ice.hcp ha scritto:adesso divago un po' dall'argomento di origine...
se per assurdo volessi montare un compressore volumetrico, ho visto che, costi e ingombri a parte, si potrebbero prendere da un motore da macchina (tipo clk compressor) e adattarli...
Ho letto anche di gente che monta compressore volumetrico più turbo (sempre su motori da moto) raggiungendo potenze abbastanza elevate.
Leggendo qua e là, c'è chi dice che diminuendo il rapporto di compressione e montando un volumetrico + turbo, si deve far si che il volumetrico si stacchi quando entra in azione il turbo. Perchè questo?
Inoltre, se io monto un turbo con pochi bar (0,5 max) di pressione, posso mantenere i miei alberi a camme e i miei pistoni senza stare a cambiare mezzo motore?
sottovaluti la portata d'aria.
la pressione non è l'unico dato da prendere in considerazione, c'è anche da valutare la quantità d'aria a quella pressione, che si porta dietro complicati calcoli di adeguamento della volumetria del motore (ma quella l'hai presa in considerazione)
il volumetrico aiuta nei mediobassi, se agli alti e al subentro della fataturbina rimanesse a caricare anche il volumetrico avresti troppa tanta aria anche se a pari pressione, e se è vero che il motore funziona a benzina e non ad aria.. fatti due conti si capisce come mai uno dei due debba mollare.
Per gli alberi bisognerebbe calcolarne le alzate, o meglio di solito a parità di motore, gli alberi di un 2000 aspirato funzionano egregiamente su un motore 2000 turbo mentre al contrario è piu deletereo dati gli incroci meno esasperati.
Il problema starebbe nel troavre un motore di moto col turbo di serie, per potere ffettuare delle prove..
per quanto riguarda i pistoni ho un esperienza troppo automobilistica per poter esprimere pareri, e quindi regimi molto meno elevati.