ZX10R 2016 Misano

Saponette roventi o primi passi...il posto giusto è qui.
teox65
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 07 mag 2018, 22:09
Provincia: AO
Sesso: Maschio
Moto: 600 2011

ZX10R 2016 Misano

Messaggio da teox65 » 14 lug 2021, 08:23

Ciao ragazzi, condivido con voi alcune impressioni della prima pistata a Misano con la Ninja 1000.
Premetto che ho avuto nel tempo 999, F4 312, CBR600, provato R1 2020 e Gixxer 2009.

Era la prima volta che la usavo in pista, quindi molto cautamente ho girato in 1.53....moto tutta originale
PRO:
avantreno e stabilità
frenata
erogazione mai aggressiva
potenza in alto (molto alto)
controllo di trazione agisce con discrezione

CONTRO:
ai bassi non va avanti
ABS entra e allunga la frenata
lunga lunga di rapporti
mi si impennava di continuo con sbacchettate riempitrici di mutande


Cosa ne pensate, soprattutto riguardo ai lati negativi?
Un pignone 16 denti è così errata come modifica?


Immagine

Avatar utente
Paolo Grandi
Ginocchio a terra
Ginocchio a terra
Messaggi: 566
Iscritto il: 14 dic 2009, 18:42
Provincia: BO
Sesso: Maschio
Moto: BMW R1200RT '11 - ex ZX10-R '11
Località: Castel S. Pietro Terme

Re: ZX10R 2016 Misano

Messaggio da Paolo Grandi » 14 lug 2021, 10:33

Meglio agire sulla corona.
+1 o +2 denti.

Prima però "stappala". Ovvero centralina e decat.
Paolo
ZX10-R 2011
BMW R 1100 RT

marcmoto
Meccanico Ufficiale
Meccanico Ufficiale
Messaggi: 27980
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
Provincia: RI
Sesso: Maschio
Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
Contatta:

Re: ZX10R 2016 Misano

Messaggio da marcmoto » 14 lug 2021, 12:40

Se è completamente originale i problemi da te elencati sono dovuti solo a questo.
Scarico completo, ecu racing filtro rimozione amenità varie e risolvi.

Avatar utente
thor_99
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 2459
Iscritto il: 29 giu 2014, 19:27
Provincia: SS
Sesso: Maschio
Moto: zx10r 2005 e gsxr 1000 R 2021

Re: ZX10R 2016 Misano

Messaggio da thor_99 » 15 lug 2021, 10:37

solito "problema" della kawasaki, se le lasci originali sotto non vanno proprio , se le prepari cambiano completamente , diventa un'altra moto ma poi perdi in affidabilità, inizia con corona +2 , migliori ma non è che risolvi, ti troverai sempre che la moto iniziaerà a fare strada quando è ora di staccare, su circuiti tira e molla perdi molto per questo motivo, hai due soluzioni o ci fai pace o passi ad altre marche che tirano anche in basso , per darti un parametro io avevo un 10r 2011 completamente preparato e ora che ho un gsxr 1000rr 2021 completamente originale ad eccezione della pompa freno ci giro con gli stessi tempi e devo ancora finire di mettere a punto l'assetto, se giri al mugello il motore kawasaki è perfetto , se giri a vallelunga o simili cambia radicalmente la situazione
per l'abs puoi comprare il dongle krt per disabilitarlo lo trovi intorno ai 50e, è una spina che fa da ponte e telo disabilita senza mandare in errore nulla

teox65
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 07 mag 2018, 22:09
Provincia: AO
Sesso: Maschio
Moto: 600 2011

Re: ZX10R 2016 Misano

Messaggio da teox65 » 15 lug 2021, 15:17

Grazie Thor, si avevo già adocchiato il dongle, lo prendo.

Il discorso di cambiare corona invece del pignone, è legato alla sensibilità al tirocatena di cui ho letto?
Pensavo al pignone perchè sulla carta diminuirebbe anche le sbacchettate in accelerazione

marcmoto
Meccanico Ufficiale
Meccanico Ufficiale
Messaggi: 27980
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
Provincia: RI
Sesso: Maschio
Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
Contatta:

Re: ZX10R 2016 Misano

Messaggio da marcmoto » 15 lug 2021, 15:33

teox65 ha scritto:
15 lug 2021, 15:17
Grazie Thor, si avevo già adocchiato il dongle, lo prendo.

Il discorso di cambiare corona invece del pignone, è legato alla sensibilità al tirocatena di cui ho letto?
Pensavo al pignone perchè sulla carta diminuirebbe anche le sbacchettate in accelerazione
No non diminuisce nulla, le sbacchettate e le impennate dipendono solo da come, quanto è quando si apre il gas rispetto al numero di giri e alla velocità. Meglio pignone grande se possibile.
Sull'affidabilita denunciata da thor non sono d'accordo, rimane la stessa che di serie, e comunque Thor solo il tempo ti potrà dire se la tua scelta è giusta, io aspetterei di averla usata un po in pista invece che sentire le chiacchiere a destra e a manca, quando sono nuove tutte le moto vanno bene, dopo 5000/7000 km di pista ne riparliamo....

Avatar utente
Paolo Grandi
Ginocchio a terra
Ginocchio a terra
Messaggi: 566
Iscritto il: 14 dic 2009, 18:42
Provincia: BO
Sesso: Maschio
Moto: BMW R1200RT '11 - ex ZX10-R '11
Località: Castel S. Pietro Terme

Re: ZX10R 2016 Misano

Messaggio da Paolo Grandi » 15 lug 2021, 15:56

Dico la mia sull'affidabilità: l'importante è non toccare il limitatore.

Poi ovvio che, con gli ultimi aggiornamenti 2021 ed un limitatore di serie spostato sempre più su, a parità di pistone da 76 mm., non mi farei illusioni.
Ma rimane uno dei motori più affidabili anche preparato. Se non il più.

Perlomeno fino ai 13.500 rpm max.
Quando gli altri limitano a 14.500 come se nulla fosse (invece è, eccome).

La mia 2011 ha il mono ritarato (e spessorato), gli arretratori pedane, catena allungata per gestire corona +2 (17/41) e non sbacchetta o impenna. Certo, dipende anche dal pilota (scarso). Però con un 16/39 (pignone -1) non riuscivo a gestirla con 190 cv/ruota. Ora ci riesco.

Ed è anche una questione di tiro catena.
Paolo
ZX10-R 2011
BMW R 1100 RT

marcmoto
Meccanico Ufficiale
Meccanico Ufficiale
Messaggi: 27980
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
Provincia: RI
Sesso: Maschio
Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
Contatta:

Re: ZX10R 2016 Misano

Messaggio da marcmoto » 15 lug 2021, 16:03

Paolo Grandi ha scritto:
15 lug 2021, 15:56
Dico la mia sull'affidabilità: l'importante è non toccare il limitatore.

Poi ovvio che, con gli ultimi aggiornamenti 2021 ed un limitatore di serie spostato sempre più su, a parità di pistone da 76 mm., non mi farei illusioni.
Ma rimane uno dei motori più affidabili anche preparato. Se non il più.

Perlomeno fino ai 13.500 rpm max.
Quando gli altri limitano a 14.500 come se nulla fosse (invece è, eccome).

La mia 2011 ha il mono ritarato (e spessorato), gli arretratori pedane, catena allungata per gestire corona +2 (17/41) e non sbacchetta o impenna. Certo, dipende anche dal pilota (scarso). Però con un 16/39 (pignone -1) non riuscivo a gestirla con 190 cv/ruota. Ora ci riesco.

Ed è anche una questione di tiro catena.
È sicuramente una questione di tiro catena comunque la termica è l'imbiellaggio sono molto affidabili, un po meno una parte del cambio, che comunque sulla 2016 è molto diminuito come usura mentre nella 2011 era un problema abbastanza ricorrente.

Avatar utente
thor_99
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 2459
Iscritto il: 29 giu 2014, 19:27
Provincia: SS
Sesso: Maschio
Moto: zx10r 2005 e gsxr 1000 R 2021

Re: ZX10R 2016 Misano

Messaggio da thor_99 » 15 lug 2021, 18:59

bhe la mia non era proprio affidabilissima visto le volte che che ci ho dovuto mettere le mani il 10r 2005 con 70.000km e 30.000 di pista non mi ha mai dato un problema, quindi piu' le modifichi piu' perdi di affidabilità, non si scappa da questa legge
piu' che le chiacchere a destra e sinistra guardo il cronometro, e batto gli stessi tempi e passo con una moto di serie dell'altra che aveva fiumi di preparazioni, e appunto sto solo all'inizio
per gli sbacchettamenti dipende molto anche dal pilota, se sei appeso ai semimanubri , specie in uscita curva o se invece spingi

marcmoto
Meccanico Ufficiale
Meccanico Ufficiale
Messaggi: 27980
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
Provincia: RI
Sesso: Maschio
Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
Contatta:

Re: ZX10R 2016 Misano

Messaggio da marcmoto » 15 lug 2021, 19:22

thor_99 ha scritto:
15 lug 2021, 18:59
bhe la mia non era proprio affidabilissima visto le volte che che ci ho dovuto mettere le mani il 10r 2005 con 70.000km e 30.000 di pista non mi ha mai dato un problema, quindi piu' le modifichi piu' perdi di affidabilità, non si scappa da questa legge
piu' che le chiacchere a destra e sinistra guardo il cronometro, e batto gli stessi tempi e passo con una moto di serie dell'altra che aveva fiumi di preparazioni, e appunto sto solo all'inizio
per gli sbacchettamenti dipende molto anche dal pilota, se sei appeso ai semimanubri , specie in uscita curva o se invece spingi
È ingiusto paragonare la tua con una 10r 11/15, più consono farlo con una 2016 nuova come la tua che è solo simile alla 10r2011 ma per nulla uguale.
Anche mettere ad esempio una moto con pochi cv come la 10r 2005 che paga più di 40 cv di differenza a pari cilindrata e con un telaio critico è piuttisto forzato, eppure di problemi ne ha dati anche quella.
Siccome le mani le ho messe io alla tua moto a parte la guarnizione testa che era dovuta a problemi esterni all'affidabilità e al cambio maltrattato oltremodo dal precedente proprietario non mi risulta tu hai avuto altri problemi, e comunque aspettiamo 5/7000 km e poi giudichiamo a paragone che è meglio. La moto perfetta è senza problemi ancora la devono inventare, chi ne ha di più chi meno ma i problemi alla lunga li hanno tutte, come ad esempio il gas in blocco con i comandi elettrici e i manubri corti, o ancora la pompa freno nissin, le pinze M4 e i dischi da 320 interni al cerchio tanto per dirne alcuni già a moto nuova......

Rispondi