Marco, non ho proprio questa opinione di adattamento... strada la fai con qualsiasi mezzo è vero, di qualsiasi genere (enduro, scrambler, sportiva, custom), l'importante è che sia predisposto ad essere affidabile...
Con una moto specialistica fai quello che ha fatto il tuo amico col 250 2-3 volte e ti va bene, alla quarta sei lì che piangi col portafogli aperto che si è spaccato qualcosa... e di enduro specialiste che so qualcosa visto che sono anni che giro in gruppo con enduristi la domenica e di rotture ne avrò viste a CENTINAIA, di qualsiasi tipo, in giri di pochi km... hanno costi e affidabilità che per un utilizzo stradale sono proibitivi!!
Dak, per quanto riguarda la supertenere, ce l'ha un mio amico, proprio quello con cui sono uscito per fare il giogo, e avendoci scambiato le moto parecchio ti posso garantire che la tenere è un mondo completamente diverso, sia come motore che come ciclistica... l'africa è molto più trattabile ai bassi, è una moto esente da strappi anche viaggiando sottocoppia (il sottocoppia quasi non esiste!!), la tenere è parecchio ingestibile come erogazione e soprattutto tende ad accumulare benzina in rilascio e dare la botta alla prima minima riapertura del gas, è proprio un difetto tipico... nella riapertura la gestibilità dell'africa e la coppia ai bassi ti fa letteralmente viaggiare forte tra le curve, cosa che con la tenere non riesci a fare nonostante ci metti dell'impegno... poi pero appena hai un rettilineo dove riesci a tirare la terza per l'africa non c'è più niente da fare e le prende veramente tantissimo dalla tenere... l'africa non allunga, la tenere si!! sempre come motore la differenza c'è pure nella rapportatura del cambio, con l'africa hai la prima relativamente "lunga" rispetto alla tenere, con le successive marce equamente spaziate una dopo l'altra fino alla quinta dove tira per tutti i giri a disposizione, arriva fino a 160 in fretta però poi va in affanno e arriva lenta fino a 175-180 km/h perché il motore manca di allungo... a 130 km/h l'africa già "urla" però non cosi tanto da dare fastidio, puoi fare comunque strada parecchio tranquillo a velocità di crocera 130-140 stando intorno ai 6000 giri... discorso totalmente opposto per la tenere che, per quanto riguarda la rapportatura del cambio, hai una prima corta rispetto all'africa, poi hai le marce con un spazio abbastanza bilanciato tra una e l'altra fino alla quarta a parte il divario tra seconda e terza che un po' si sente... poi una volta messa la quinta la moto si siede e non tira i giri, è di riposo, e a 130-140 urla la metà dell'africa, sulla tenere alle "alte velocità" viaggi molto più rilassato che sull'africa e con la metà delle vibrazioni...
Consumi? entrambi abbiamo fatto 407km, stessa strada, l'africa ha bevuto esattamente 40 euro di benzina (23 litri), la tenere 72 euro, consuma quasi il doppio alla stessa andatura...
Veniamo alla ciclistica... a quanto forcelle l'africa è molto più sostenuta, la tenere molto più barca, affonda al minimo rilascio di acceleratore... i mono invece fanno cagare entrambi...
Per quanto riguarda il telaio, la guida dell'africa twin è molto più svelta tra le curve lente, il baricentro è bassissimo ed è un fulmine a scendere in piega rispetto alla tenere, ha pure molta più trazione... la tenere è diametralmente opposta, avantreno piantato, dura da piegare e poca trazione, tende molto a scodare in uscita di curva... però poi non tutte le ciabelle riescono col buco... l'africa quando le pieghe si fanno più accentuate diventa vaga di avantreno, cosa che invece la tenere non fa, lo stesso succede se sei in scia a un camion in autostrada e stai per sorpassarlo (cosa che ho notato con entrambe), si crea una zona di turbolenza che con una sportiva per via dell'aerodinamica non senti, con queste moto invece si... ebbene... in questa zona di turbolenza la tenere accenna un po' questo comportamento ma rimane stabile e viaggi tranquillo... l'africa invece la si deve tenere "a bada", niente di preoccupante ma per chi viene da una sportiva la cosa si avverte tanto più sull'africa che sulla tenere...
Come freni entrambe sono un po' scarse, l'africa frena un pelo di più ed è più modulabile, però se hai una guida allegra sono solamente sufficienti, non sono pericolose, per frenare frenano, perché in caso di frenata d'emergenza entrambe si fermano, però devi stringere molto di più il comando di come faresti con una sportiva e ci si deve fare l'abitudine, alla fine deve essere cosi per poterla utilizzare anche su terra, dove lì davvero l'africa dice la sua rispetto alla tenere sotto ogni aspetto possibile in quanto a guida, erogazione, tutto... (le abbiamo provate pure da queste parti, e chi conosce le mie zone sa di cosa parlo quando intendo sterrati), l'unica cosa che le manca all'africa rispetto alla tenere su terra è la potenza negli allunghi, ma difficilmente arrivi ad averne bisogno in quel caso...
Presa a se, senza confrontarla con la tenere, l'africa è una moto che mi sta dando non poche soddisfazioni per quello che l'ho provata, è una moto con cui non ti precludi niente, da qualsiasi strada allo sterrato, sabbia, ghiaia che sia... meglio lasciar stare pietre e fango viscido, nel mondo reale queste cose sono per le enduro specialistiche, altrimenti si può fare anche con l'africa ma iniziano a venir fuori i "difetti" per cui necessita di una buona preparazione di sospensioni...
Su strada, abituato alla sportiva, si sente la mancanza di potenza, ma è una moto che ti fa andare ovunque senza arrivare tardi se vuoi (anche senza tirarle il collo), la si riesce a far danzare tra le curve senza prendersi tanti rischi, la moto ci sta nonostante le gomme tassellate che si vedono in foto (ottime le metzeler karoo 3 sia su terra che su asfalto, solamente non bisogna azzardare molto sull'asfalto bagnato quando inizia a piovere e fa il velo di viscido)... il ritmo che si può tenere è quello di un giro (tranquillo) a spasso con una sportiva senza rimanere indietro, chiaro che se poi sei in un gruppo di sportive e iniziano a tirare un pochino indietro ci rimani per via della velocità limitata di percorrenza in curva (una enduro è agile nei cambi di direzione ma molto limitata come velocità di percorrenza di curva in appoggio rispetto ad una sportiva)... però finchè si tratta di strade da seconda-terza si riesce a stare al passo senza far fatica fisica o psicologica...
Chiaro che però una moto cosi non ti fa cercare la guida veloce, anche per via del motore, è un piacere condurla una curva dopo l'altra senza forzare il ritmo, ci si guarda intorno e la posizione di guida è perfetta, hai controllo e la moto non stanca per niente... per girare su strada senza sentire il bisogno di correre e senza il patema dei controlli con questa si può fare, non ti da la voglia di tirare e non ti senti incomodo viaggiando lento come accadeva con una sportiva o qualsiasi plurifrazionata, o anche bicilindrica ma con potenza (con una ktm adventure per esempio questo succederebbe)... cosa per cui si rischiavano velox...
Come già detto, per quello che cerco non mi fa mancare niente... se volevo ancora correre tra una curva e l'altra mi tenevo l'R1... con questa moto invece non mi precludo niente, qualsiasi sia la natura del viaggio che devo intraprendere... e, devo ammetterlo, avendo ridotto di molto i costi di gestione rispetto a QUALSIASI moto...
Eccovi un po di foto, la prima fatta appena fuori da sasso marconi in direzione montefredente, la seconda in uno spiazzo aperto dopo bruscoli... =)
