Franciacorta - neofita

Saponette roventi o primi passi...il posto giusto è qui.
Rispondi
razer
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 06 mag 2013, 11:35
Provincia: MI
Sesso: Maschio
Moto: Nessuna

Franciacorta - neofita

Messaggio da razer » 02 lug 2019, 12:08

Ciao a tutti,
da quest'anno mi sono lanciato nel fantastico mondo della Pista pur possedendo la mia Ninja dal 2011.
Ho fatto corsi fino a livello avanzato e adesso mi sto dedicando a fare mezzegiornate o giornate per imparare sempre di più.

Attualmente giro a Franciacorta e sono passato da un terribile 1.35 (prima volta in pista in generale) a un sempre terribile 1.27 :derisive:

I miei problemi (ce ne sarebbero molti da correggere ma per adesso mi limito a questi) sono le due "staccate" in fondo ai rettilinei dove non capisco bene se non ho forza io (le gambe mi scivolano in avanti sul serbatoio e quindi sforzo di più le braccia) o se sbaglio riferimenti; per ora, ho preso le due linee bianche che tagliano la pista come riferimento ma mi sembra di essere già al limite.

Secondo problema, marce. Sulla linea del traguardo, arrivo al limitatore della terza. Conviene mettere la quarta e fare la prima curva a destra così per poi cambiare dopo oppure conviene tirare la terza alla morte e fare tutto in questa marcia?
Ho fatto qualche giro per vedere le differenze ma avendo sbagliato in altri punti non ho avuto un riscontro preciso e poi è finita la sessione.

La moto (zx6r 2007/2008) è tutta originale tranne tubi in treccia, pastiglie uso pista/strada appena cambiate (al momento non ricordo la marca) e terminale.

Avatar utente
thor_99
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 2459
Iscritto il: 29 giu 2014, 19:27
Provincia: SS
Sesso: Maschio
Moto: zx10r 2005 e gsxr 1000 R 2021

Re: Franciacorta - neofita

Messaggio da thor_99 » 02 lug 2019, 12:39

per le staccate devi alzarti con il busto , braccia tese e puntate in modo da fare leva, sedere indietro per non fare alzare il posteriore e perdere trazione durante le scalate
per i punti specifici, la norma è ti prendi un tot di giri e ti concentri solo in una determinata curva o settore per quei giri non pensando al resto del circuito e sopratutto non pensando al tempo totale ma di solo quel settore o curva.
per i punti di staccata , sono personali, dipendono dalla potenza dell'impianto frenante che hai, da quanto sei in grado tu di frenare forte e sopratutto se entri in curva pinzato, che ovviamente a partà di impianto frenante ti sposta molto piu' avanti il punto di staccata

Avatar utente
Paolo Grandi
Ginocchio a terra
Ginocchio a terra
Messaggi: 566
Iscritto il: 14 dic 2009, 18:42
Provincia: BO
Sesso: Maschio
Moto: BMW R1200RT '11 - ex ZX10-R '11
Località: Castel S. Pietro Terme

Re: Franciacorta - neofita

Messaggio da Paolo Grandi » 02 lug 2019, 16:05

Per la staccata, dopo la prima fase, "violenta", puoi aiutarti facendo scivolare il tuo incavo inguinale verso il lato del serbatoio esterno alla curva, in modo da "puntarti" contro il serbatoio.
Es. curva a dx, con l'incavo inguinale sx mi punto contro il lato sx del serbatoio.
Paolo
ZX10-R 2011
BMW R 1100 RT

razer
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 06 mag 2013, 11:35
Provincia: MI
Sesso: Maschio
Moto: Nessuna

Re: Franciacorta - neofita

Messaggio da razer » 02 lug 2019, 16:33

thor_99 ha scritto:per le staccate devi alzarti con il busto , braccia tese e puntate in modo da fare leva, sedere indietro per non fare alzare il posteriore e perdere trazione durante le scalate
per i punti specifici, la norma è ti prendi un tot di giri e ti concentri solo in una determinata curva o settore per quei giri non pensando al resto del circuito e sopratutto non pensando al tempo totale ma di solo quel settore o curva.
per i punti di staccata , sono personali, dipendono dalla potenza dell'impianto frenante che hai, da quanto sei in grado tu di frenare forte e sopratutto se entri in curva pinzato, che ovviamente a partà di impianto frenante ti sposta molto piu' avanti il punto di staccata
Per la staccata faccio così come hai detto tu ed in aggiunta cerco di stringere anche con le gambe,che scivolano, per sforzare meno le braccia, poi imposto la curva buttandomi fuori con le chiappe/corpo/ginocchio.
Forse il fatto di avere leve lunghe (sono alto 1,82) mi penalizza un pò in sella perchè per puntarmi meglio dovrei salire con il sedere sul sellino del passeggiero (mi basterebbe qualche cm in più di sella).

Immagino che a forza di girare , migliorerò anche la posizione e troverò quella più adatta a me.

Per le prossime uscite , noleggerò anche il trasponder perchè con il cronometro della Ninja mi incasinavo parecchio durante i giri.

marcmoto
Meccanico Ufficiale
Meccanico Ufficiale
Messaggi: 27980
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
Provincia: RI
Sesso: Maschio
Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
Contatta:

Re: Franciacorta - neofita

Messaggio da marcmoto » 02 lug 2019, 20:33

Consiglio: metti dei grip (strisce di plastica puntinate) ai lati del serbatoio dove stringi con le gambe ne esistono di specifiche per tutti i modelli.
Poi se non basta metti un distanziatore sul serbatoio in neoprene di qualche cm (i miei piloti li usano entrambi tutti). Sono piccole cose ma aiutano parecchio.
Oltre a questo devi fare palestra come fanno tutti i piloti degni di questo nome.

razer
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 06 mag 2013, 11:35
Provincia: MI
Sesso: Maschio
Moto: Nessuna

Re: Franciacorta - neofita

Messaggio da razer » 09 lug 2019, 09:45

Domenica mattina sono di nuovo in pista e proverò a mettere in pratica i vostri consigli.
Grazie a tutti

Avatar utente
thor_99
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 2459
Iscritto il: 29 giu 2014, 19:27
Provincia: SS
Sesso: Maschio
Moto: zx10r 2005 e gsxr 1000 R 2021

Re: Franciacorta - neofita

Messaggio da thor_99 » 09 lug 2019, 13:50

prova anche ad entrare in un concetto di frenata differente, se sei all'inizio con la pista probabilmente il tuo concetto di frenata sarà stradale, ovvero frenare troppo in modo sbagliato, che non significa frenare forte
invece in pista la staccata o frenata ti serve per avere la corretta velocità di ingresso in quella determinata curva e non per fermarti
una volta metabolizzato questo vedrai che i tempi si abbassano e avrai la sensazione di scorrere e non di piantarti ad ogni curva

razer
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 06 mag 2013, 11:35
Provincia: MI
Sesso: Maschio
Moto: Nessuna

Re: Franciacorta - neofita

Messaggio da razer » 16 lug 2019, 14:07

Eccomi qua !

Allora, questa volta mi sentivo molto meglio; ho provato a seguire i vostri consigli e , visto che volevo provare, ho noleggiato anche il trasponder per levarmi l'impiccio di azionare i pulsanti del cronometro e concentrarmi solo sulla guida.

Ho provato varie soluzioni e cambi marcia sulla prima curva e adesso mi trovo meglio ad affrontarla senza cambiare e cambiare a quella dopo.

Frenata: complice forse le temperature un pò più fresche direi che non ho avuto problemi a fermarla dove e quando volevo io. Sicuramente l'acquisto del grip sul serbatoio potrebbe aiutarmi perchè notavo che con le gambe non riuscivo per niente a fare forza.
Le pastiglie stradali/pista vanno abbastanza bene (per ora) ma al prossimo giro opterò per quelle più pistaiole.

Tempi: il trasponder ha rilevato 1.27 basso con molto traffico (era una mattinata a turni neofiti , che ho fatto per stare in gruppo con due miei amici con 0 esperienza). L'altra volta per fare questo tempo con pista libera avevo sudato sette camicie.
Devo dire che son molto contento. Più giro e più comincio a capirci qualcosa :biggrin: :biggrin:

Per Franciacorta ho notato però che servirebbe un pò più di ripresa quando apro il gas; forse modificando i rapporti si risolverebbe ma adesso è presto per la mia esperienza e voglio solo pensare a tornare in pista a divertirmi :derisive:

PS: Grip per serbatoio e unghia posteriore ordinata a spedita :bye: :bye:

isma
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 mag 2019, 07:11
Provincia: CO
Sesso: Maschio
Moto: kawa ninja 636 2005

Re: Franciacorta - neofita

Messaggio da isma » 16 lug 2019, 19:33

Ciao razer! Io sono di cantù quando vuoi possiamo organizzare una pistata. Come la porti la moto?

razer
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 06 mag 2013, 11:35
Provincia: MI
Sesso: Maschio
Moto: Nessuna

Re: Franciacorta - neofita

Messaggio da razer » 17 lug 2019, 10:45

Ciao, la mia è ancora targata (per ora) quindi vado direttamente li in moto. Più avanti mi organizzerò con furgone.

Hai intenzione di fare pistate a breve? Io sono li questo lunedi per un corso e poi nella prima settimana di Agosto volevo farmi una mezza giornata/ giornata intera.
Fammi sapere

(magari sentiamoci in privato per non sporcare questo 3d)

Rispondi