Per modificare la mappa tramite i sensori temperatura della moto? Te lo ripeto tempo veramente sprecato, come la metti la metti ingannando l'Ecu attraverso quei sensori non si arriva da nessuna parte e se fai delle prove sul banco te ne rendi conto tu stesso, il risultato è nettamente inferiore alla spesa, una qualsiasi centralina aggiuntiva seria fa molto di più e lo fa meglio a un prezzo giusto.DNA54 ha scritto: così mettiamo in vendita il kit centralina + sensore
zx6r 2006 by DNA54
-
- Meccanico Ufficiale
- Messaggi: 27980
- Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
- Provincia: RI
- Sesso: Maschio
- Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
- Contatta:
Re: zx6r 2006 by DNA54
-
- Maledetto centimetro
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 29 mag 2011, 23:50
- Provincia: CA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx6r 2006
Re: zx6r 2006 by DNA54
marcmoto ha scritto:Per modificare la mappa tramite i sensori temperatura della moto? Te lo ripeto tempo veramente sprecato, come la metti la metti ingannando l'Ecu attraverso quei sensori non si arriva da nessuna parte e se fai delle prove sul banco te ne rendi conto tu stesso, il risultato è nettamente inferiore alla spesa, una qualsiasi centralina aggiuntiva seria fa molto di più e lo fa meglio a un prezzo giusto.DNA54 ha scritto: così mettiamo in vendita il kit centralina + sensore
Intendevo il quickshifter. Nei mesi scorsi ho sviluppato un cambio elettronico a taglio singolo universale con limite di giri, tutto settabile via usb.
sto aspettando che il mio collaboratore termini il programma di interfaccia col pc per produrne qualcuno ed iniziare la vendita a prezzo lancio. Il sensore é disegnato al cad e ricavato dal pieno.
-
- Maledetto centimetro
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 29 mag 2011, 23:50
- Provincia: CA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx6r 2006
Re: zx6r 2006 by DNA54
Il progetto che sto postando qui invece è ancora in via di sviluppo.
Quando realizzo qualcosa da zero, preferisco procedere a blocchi: parto dalla cosa poù importante ( in questo caso una gestione di un parametro in uscita in base a due in ingresso tramite mappa a punti ) e pian piano arrivo alle cose meno necessarie come disegno del circuito, inscatolamento, isolamento termico e elettrico o, come in questo caso, gestione degli iniettori secondari.
Adesso ho terminato la prima parte, e devo verificarne l'effettiva funzionalità. Per questo ho dovuto gestire ( momentaneamente ) il sensore temperatura i digitale e realizzare la acquisizione dati che mi possa restituire una tabella con i valori medi della carburazione.
Ora mi manca la sonda wideband per poter finalmente aver conferma del funzionamento della mappa.
Ho optato per questa: http://www.ebay.it/itm/PLX-SM-AFR-GEN2- ... 1c32222632
Quando realizzo qualcosa da zero, preferisco procedere a blocchi: parto dalla cosa poù importante ( in questo caso una gestione di un parametro in uscita in base a due in ingresso tramite mappa a punti ) e pian piano arrivo alle cose meno necessarie come disegno del circuito, inscatolamento, isolamento termico e elettrico o, come in questo caso, gestione degli iniettori secondari.
Adesso ho terminato la prima parte, e devo verificarne l'effettiva funzionalità. Per questo ho dovuto gestire ( momentaneamente ) il sensore temperatura i digitale e realizzare la acquisizione dati che mi possa restituire una tabella con i valori medi della carburazione.
Ora mi manca la sonda wideband per poter finalmente aver conferma del funzionamento della mappa.
Ho optato per questa: http://www.ebay.it/itm/PLX-SM-AFR-GEN2- ... 1c32222632
-
- Maledetto centimetro
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 29 mag 2011, 23:50
- Provincia: CA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx6r 2006
Re: zx6r 2006 by DNA54
Sabato scorso ho portato la ninjetta a mores.. tempi sempre alti, un gran caldo, ma ci siamo divertiti davvero!

questi sono gli ULTIMI giri che ho fatto.. l'ultimo prima del dritto è stato il miglior tempo della giornata! strano, no?
BTW
poco fa ho trovato il primo problema "difficile" del progetto...
parlo della gestione iniettori (più tardi riesco a caricare il video, a parole son più veloce)

questi sono gli ULTIMI giri che ho fatto.. l'ultimo prima del dritto è stato il miglior tempo della giornata! strano, no?

BTW
poco fa ho trovato il primo problema "difficile" del progetto...
parlo della gestione iniettori (più tardi riesco a caricare il video, a parole son più veloce)
-
- Maledetto centimetro
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 29 mag 2011, 23:50
- Provincia: CA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx6r 2006
Re: zx6r 2006 by DNA54
eccolo!
-
- Maledetto centimetro
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 29 mag 2011, 23:50
- Provincia: CA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx6r 2006
Re: zx6r 2006 by DNA54
Finalmente siamo arrivati quasi alla fine del progetto "quickshifter"
Ho deciso di realizzarne due tipi
Tipo 1: agisce sul sensore della ruota fonica
il tempo di taglio è impostabile da 20 a 200 ms
range di giri di intervento (disabilitabile) impostabile da 3.000 a 11.000 giri/min
comunicazione col pc via USB (compatibilità solo con windows)
funzione di attesa tra una cambiata e l'altra, default: 500 ms
ha un led integrato che segnala eventuali errori
Dimensioni: 58 x 35 x 15

Tipo 2: agisce sul sensore ruota fonica, oppure sulle candele o sugli iniettori.
Funzione di rev limiter attivabile tramite switch, impostabile da 3.000 a 16.000
il tempo di taglio è impostabile da 20 a 200 ms
range di giri di intervento (disabilitabile) impostabile da 3.000 a 11.000 giri/min
comunicazione col pc via USB (compatibilità solo con windows)
funzione di attesa tra una cambiata e l'altra, default: 500 ms
ha un led integrato che segnala eventuali errori
Dimensioni: 90 x 55 x 25

Entrambe le centraline possono lavorare con tutti i sensori cambio a cella di carico (dynojet, accossato, sp ecc.)
Sono totalmente indipendenti, per cui possono lavorare anche in presenza di centraline aggiuntive preinstallate
ovviamente l'installazione deve essere effettuata da personale preparato, soprattutto per quanto riguarda la messa a punto del tempo di taglio!
La compatibilità:
tutte le moto stradali a carburatori con pick-up dei giri motore (tipo 1 e tipo 2)
tutte le moto stradali a iniezione (tipo 2)
tutte le moto 2t a carburatore (tipo 1)
Non importa il numero dei cilindri: una volta avviato il programma si devono compilare dei campi specifici per la propria moto.
La disponibilità sarà a partire dai primi di ottobre
Ho deciso di realizzarne due tipi
Tipo 1: agisce sul sensore della ruota fonica
il tempo di taglio è impostabile da 20 a 200 ms
range di giri di intervento (disabilitabile) impostabile da 3.000 a 11.000 giri/min
comunicazione col pc via USB (compatibilità solo con windows)
funzione di attesa tra una cambiata e l'altra, default: 500 ms
ha un led integrato che segnala eventuali errori
Dimensioni: 58 x 35 x 15

Tipo 2: agisce sul sensore ruota fonica, oppure sulle candele o sugli iniettori.
Funzione di rev limiter attivabile tramite switch, impostabile da 3.000 a 16.000
il tempo di taglio è impostabile da 20 a 200 ms
range di giri di intervento (disabilitabile) impostabile da 3.000 a 11.000 giri/min
comunicazione col pc via USB (compatibilità solo con windows)
funzione di attesa tra una cambiata e l'altra, default: 500 ms
ha un led integrato che segnala eventuali errori
Dimensioni: 90 x 55 x 25

Entrambe le centraline possono lavorare con tutti i sensori cambio a cella di carico (dynojet, accossato, sp ecc.)
Sono totalmente indipendenti, per cui possono lavorare anche in presenza di centraline aggiuntive preinstallate
ovviamente l'installazione deve essere effettuata da personale preparato, soprattutto per quanto riguarda la messa a punto del tempo di taglio!
La compatibilità:
tutte le moto stradali a carburatori con pick-up dei giri motore (tipo 1 e tipo 2)
tutte le moto stradali a iniezione (tipo 2)
tutte le moto 2t a carburatore (tipo 1)
Non importa il numero dei cilindri: una volta avviato il programma si devono compilare dei campi specifici per la propria moto.
La disponibilità sarà a partire dai primi di ottobre
-
- Maledetto centimetro
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 29 mag 2011, 23:50
- Provincia: CA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx6r 2006
Re: zx6r 2006 by DNA54
Ieri sono arrivate le gomme che userò il 22/09
sembrano messe bene, se non fosse che sono 180/60... Un amico dice che vanno pure meglio delle /55
speriamo bene!


sembrano messe bene, se non fosse che sono 180/60... Un amico dice che vanno pure meglio delle /55
speriamo bene!


-
- Maledetto centimetro
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 29 mag 2011, 23:50
- Provincia: CA
- Sesso: Maschio
- Moto: zx6r 2006
Re: zx6r 2006 by DNA54
grazieAxloide ha scritto:Complimenti per il lavoro

Ora che sto effettuando qualche piccola riparazione, ho deciso di rifare il faro anteriore con un disegno un po' diverso
Salvo eccessivi ripensamenti, la forma semi-definitiva sarà questa:
