, al titolo III del Regolamento di esecuzione del C.d.S.;
2) la caratteristica deve essere stata individuata con provvedimento di questa Amministrazione.
Si evidenzia, in relazione a quest'ultimo punto, che non si rilevano provvedimenti atti ad individuare, tra le caratteristiche costruttive da sottoporre ad eventuale aggiornamento della carta di circolazione a seguito di modifica, l'alloggiamento targa.
Tutto ciò premesso, si ritiene, per quanto argomentato, che l'eventuale modifica dell'alloggiamento targa non debba essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione.
Infine, per quanto riguarda le altre questioni sollevate, ritenendo che riguardino sostanzialmente profili sanzionatori, è opportuno che le stesse siano rappresentate alle competenti Amministrazioni.
MODIFICA DEL 13/08/2010
ll 13 agosto entra in vigore completamente la legge 120/2010 (modifica al CDS)
Occhio ad una sostanziale modifica all'art. 100 del CDS
comma9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
a) i criteri per la formazione dei dati di immatricolazione; b) la collocazione e le modalita' di installazione; c) le caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilita', nonche' i requisiti di idoneita' per l'accettazione.
comma11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lettera b) e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.
comma15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui ai commi 11 e 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo e' di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria e' applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.. (9)
Ciò significa che avere la targa inclinata oltre i 30° è violazione al comma 9 lettera b) dell'articolo 100, punita con sanzione di 78 euro , ma anche ai sensi del comma 15 (modificato dalla legge 129/2010) con fermi amministrativo di 3 mesi, e, in caso di reiterazione, con la confisca del veicolo
AGGIORNAMENTO DEL 22/08/2010
1) circolare senza targa - art. 100 c.2,11 e 15
€78 e fermi amm.vo per 3 mesi
2)targa non rifrangente at. 100 c.5.e.13
€23 e ritiro della targa con fermo del veicolo sino a che non sarà munito di targa rifrangente
3)installazione irregolare di targa art. 100 c. 9,11,e 15
€78 e fermi amm.vo per 3 mesi
4) distintivi ,iscrizioni e siglie vietate che generano confusione nella identificazione del veicolo
€23 se il distintivo ecc.. non è facilmente asportabile ritiro della targa e fermo ammnistrativo sino a che (vedi punto 2)
5) circolazione con targa non propria o contraffatta art. 100 c.12 e 15
sanzione da €1842 a €7369 - la cifra la detrmina il Prefetto
fermo amministrativo per 3 mesi
targa non propria - targa originale di altro veicolo
taga contraffatta - riproduzione d targa vera di alro veicolo
6) falsificazione alterazione, manomissione di targa art. 100 c. 14 e art.482 CP (falsità materiale commessa da privato)
REATO - sequestro targa per confisca
l'art. si riferisce a chi realizza targhe
7) Uso di targhe false, manomesse, alterate art. 100 c. 14 e art. 489 CP (uso di atto falso)
REATO sequestro targa e motociclo per confisca
Nota Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 26/11/2009 prot.102075/23.30
Alloggiamento - installazione targa di immatricolazione su veicoli a due e tre ruote. Quesito
Con la nota suindicata, è stato chiesto parere in ordine alla possibilità di applicare le disposizioni di cui all'art. 78 del Codice della Strada (C.d.S.) nei diversi casi in cui, a seguito di controllo su strada, si verifica che l'alloggiamento della targa non è conforme ai requisiti previsti dalle norme vigenti, ovvero risulti in posizione diversa da quella prevista in fase di omologazione del veicolo.
Nel merito della questione e, limitatamente agli aspetti riconducibili alle competenze di quest'Amministrazione, si osserva, preliminarmente, quanto segue.
L'alloggiamento targa dei veicoli in argomento è regolamentata dalla direttiva 1993/94/CEE e successive modifiche ed integrazioni, costituente una delle prescrizioni tecniche contenute nella direttiva 2002/24/CE, concernente l'omologazione dei veicoli a due e tre ruote.
La citata direttive 1993/94/CEE specifica le caratteristiche dimensionali dell'alloggiamento della targa, nonché le relative specifiche di posizione affinché sia garantita la visibilità della targa stessa. Nulla specifica circa le modalità di fissaggio della targa, né vieta l'uso di un eventuale porta targa.
Analogamente, le norme contenute nel C.d.S. e relativo regolamento di esecuzione sulle modalità di installazione delle targhe, da ritenersi superate nelle parti disciplinate dalla sopra richiamata norma comunitaria, non contengono disposizioni sulle specifiche di fissaggio della targa.
Altre osservazioni, pertinenti alla questione sollevata, riguardano l'ambito di applicazione dell'art. 78 del C.d.S.
Codesto Ufficio osserva che alloggiamento targa è citato tra le disposizioni fiscali (lettera G) dell'appendice V al titolo III, del Regolamento di esecuzione del Codice della strada e, come tale, soggetto alla disciplina del più volte richiamato articolo 78 del C.d.S.
Nel merito, occorre precisare quanto segue.
Com'è noto la rubrica del citato articolo 78 concerne "modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione". L'ambito di applicazione dell'articolo 78 del C.d.S. va definito correlando i contenuti dello stesso con quelli dell'articolo 236 del regolamento di esecuzione del Codice della Strada. La lettura congiunta dei due articoli rileva che l'eventuale assoggettamento alla disciplina dell'articolo 78 è subordinato, fatto salvo i casi espressamente previsti, alla contestualità delle due seguenti condizioni:
1) la modifica deve riguardare una caratteristica costruttiva indicata all'appendice V, al titolo III del Regolamento di esecuzione del C.d.S.;
2) la caratteristica deve essere stata individuata con provvedimento di questa Amministrazione.
Si evidenzia, in relazione a quest'ultimo punto, che non si rilevano provvedimenti atti ad individuare, tra le caratteristiche costruttive da sottoporre ad eventuale aggiornamento della carta di circolazione a seguito di modifica, l'alloggiamento targa.
Tutto ciò premesso, si ritiene, per quanto argomentato, che l'eventuale modifica dell'alloggiamento targa non debba essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione.
Infine, per quanto riguarda le altre questioni sollevate, ritenendo che riguardino sostanzialmente profili sanzionatori, è opportuno che le stesse siano rappresentate alle competenti Amministrazioni.
MODIFICA DEL 13/08/2010
ll 13 agosto entra in vigore completamente la legge 120/2010 (modifica al CDS)
Occhio ad una sostanziale modifica all'art. 100 del CDS
comma9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
a) i criteri per la formazione dei dati di immatricolazione; b) la collocazione e le modalita' di installazione; c) le caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilita', nonche' i requisiti di idoneita' per l'accettazione.
comma11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lettera b) e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.
comma15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui ai commi 11 e 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo e' di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria e' applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.. (9)
Ciò significa che avere la targa inclinata oltre i 30° è violazione al comma 9 lettera b) dell'articolo 100, punita con sanzione di 78 euro , ma anche ai sensi del comma 15 (modificato dalla legge 129/2010) con fermi amministrativo di 3 mesi, e, in caso di reiterazione, con la confisca del veicolo
AGGIORNAMENTO DEL 22/08/2010
1) circolare senza targa - art. 100 c.2,11 e 15
€78 e fermi amm.vo per 3 mesi
2)targa non rifrangente at. 100 c.5.e.13
€23 e ritiro della targa con fermo del veicolo sino a che non sarà munito di targa rifrangente
3)installazione irregolare di targa art. 100 c. 9,11,e 15
€78 e fermi amm.vo per 3 mesi
4) distintivi ,iscrizioni e siglie vietate che generano confusione nella identificazione del veicolo
€23 se il distintivo ecc.. non è facilmente asportabile ritiro della targa e fermo ammnistrativo sino a che (vedi punto 2)
5) circolazione con targa non propria o contraffatta art. 100 c.12 e 15
sanzione da €1842 a €7369 - la cifra la detrmina il Prefetto
fermo amministrativo per 3 mesi
targa non propria - targa originale di altro veicolo
taga contraffatta - riproduzione d targa vera di alro veicolo
6) falsificazione alterazione, manomissione di targa art. 100 c. 14 e art.482 CP (falsità materiale commessa da privato)
REATO - sequestro targa per confisca
l'art. si riferisce a chi realizza targhe
7) Uso di targhe false, manomesse, alterate art. 100 c. 14 e art. 489 CP (uso di atto falso)
REATO sequestro targa e motociclo per confisca

-
- Saponetta finita
- Messaggi: 1449
- Iscritto il: 04 lug 2009, 08:54
- Provincia: RM
- Sesso: Maschio
- Moto: La stessa di Res'
Re: Inclinazione targa
In teoria si ma in pratica??????? Cioè col polizziotto/carabicchiere/pizzardone di turno davanti????????????
Un ispettore della stradale parlando tranquillamente in un area di servizio notando il mio completo omologato e con tanto di lettera da parte del ministero dei trasporti mi ha continuato a dire per mezzora che lo scarico deve fare "scopa col libretto" quando io gli continuavo a far vedere la placchetta da mettere sul telaio in cui sono riportati i dati di rumorosità del nuovo impianto di scarico...........



Un ispettore della stradale parlando tranquillamente in un area di servizio notando il mio completo omologato e con tanto di lettera da parte del ministero dei trasporti mi ha continuato a dire per mezzora che lo scarico deve fare "scopa col libretto" quando io gli continuavo a far vedere la placchetta da mettere sul telaio in cui sono riportati i dati di rumorosità del nuovo impianto di scarico...........



Ciao Gemellino
- Dak
- Gomme strappate
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 28 giu 2009, 23:32
- Provincia: RN
- Sesso: Maschio
- Moto: Fiorella
- Località: Near the Temple -->MWC
Re: Inclinazione targa
allora si deve aggiornare leggendo gli articoli e non per sentito dire.zx10r ha scritto:In teoria si ma in pratica??????? Cioè col polizziotto/carabicchiere/pizzardone di turno davanti????????????![]()
![]()
Un ispettore della stradale parlando tranquillamente in un area di servizio notando il mio completo omologato e con tanto di lettera da parte del ministero dei trasporti mi ha continuato a dire per mezzora che lo scarico deve fare "scopa col libretto" quando io gli continuavo a far vedere la placchetta da mettere sul telaio in cui sono riportati i dati di rumorosità del nuovo impianto di scarico...........![]()
![]()
Meglio bannato che diffidato [cit.]
Chi muore inseguendo un sogno sorride alla morte e il sorriso cancella qualsiasi violenza.
U.H.T. Man......
E voglia 'e metter 'o rum...chi nasce strunz nun pò addiventà babbà.....
Chi muore inseguendo un sogno sorride alla morte e il sorriso cancella qualsiasi violenza.
U.H.T. Man......
E voglia 'e metter 'o rum...chi nasce strunz nun pò addiventà babbà.....
- ArdaGenio5
- Gomma chiusa
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30 giu 2009, 20:27
- Provincia: RM
- Sesso: Maschio
- Moto: Kawa 636 '05- Ktm 625 '04
Re: Inclinazione targa
Buona notizia
Forse stanno incominciando a capire (anche con sanzioni da parte della CE) che molte norme del nostro CdS, urtano palesemente con alcune direttive comunitarie.
ora il portatarga... domani? magari si accorgono anche degli scarichi, degli specchietti, e dei vari cavilli inutili del nostro codice.
E magari riusciremo anche noi in Europa, a poter montare accessori omologati, senza correre il rischio di vedersi ritirare il libretto con revisione forzata in Motorizzazione
La vedo dura ma la direzione dovrebbe essere quella
Forse stanno incominciando a capire (anche con sanzioni da parte della CE) che molte norme del nostro CdS, urtano palesemente con alcune direttive comunitarie.
ora il portatarga... domani? magari si accorgono anche degli scarichi, degli specchietti, e dei vari cavilli inutili del nostro codice.
E magari riusciremo anche noi in Europa, a poter montare accessori omologati, senza correre il rischio di vedersi ritirare il libretto con revisione forzata in Motorizzazione
La vedo dura ma la direzione dovrebbe essere quella

--- Che cos'è il Genio? è fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d' esecuzione ---
-- L'arguzia è tale perchè si astiene dal dire, dicendo ciò che dice con il non dirlo --
**
**
*
ArdaKGenio
*
**
**
-- L'arguzia è tale perchè si astiene dal dire, dicendo ciò che dice con il non dirlo --
**
**
*
ArdaKGenio
*
**
**
- ciocmangion
- Gomme strappate
- Messaggi: 5472
- Iscritto il: 11 ott 2009, 20:43
- Provincia: GO
- Sesso: Maschio
- Moto: kawasaki zx6r9 gsx s 1000
- Località: monfalcone
Re: Inclinazione targa
noi italiani siamo bravi a fare leggi che possono essere interpretate dal idiota di turno.
-
- Maledetto centimetro
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 23 feb 2010, 15:51
- Provincia: BO
- Sesso: Maschio
- Moto: ZX-10R 2008
Re: Inclinazione targa
Si purtroppo in Italia siamo troppo bravi per far leggi "a libera interpretazione" però da quello che ho capito leggendo la nota si riferisce grossomodo all'alloggiamento, cioè se sostituisco il portatarga originale con un altro che comunque ripsetti le caratteristiche fondamentali di posizione e visibilità.
Non so da voi, ma nei dintorni di Bologna è difficile che facciano la multa perchè uno ha cambiato il portatarga, generalmente la fanno per targa troppo inclinata e questa nota non parla di questo aspetto, solamente del supporto!
Se poi dalle vostre parti vi rompono anche perchè avete semplicemnte cambiato il portatarga rispettando comunque l'inclinazione della targa...beh allora hanno proprio voglia di rompere e ignorate quanto ho detto!!!
Non so da voi, ma nei dintorni di Bologna è difficile che facciano la multa perchè uno ha cambiato il portatarga, generalmente la fanno per targa troppo inclinata e questa nota non parla di questo aspetto, solamente del supporto!
Se poi dalle vostre parti vi rompono anche perchè avete semplicemnte cambiato il portatarga rispettando comunque l'inclinazione della targa...beh allora hanno proprio voglia di rompere e ignorate quanto ho detto!!!
-
- Saponetta finita
- Messaggi: 1449
- Iscritto il: 04 lug 2009, 08:54
- Provincia: RM
- Sesso: Maschio
- Moto: La stessa di Res'
Re: Inclinazione targa
Ieri mattina carabiniere. "il suo portatarga non è originale" io "Lo so ma c'è una lettera del ministero........etc. etc." Non mi risulta e comunque deve essere quello originale altrimenti viene ritirata la carta di circolazione"
Ecco con chi abbiamo a che fare...................Tanto loro ti ritirano il libretto poi sta a te fare ricorso ed eventualmente avere ragione ma al carabiniere non faranno nulla come sanzione per aver multato qualcuno ingiustamente.
Quindi devi dire si ha ragione mi scusi mi perdoni abbia pietà di me.........Ecco come gira l'italia e la "i" minuscola è voluta!

Ecco con chi abbiamo a che fare...................Tanto loro ti ritirano il libretto poi sta a te fare ricorso ed eventualmente avere ragione ma al carabiniere non faranno nulla come sanzione per aver multato qualcuno ingiustamente.

Quindi devi dire si ha ragione mi scusi mi perdoni abbia pietà di me.........Ecco come gira l'italia e la "i" minuscola è voluta!

Ciao Gemellino
-
- Maledetto centimetro
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 23 feb 2010, 15:51
- Provincia: BO
- Sesso: Maschio
- Moto: ZX-10R 2008
Re: Inclinazione targa
Mi dispiace, dai noi rompono le scatole ma per cose più o meno reali: magari l'hai inclinata 5° in più e si vede benissimo però la norma c'è, non arrivano a questi livelli..oppure fin'ora non ho mai sentito che siano arrivati a questo punto!
-
- Saponetta finita
- Messaggi: 1449
- Iscritto il: 04 lug 2009, 08:54
- Provincia: RM
- Sesso: Maschio
- Moto: La stessa di Res'
Re: Inclinazione targa
Guarda qui magari se gli dici subito si ha ragione mi scusi e ti mostri disposto all'autoflagellazione ti lasciano anche andar via. Ma cmq lo fanno lo fanno.............poi magari hai 5800 cavalli gomme fuori norma o strausurate e nessuno ti dice nulla ma sulla targa pare abbiano una predilezione. La verità è che nel 99% dei casi neanche loro conoscono il codice alla lettera..........Zen ha scritto:Mi dispiace, dai noi rompono le scatole ma per cose più o meno reali: magari l'hai inclinata 5° in più e si vede benissimo però la norma c'è, non arrivano a questi livelli..oppure fin'ora non ho mai sentito che siano arrivati a questo punto!

Ciao Gemellino
-
- Rodaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 31 mar 2010, 10:23
- Provincia: RM
- Sesso: Maschio
- Moto: KAWA ZX 10
Re: Inclinazione targa
allora per esperienza diretta a dicembre 2009 su yama r1 04 ho preso una multa di 400 euro
e ritiro del libretto di circolazione er avere infranto il cdl articolo 78 che a riguardo dice la targa non deve superare i 30 gradi di inclinazione....alla fine ho dovuto portare la moto in motorizzazione per revisione straordinaria...mortacci
ecc.. per la multa invece ho fatto ricorso e vedro che succedera
per giunta a mio/ nostro favore è uscita una normativa dove si legge che si possono usare portatarga anche non originali basta sempre che non superi i soliti 30 gradi di inclinazione.....alla fine credo che se uno avesse la targa sporca o come fanno tanti con la catena sopra tipo sputer pare che a questi forse gli possono fare solo una piccola multa.....invece se uno inclina troppo la targa so azzi amari
PERO IO DICO COME CAVOLO SI FA A FARE MULTE DI 400 EURO PER 30 GRADI DI INCLINAZIONE A OCCHIO???? infatti il ricorso che ho fatto è stato impostato su questa linea
con me come penso nella stragrande maggioranza dei casi questi famosi 30° li misurano a OCCHIO 





