mickey.ct ha scritto:Le mie conoscenze in campo elettronico/informatico si sono interrotte circa 20 anni fa quando ho finito la scuola e ho intrapreso una carriera ben lontana da circuiti stampati e linguaggi di programmazione quindi non saprei sicuramente realizzare nulla che non sia stato già prototipato da chi è realmente competente. Ho le basi minime per realizzare un PCB, saldare i componenti necessari e usari gli strumenti di misura. Niente di più, purtroppo.
Se deciderai di mettere in produzione per la vendita il tuo accrocchio da collegare al sensore lambda PLX per l'acquisizion dati, fammi un fischio. Se il prezzo sarà competitivo rispetto anche all'LM-2 (che già rileva e acquisisce i dati all-in-one), allora ci farò un pensierino. Per il software, ne esiste già uno di marcmoto ma se quando sarà pronto il tuo, saprai essere concorrenziale, potremmo riparlarne ;)
Va bene, ma conta che adesso sto incentrando le mie risorse sul quickshifter tipo 2.. se ne riparlerà l'anno venturo!
In ogni caso posto sempre gli aggiornamenti su questo topic ;)
A proposito: ho appena fatto il giro di prova col quichshifter "tipo 2" ovvero quello che incorpora la precedente versione con la gestione del taglio direttamente sugli iniettori (solo se si ha una fila di iniettori) o sulle candele.
È andato meglio di quanto mi aspettassi: tutto funziona alla perfezione, addirittura il tempo di taglio di 78ms (conservativo per il test) è risultato davvero eccessivo anche ai giri "bassi" e adesso sto girando con 55ms
Il limitatore funziona bene, ho provato diversi giri ed è sempre morbido. Mannaggia a me, che non ho scritto un pin libero per imput, se no poteva uscirci un launch control basico... non ci ho proprio pensato!
A breve una auto-video-recensione
