Omologazione modifiche.

Codice della Strada, questo sconosciuto...
Rispondi
Avatar utente
exup96
Prima piega
Prima piega
Messaggi: 75
Iscritto il: 11 mar 2012, 17:02
Provincia: VA
Sesso: Maschio
Moto: ZX10 R
Località: Gallarate

Omologazione modifiche.

Messaggio da exup96 » 15 mag 2013, 16:00

Ciao a tutti,
come già detto in altro topic, stò valutando la possibilità di montare il kit "manubrio alto".
Tralasciando discorsi estetici, provo a chiedere a voi (magari Marc :biggrin: ) sapete se è necessaria la trascrizione a libretto eventuale collaudo etc etc

Vista l'impossibilità di avere un contatto con la motorizzazione, ho provato ad informarmi presso il produttore (Ab-m.de) che mi ha scritto di rivolgermi all'importatore (Euro-racing)
Ho pure contattato il TUV italia ...
Le informazioni sono abbastanza discordanti ...

???
ex: GsxF 750 - Fzr1000 - VTR F - VFR Vtec - Tuono 1000 - Vstrom 650 - Zx10R

Immagine

Avatar utente
exup96
Prima piega
Prima piega
Messaggi: 75
Iscritto il: 11 mar 2012, 17:02
Provincia: VA
Sesso: Maschio
Moto: ZX10 R
Località: Gallarate

Re: Omologazione modifiche.

Messaggio da exup96 » 22 mag 2013, 08:34

... me la canto e me la suono ... :biggrin:
A titolo informativo, ho proseguito le "indagini", praticamente un X-files ...

Mi ha risposto l'importatore:
"la piastra in questione è omologata per tutta la comunità europea. Ti viene anche rilasciato un "librettino" dall'ABM con il codice dell'omologazione.Ne abbiamo vendute veramente tante e nessuno ha mai avuto problemi con le forze dell'ordine.Non c'è neanche bisogno che fai trascrivere alcunchè alla motorizzazione sul libretto."

Siccome sono testone, ho chiesto conferma alla Motorizzazione Civile di Roma e Milano (allegando la certificazione TUV), risposta:
Roma: "Contatti le Sezioni territoriali competenti alle mail" (evidentemente a Roma, la normativa ITALIANA è diversa ...)
Milano: "La richiesta deve essere rivolta al costruttore del veicolo, detentore dell'omologazione, il quale deve concedere l'assenso alla modifica da effettuare".

A questo punto, chiamo il call center Kawasaki, che mi fornisce un fax dell'uff. tecnico per inviare la richiesta e rel. documentazione.
Il giorno successivo mi hanno telefonato e mi ha spiegato che, essendo l'importatore, non possono rilasciare l'assenso e non hanno la struttura per fare omologazioni. La normativa è poco chiara ed addirittura alcuni clienti hanno ricevuto contestazioni da parte delle FO anche per lo scarico Akrapovic venduto in abbinamento al modello ...
Possibile "soluzione" adottata da alcuni clienti, che loro non possono "suggerire", è fare una traduzione in italiano della certificazione del TUV e circolare con quella ....
Purtroppo, in caso di incidente, qualora l'assicurazione se ne accorgesse, potrebbero esserci delle contestazioni ...
ex: GsxF 750 - Fzr1000 - VTR F - VFR Vtec - Tuono 1000 - Vstrom 650 - Zx10R

Immagine

Avatar utente
gio_gio
Ginocchio a terra
Ginocchio a terra
Messaggi: 704
Iscritto il: 31 ott 2010, 18:21
Provincia: SS
Sesso: Maschio
Moto: zx10r 04

Re: Omologazione modifiche.

Messaggio da gio_gio » 22 mag 2013, 17:35

fammi sapere come procede la cosa perchè mi interessa

Avatar utente
exup96
Prima piega
Prima piega
Messaggi: 75
Iscritto il: 11 mar 2012, 17:02
Provincia: VA
Sesso: Maschio
Moto: ZX10 R
Località: Gallarate

Re: Omologazione modifiche.

Messaggio da exup96 » 22 mag 2013, 18:42

gio_gio ha scritto:fammi sapere come procede la cosa perchè mi interessa
mah ... diciamo che siamo ad un punto fermo, allo stato attuale vedo due alternative:

1) si monta e, qualora si venisse fermati e venisse contestata la modifica (e sinceramente, vedo più probabile che si accorgano dei condotti aero che sostituiscono quelli originali che non piastra e manubrio ...) si mostra il certificato TUV tedesco e rel. traduzione, PREGANDO che in caso di incidente non vadano a fare le pulci o non se ne accorgano

2) (ma è soltanto un'idea sulla quale occorre ragionarci un po' su) sostituire i semi-manubri rendendoli più aperti e meno caricati sui polsi ...

Nel frattempo mi ha risposto anche un'officina che produce "special" e la risposta è la seguente:

Ciao, purtroppo in Italia non c'è un interpretazione univoca in materia e soprattutto varia molto in base all'organo statale o locale che prende in considerazione la problematica.
L' UE ha chiaramente indicato quella che deve essere l'interpretazione di queste norme. Si può montare tutto ciò che non è espressamente vietato e che sia omologato dal produttore del ricambio stesso, senza che siano previste ulteriori formalità.
L'Italia è stata obbligata a recepire queste norme ma, evidentemente, l'ha fatto "all'italiana" per cui in alcuni casi viene richiesto una verifica in motorizzazione con relativo nulla osta e/o annotazione.
Dal punto di vista pratico risulta difficile dimostrare cosa effettivamente sia montato in origine e cosa non lo sia. Come spesso risulta difficile dimostrare cosa sia stato omologato e cosa no.
Le parti che devono riportare gli estremi dell'omologazione, per legge sono poche.
Altro aspetto è quello assicurativo: teoricamente in caso di incidente particolarmente grave un'assicurazione potrebbe tentare di negare l'indennizzo o comunque contestare l'uso di parti non coerenti con il mezzo.
Per finire resta il buon senso, l'utilizzo di parti di ricambio affidabili e sensate normalmente non comporta conseguenze. Se il risultato è qualcosa di improbabile ed insensato sicuramente comporta problemi e controlli, inoltre se la condotta di guida è al di sopra delle righe ci si espone a controlli e se ci sono parti o lavorazioni dubbie diventano un ottimo appiglio per "sonore punizioni".
Io non mi porrei troppe domande su quelle che sono normative o leggi o interpretazioni perchè mai si avranno certezze e nulla sarebbe palesemente consentito.
ex: GsxF 750 - Fzr1000 - VTR F - VFR Vtec - Tuono 1000 - Vstrom 650 - Zx10R

Immagine

Avatar utente
olimaurizio
Gomma chiusa
Gomma chiusa
Messaggi: 323
Iscritto il: 07 mag 2013, 09:57
Provincia: SV
Sesso: Maschio
Moto: Ninja zx-10R

Re: Omologazione modifiche.

Messaggio da olimaurizio » 24 mag 2013, 07:52

Perfetto, come volevasi dimostrare, migliaia di leggi e cavilli ma nessuna certezza = ITALIA :angry2:

Rispondi