La curva [request]

Condurre la moto in strada ed in pista, i consigli dei piloti e degli utenti
Avatar utente
Don666
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 01 lug 2009, 22:25
Provincia: NO
Sesso: Maschio
Moto: Ninja 636 06 nera
Località: NOVARA 1908

Re: La curva [request]

Messaggio da Don666 » 05 lug 2009, 18:32

Raga dopo aver letto questo post ho capito un sacco di cose interessanti e la mia guida sulla Ninja è migliorata di tantissimo!!!

Allora come ho detto precedentemente, commettevo l'errore di stare troppo a ridosso del serbatoio; poi quando impostavo le curve, muovevo il corpo e davo poco importanza ai semimanubri, nel senso che era come se paradossalmente rimanessi passivo (in termini percentuali, davo troppa forza allo spostamento corpo e poco ai semimanubri)
Adesso invece arretrando la posizione, imposto la guida prettamente sui semimanubri ed in questo modo in entrata di curva carico molto di + sul seminmanubrio lato curva e la moto si inserisce in traettorie molto + precise.
Il risultato netto è una guida molto + fluida ed incisiva!!! Riesco a piegare tantissimo, ma ho ancora un limite e cioè che piego, sporgo la gamba ma nonostante angoli di piega molto accentuati, mi risulta un po difficoltoso ( a livello psicologico) sporgere con una parte del sedere, per cercare di sporgere maggiormente la gamba e quindi appoggiare il ginocchio)
Lo capisco in curve molto veloci, ma nei passi di montagna con misto molto stretto, perdo troppo tempo a sporstarmi da una parte all'altra se sporgo troppo!!!


Voi che pensate???? :biggrin: :biggrin:
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
TheFear
Prima piega
Prima piega
Messaggi: 80
Iscritto il: 01 lug 2009, 18:34
Provincia: LC
Sesso: Maschio
Moto: ZX-6R 2007
Località: somewhere in the vast nothingness of space (merate LC)

Re: La curva [request]

Messaggio da TheFear » 06 lug 2009, 08:57

che anche per me all'inizio sembrava un po' scomodo spostarmi in continuazione da una parte all'altra col culo però dopo un po' ti ci abitui e non è più un problema.

Avatar utente
Brunet
Pedane grattate
Pedane grattate
Messaggi: 3158
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:46
Provincia: TO
Sesso: Maschio
Moto: Kawasaki Zx-6R Special Edition
Località: Volpiano (TO)

Re: La curva [request]

Messaggio da Brunet » 06 lug 2009, 09:35

Io credo che sia questione di abitudine... :yes:

... o almeno spero!!! :rabbi: :rabbi:

Non sono più riuscito ad esercitarmi ma per ora io nn mi sono mai sporto così tanto..spero proprio di riuscirci perchè se non imparo la posizione corretta ora ho paura che mi porto dietro gli errori sempre :cray:
Brunet#41 . . . The Ninja Attack . . .
Kawasaki Zx-6R Special Edition

Immagine

Avatar utente
Axloide
Staff di Ninja-series.it
Staff di Ninja-series.it
Messaggi: 11357
Iscritto il: 19 giu 2009, 14:52
Provincia: BO
Sesso: Maschio
Moto: Ninja ZX6R 2004 + KTM LC4 640
Località: Bologna - Villa Rosa
Contatta:

Re: La curva [request]

Messaggio da Axloide » 06 lug 2009, 10:20

leot_21 ha scritto:per evitare di stare troppo schiacciati sul serbatoio bisogna abituarsi a stringere bene le ginocchia al serbatoio, che aiuta pure a non stancare troppo le braccia in staccata....
e aggiungo che le braccia non devono assolutamente mantenere il corpo, tutto il peso deve essere retto da gambe e addominali.
Se il peso va a finire sulle braccia si tramette ai semimanubri modificando tutto il peso sull'anteriore...no bene...no bene :biggrin:
Immagine

Avatar utente
Brunet
Pedane grattate
Pedane grattate
Messaggi: 3158
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:46
Provincia: TO
Sesso: Maschio
Moto: Kawasaki Zx-6R Special Edition
Località: Volpiano (TO)

Re: La curva [request]

Messaggio da Brunet » 06 lug 2009, 10:31

Per foruna che piano piano diventano antuali ste cose... :biggrin:

Perchè altrimenti non si riesce proprio a guidare,se si pensa a tutte queste milioni di cose per farle non si guida più! :shok: :cray: :cray:
Brunet#41 . . . The Ninja Attack . . .
Kawasaki Zx-6R Special Edition

Immagine

Avatar utente
leot_21
Saponetta finita
Saponetta finita
Messaggi: 1181
Iscritto il: 29 giu 2009, 07:51
Provincia: AR
Sesso: Maschio
Moto: a piedi!!!
Località: Sansepolcro

Re: La curva [request]

Messaggio da leot_21 » 06 lug 2009, 10:32

per quanto riguarda la strada gli spostamenti non sono cosi' eccessivi... il segrato per il ginocchio a terra e' aprire bene la gamba ruotanto il piede...

all'inizio gli spostamenti sembrano strani perche' sono troppo forzati... piano piano diventa una cosa automatica e ci si muove quanto basta....


per rendere l'idea ecco un paio di foto mie a misano sulla stessa curva..


qui mi sforzavo pensado troppo al da farsi... notare lo stile paletto nel ciapppp.... maggio 2008


Immagine


qui ero al kawaday in scioltezza .. molti difetti ma i movimenti iniziano ad essere familiari e provo a piegare e basta... giugno 2008

Immagine



qui avevo visto il fotografo e mi son messo in posa, gomme finite ma mi trovavo proprio a mio agio, ancora difetti ci sono ma le cose diventano quasi naturali... settembre 2008

ImmagineImmagine





vi assicuro che io non sono un manico , piano piano levandosi dalal testa i pensieri si riesce a fare tutto :good:
OHHH SARA' ORA DI SMETTERE DI RACCONTARE CAZZATE??? OGNI RIFERIMENTO E' PURAMENTE CASUALE .. MA ANCHE NO!!!

QUANTI DANNI RIPORTAVA LA MOTO? NIENTE DI GROSSO SOLO QUALCHE GRAFFIO :shok:

Avatar utente
Brunet
Pedane grattate
Pedane grattate
Messaggi: 3158
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:46
Provincia: TO
Sesso: Maschio
Moto: Kawasaki Zx-6R Special Edition
Località: Volpiano (TO)

Re: La curva [request]

Messaggio da Brunet » 06 lug 2009, 10:54

leot_21 ha scritto:per quanto riguarda la strada gli spostamenti non sono cosi' eccessivi... il segrato per il ginocchio a terra e' aprire bene la gamba ruotanto il piede...

all'inizio gli spostamenti sembrano strani perche' sono troppo forzati... piano piano diventa una cosa automatica e ci si muove quanto basta....


per rendere l'idea ecco un paio di foto mie a misano sulla stessa curva..


qui mi sforzavo pensado troppo al da farsi... notare lo stile paletto nel ciapppp.... maggio 2008


qui ero al kawaday in scioltezza .. molti difetti ma i movimenti iniziano ad essere familiari e provo a piegare e basta... giugno 2008


qui avevo visto il fotografo e mi son messo in posa, gomme finite ma mi trovavo proprio a mio agio, ancora difetti ci sono ma le cose diventano quasi naturali... settembre 2008

vi assicuro che io non sono un manico , piano piano levandosi dalal testa i pensieri si riesce a fare tutto :good:
Che dire con le foto devo dire che si capisce molto meglio l'evoluzione! :good:
Per quanto riguarda il ginocchio..che ammetto che mi piacerebbe davevro tanto riuscire a metterlo a terra..ma ora come ora la mio priorità è appunta riuscire a spostare sto benedetto corpo in sella come si deve!!! :angry2:
Da sopra mi smebra di spostarlo quanto basta,invece mi accorgo che lo dovrei spostare molto di più :cray: ... e stare più piegato con il busto anche se quando ho provato avevo la sensazione che allargassi la traiettoria.. :dntknw:

Cmq ora proverò un po' in strada e poi tornerò in pista :rabbi:

In ongi caso davvero complimenti..le ultime foto sono davvero fantastiche!!! :heart: :good: :clapping:
Brunet#41 . . . The Ninja Attack . . .
Kawasaki Zx-6R Special Edition

Immagine

De
Pedane grattate
Pedane grattate
Messaggi: 3755
Iscritto il: 28 giu 2009, 23:35
Provincia: RN
Sesso: Femmina
Moto: appiedata
Località: Marsa Alam (Egitto) - Rimini (Italia)

Re: La curva [request]

Messaggio da De » 06 lug 2009, 16:19

Ho trovato questo, il testo è un po' lungo ma spero che possa essere utile:

Fonte: Ride Safe

"Le curve sono la parte più gratificante di ogni viaggio in moto. Inclinare il proprio mezzo in un
perfetto equilibrio di forze, percorrendo una traiettoria pulita e fluida con il motore in tiro è
una sensazione coinvolgente che nessun altro mezzo di trasporto è in grado di offrire.
Affrontare una curva è anche uno degli esami più difficili per un motociclista, un frangente in
cui eventuali mancanze di guida sono esposte in maniera impietosa. Questo capitolo
analizza l'approccio e la conduzione della moto in curva, esaminando i punti salienti uno per
uno. Il testo è organizzato come segue:
- Leggere le curve
- La manovra di approccio
- Scelta della traiettoria
- Come si sterza in moto
- Gestione del motore in curva
- Errori comuni

LEGGERE LE CURVE
Per cominciare, una ovvietà: in generale di una curva si riesce a vedere soltanto la porzione
iniziale. La traiettoria della strada oltre quella porzione è nascosta ed è proprio questa
caratteristica che rende ogni curva pericolosa e al tempo stesso stimolante. Esiste peró un
metodo che consente di giudicare con ottima approssimazione il raggio di una curva e
selezionare quindi in anticipo la combinazione velocità /traiettoria più appropriata. Il metodo
usa il cosiddetto "punto di fuga" (o dizioni similari) ed il suo principio di base è semplice.
Prendete una strada poco trafficata con guard rail da entrambi i lati e scegliete un rettilineo in
fondo al quale c'è una curva cieca a destra piuttosto secca (il metodo è generale, ma per
illustrarlo una curva a destra è meglio). Mettetevi in piedi in mezzo alla corsia di destra a
circa 150 metri dalla curva ed osservate ció che avete davanti (onde evitare incidenti,
chiedete ad un amico di guardarvi le spalle mentre voi siete assorti nella contemplazione).
Noterete come la strada appaia più stretta man mano che si allontana, finché i due guard-rail
sembrano toccarsi in un punto di fronte a voi.Quello è il punto di fuga, il limite di visibilità,
il luogo in cui bordo destro e sinistro della strada si incontrano. Camminate ora verso la
curva. Noterete che il punto di fuga comincia a muoversi, prima in maniera impercettibile e
poi, una volta che siete in prossimità della curva, con spostamenti sempre più rapidi,allontanandosi da voi. Man mano che procedete la vostra visuale si apre sempre più
velocemente finché, arrivati a fine curva noterete come il punto di fuga si sia già spostato alla
fine del tratto di strada successivo.
Ripetete l'esperimento con altre curve e se l’amico di cui sopra è disponibile fatevi portare
come passeggero lungo una strada tortuosa, in modo da non avere la distrazione di dover
guidare. Ditegli di andare piano e prendete nota mentale del movimento del punto di fuga nei
vari casi: curve secche, aperte, a destra e a sinistra. Dopo un po’ di pratica dovrebbe essere
facile riconoscere questa regola importante:
La velocità apparente del punto di fuga è in relazione diretta con il raggio
della curva.
Armati di questa conclusione siete ora in grado di stimare qualsiasi curva.Se il punto di fuga
si muove lentamente la curva è stretta; nel caso limite di un tornante, il punto di fuga rimane
fermo fino a quando non siete praticamente dentro al tornante stesso. Se invece il punto di
fuga scappa in avanti la curva è aperta, tanto più quanto più veloce è il movimento. Si vedrà
più avanti che potete usare il punto di fuga anche per determinare quando cominciare a
chiudere la vostra traiettoria in curva. Adesso peró è il momento di fare un passo indietro,
alla fase precedente all'entrata in curva.

LA MANOVRA DI APPROCCIO
La preparazione ad una curva si divide in tre fasi: posizione vantaggiosa, velocità corretta e
selezione di una marcia adeguata.
- Posizione. Piazzate la moto in modo da avere la miglior visibilità dentro la curva (vedi
capitolo 3), sempre considerando la presenza di altri pericoli potenziali. Per le curve a
sinistra spostatevi quanto più a destra possibile (attenzione ad immissioni laterali e allo
sporco a bordo strada), mentre per quelle a destra portate la moto in prossimità della
mezzeria (attenzione al traffico nell'altro senso).
- Velocità. Durante l'approccio osservate il punto di fuga, valutatene il movimento e stimate
quindi il raggio della curva e la velocità di entrata più appropriata. Portatevi a questa velocità
in maniera fluida e controllata (vedi oltre)
- Marcia. Arrivati alla velocità giusta, selezionate la marcia più adatta per la curva, cioè
quella che assicura la risposta più pronta alle variazioni del gas. Una regola guida piuttosto
semplice è quella di entrare in curva con il motore poco sotto la metà del regime massimo.Durante la cambiata cercate di evitare il bloccaggio della ruota posteriore.
Le tre fasi sono descritte separatamente e come tali andrebbero eseguite almeno
durante l'apprendimento. Una volta padroneggiata la sequenza si può velocizzare
l'esecuzione fino a sbiadire i confini tra un'azione e quella successiva. Anche l'ordine delle
fasi è importante. Con una giustificazione "a ritroso", dopo aver selezionato la marcia più
adatta non dovrebbero più esserci variazioni di velocità o frenate (dannose per la stabilità in
curva), e questo è possibile solo avendo valutato la curva correttamente. A sua volta la
valutazione è più affidabile se fatta dalla posizione di miglior visibilità. Posizione, velocità,
marcia, tenete a mente quest'ordine.
A prescindere dal tempo necessario per l’approccio, cercate sempre di mantenere una
guida fluida e controllata, senza scarti improvvisi o movimenti bruschi. Azioni forzate o
scorbutiche (staccate al limite, posteriori a banderuola) sono molto coreografiche ma
disturbano in maniera più o meno seria l'assetto della moto, rendendo difficile il controllo in
caso di imprevisti o di improvvisi cambi di traiettoria. E ricordate che i freni servono per
frenare, le marce per andare. Anche se perfettamente lecito, non ha molto senso usare il
cambio per fare il lavoro dei freni.Aggiustate la velocità di entrata chiudendo parzialmente
l'acceleratore e, se non basta, agendo sui freni. Selezionate la marcia solo quando avete
raggiunto la velocità desiderata.

SCELTA DELLA TRAIETTORIA
Il contenuto di questa sezione si può riassumere con una frase inglese sintetica ed efficace:
in a bend, late is great (in curva, tardi è meglio). Essendo questo un testo in italiano è
peró meglio spendere qualche parola in più sull'argomento.
Prima di cominciare, meglio ricordare ancora una volta che la moto va dove si guarda. In
curva è perció essenziale tenere lo sguardo rivolto in avanti, verso l'uscita, perché è lì che
volete arrivare. Chi ha meno esperienza trova spesso più confortante guardare un metro
oltre la ruota anteriore, per assicurarsi che non scivoli. Non fatelo, fidatevi della vostra moto
e guardate bene avanti, verso l'uscita della curva.
- entrata
Dopo l'approccio descritto nella sezione precedente vi trovate all'ingresso della curva in
posizione di massima visibilità, alla velocità corretta e con la marcia giusta. Tenete gli occhi
sul punto di fuga, perché questa è la chiave per la fase successiva.
- percorrenza
Una volta entrati in curva tenetevi larghi e seguite con gli occhi il punto di fuga nel suo
movimento cercando di mantenere la sua stessa velocità. Come già spiegato, questa
dipende dal raggio di curvatura della strada: se il punto di fuga accelera davanti a voi potete
25
dare un po’ di gas perché la curva si sta aprendo. Se invece rallenta è meglio fare altrettanto,
perché la curva chiude. Allenatevi a valutare la velocità del punto di fuga di ogni curva e a
regolare la vostra andatura di conseguenza (nota: questa operazione non è per nulla banale e serve molta pratica per farla diventare automatica). Mantenete sempre lo sguardo verso il
punto di fuga; è la vostra guida, la vostra stella polare, seguendolo si arriva all'uscita della
curva.
- corda
Momento cruciale: ad un certo punto durante la percorrenza il punto di fuga accelera e si
allontana rapidamente, la curva si apre e l'uscita diventa visibile. Questo è il momento per
chiudere traiettoria e andare a prendere la corda. Rispetto alla guida in pista, su strada si
rimane larghi più a lungo e si prende la corda più tardi (il "late" di cui si parlava all'inizio
della sezione). La traiettoria risultante offre la maggior visibilità possibile e permette di
impegnarsi nella piega soltanto una volta che si sa come gira la curva e ci si è assicurati che
non ci sono ostacoli. Visuale ed ostacoli sono considerazioni fondamentali su strada ma
irrilevanti in pista, dove di conseguenza è possibile scegliere una linea più aggressiva che
punta alla corda molto prima.
- uscita
Nessun problema particolare per questa fase. Passato il punto di corda la strada si apre
davanti a voi; mentre cominciate ad aprire il gas il vostro sguardo è già puntato sul prossimo
punto di fuga e state già pianificando l'approccio alla curva successiva.

GESTIONE DEL MOTORE
Il miglior sommario lo fornisce di nuovo la lingua di Shakespeare: slow in - fast out. Entrate
piano, uscite forte. In questo contesto entrare piano vuol dire ad una velocità che vi
consente di tenere il motore sempre in tiro durante la percorrenza, senza dover rallentare a
metà curva. Questo è un punto fondamentale: in curva il motore va tenuto sempre in tiro,
con gas costante in percorrenza e poi ad aumentare dal momento in cui prendete la corda
fino all'uscita. Col motore in tiro parte del peso della moto viene spostato sulla gomma dietro;
maggior peso = maggior grip, proprio quando ne avete maggior bisogno.
La ruota posteriore è la vostra migliore amica in curva: con la sua larghezza influenza la
traiettoria in misura maggiore della sorella all'anteriore ed il suo profilo molto curvo serve
effettivamente da perno attorno al quale gira l'intera moto (avrete notato come a volte i piloti
professionisti finiscano le curve senza problemi con la ruota anteriore sollevata). Fidatevi
della vostra ruota dietro, caricatela per bene, tenetela sempre in trazione (senza esagerare)
e sarete ripagati con traiettorie pulite e stabili.
Per chi è all'inizio tenere il gas aperto ed il motore in tiro non è facile, la sensazione è quella
di "spingere" l'anteriore e rischiare la scivolata. Le prime volte che si fa pratica è importante entrare in curva molto piano, in modo da eseguire la manovra completa a velocità
facilmente gestibili. Una volta abituati alla sensazione di avere la moto che spinge durante
l'intera curva è facile aggiungere gas (Barry Sheene, uno che in moto andava
“discretamente”, soleva dire che "nessuno ha mai perso l'anteriore con il motore in tiro").

COME STERZARE CON UNA MOTO
Questa sezione è molto importante, meglio quindi fare pochi preamboli. Trovatevi uno
spiazzo vuoto pianeggiante, ben asfaltato e piuttosto grande. L’aeroporto privato di un amico
è l’ideale: nel caso l’amico fosse in vacanza, il parcheggio di un supermercato la domenica
mattina alle sei va bene lo stesso.
Partite dal fondo del parcheggio, ingranate prima e seconda e portatevi sui 50 all'ora,
procedendo in linea retta. Raggiunta questa velocità, senza mollare il gas, premete con
delicatezza sulla manopola sinistra, allontanando il manubrio da voi. ATTENZIONE!
esercitate una pressione leggera con movimento lento, pochi millimetri sono sufficienti.
Non appena cominciate a premere sulla manopola sinistra la moto si inclina verso sinistra e
scarta in quella direzione. Ripetete l'esperimento più volte, fino a convincervi di una
conclusione evidente: per sterzare una moto verso sinistra bisogna spingere sulla manopola
sinistra, e viceversa*. Generalizzando il risultato:
per inserire una moto in curva basta spingere un poco sulla manopola
interna alla curva stessa.
(*Per velocità molto basse questo non vale, come è evidente per chiunque abbia mai provato
a fare manovra in un parcheggio)
Ripetete l'esperimento variando la velocità con cui spingete sulla manopola sinistra e
noterete che cambia la rapidità con la quale la moto sterza verso sinistra. Maggiore è la
rapidità con cui spingete sulla manopola, maggiore è la velocità con cui la moto cambia
traiettoria. Ecco la seconda conclusione:
la velocità con cui la moto cambia direzione dipende dalla velocità con
cui spingete sulla manopola.
L'ultimo esperimento è banale: variate ora l'ampiezza della spinta sulla manopola interna.
Noterete che una spinta di piccola ampiezza corrisponde ad un piccolo cambio di direzione
di poco, mentre una spinta più ampia corrisponde ad una sterzata decisa (si parla sempre di
spostamenti e spinte millimetriche).
Le prove descritte non fanno che illustrare gli aspetti principali della tecnica del controsterzo, il modo più efficace (non l'unico) per far cambiare direzione ad una moto. Il termine
27
controsterzo incute un certo timore, evoca immagini di dèi della pista che sfrecciano sui
circuiti del mondo con la moto intraversata. La reverenza è giustificata, ma la tecnica di base
non cambia. Il modo più efficace di sterzare una moto in curva è quello di esercitare
pressione sulla manopola interna: ampiezza e velocità della spinta controllano angolo e
rapidità di inclinazione della moto. La maggior parte dei motociclisti usa già questa tecnica, ma in maniera inconsapevole. Imparare ad usare il controsterzo in maniera controllata e
consapevole aumenta decisamente la padronanza del mezzo.
Per toccare con mano la differenza con altre tecniche di guida fate questo ulteriore
esperimento, sempre nel parcheggio di cui sopra. Portatevi sui 40/50 km/h e lasciate il
manubrio. A questo punto caricate il peso su una pedana, nel modo che vi è più congeniale.
Se avete una moto carenata, molta audacia ed uno sconfinato amore per la scienza potete provare a sporgervi tenendovi con una mano al cupolino. È quasi sicuro che il massimo
risultato dei vostri sforzi sarà far cambiare direzione alla moto in maniera lenta e graduale.
A velocità superiori l'effetto dello spostamento di peso è ancora inferiore e la "sterzata" che si
ottiene è comunque ben diversa da quella necessaria per affrontare per esempio una curva
in montagna.
Una obiezione che viene fatta spesso è la seguente: ho visto stuntmen far girare la moto in
un cerchio strettissimo senza toccare il manubrio, a volte rimanendo sdraiati sul sellino.
Questo è vero, ma la spiegazione è semplice: la manovra è compiuta a velocità molto bassa.
Come detto all'inizio della sezione, a basse velocità una moto sterza in maniera "naturale":
manubrio a sinistra per girare a sinistra, manubrio a destra per girare a destra. In questi casi
spostare il peso di lato funziona.

ERRORI COMUNI
Le curve sono un esame impegnativo e specie agli inizi è facile sbagliare qualcosa. Quello
che segue è un elenco degli errori più comuni, corredato di consigli per evitare di ripeterli.
- Entrare o chiudere troppo presto
Questo è un errore classico, frequente nelle curve piuttosto strette o che chiudono in uscita.
Vi avvicinate alla curva larghi e alla velocità giusta, ma appena entrati, invece di farvi guidare
dal movimento del punto di fuga vi buttate subito verso l'interno della curva. La curva
continua a girare e quando vi rendete del vostro errore lo spazio di manovra è molto ridotto.
La reazione istintiva (sbagliata) è quella di raddrizzare la moto e frenare, con l'intenzione
di correggere la traiettoria una volta ridotta la velocità,. Il grosso rischio è quello di finire fuori
strada (nelle curve a sx) o contro un veicolo che proviene in senso contrario (nelle curve a
dx). Altra reazione classica, ugualmente pericolosa, è frenare bruscamente con l'anteriore
nel tentativo di rallentare. In questo caso è facile bloccare la ruota, scivolare e finire come
nello scenario precedente.Se vi trovate in questa situazione, provate COMUNQUE a completare la curva. Sguardo
fisso verso l'uscita, inclinate ulteriormente la moto mantenendo il motore in tiro. Potete
aiutarvi agendo con molta delicatezza sul freno dietro, ma l'azione principale rimane quella di
tenere la moto in strada e finire la curva. Fidatevi del vostro mezzo; una moto raggiunge il
proprio limite solo quando tocca con appendici fisse come scarichi e cavalletti, e nella
maggioranza dei casi è in grado di completare la curva a velocità più alta di quella che voi
pensate.
- Entrare troppo forte
È una variante del caso precedente, originata in questo caso da una errata valutazione del
raggio di curvatura della strada. Le conseguenze sono tristemente familiari: moto raddrizzata
o frenatona da panico, invasione della corsia opposta o escursione non programmata nei
prati. Un'alternativa piuttosto popolare è quella di provare a rallentare chiudendo
completamente il gas. Questa azione trasferisce peso sulla ruota davanti, che ha già il suo
da fare a sterzare la moto ed il risultato è una probabile scivolata.
La soluzione corretta è quella esposta nel caso precedente: provate COMUNQUE a completare la curva, sguardo fisso sull'uscita, motore in tiro e, se ce la fate, un pizzico
appena di freno posteriore. Giova ribadirlo: la vostra moto è quasi sicuramente più brava di
voi, fidatevi di lei e datele una mano a tirarvi fuori dai guai.
- Staccare al limite.
Non è un errore di guida, ma questo comportamento non facilita la conduzione del mezzo.
Lo scenario è probabilmente familiare: un bel dritto, gas aperto, arrivate a ridosso della curva
ed eseguite una frenata da MotoGp, forcelle a pacco e posteriore a banderuola. Mollate il
freno di colpo e buttate di forza la moto dentro la curva, prima di riaprire il gas a manetta.
Coreografico ed esaltante? Nessun dubbio. Efficace? La risposta non è ovvia.
Sul dritto la vostra forcella si muove intorno ad una posizione di "equilibrio" determinata dal
peso totale moto + pilota. Quando cominciate la staccata violenta la forcella si accorcia sotto
l'azione della forza frenante e rimane in posizione di (quasi) massima compressione finché
continuate ad agire sul freno. Quando mollate il freno di colpo la forcella viene liberata e
comincia a distendersi rapidamente proiettando verso l'alto la parte anteriore della moto. Questo avviene proprio mentre voi inserite la moto dentro la curva; la forza centrifuga
generata dalla traiettoria comprime di nuovo la forcella fino ad una nuova una posizione di
equilibrio che viene mantenuta fino a quando non riaprite il gas.
Il risultato è piuttosto chiaro: proprio mentre state entrando in curva, cioè quando avete
bisogno di una base stabile per manovrare la moto, la vostra forcella è furiosamente
impegnata ad andare giú e su un paio di volte. Ad ogni passaggio dalla dalla posizione di
equilibrio a quella di massima compressione (e viceversa) l'assetto della moto cambia, in
particolare nei valori di avancorsa e dell’angolo del cannotto rispetto alla superficie stradale.
In definitiva, due delle quote più importanti nel determinare tenuta e carattere di guida del
vostro mezzo variano rapidamente proprio quando il loro effetto è maggiore, all'entrata di una
curva. Questa non è una condizione ideale e servono dei correttivi.
Un rimedio possibile è quello di entrare in curva con il freno ancora tirato e rilasciarlo
gradualmente man mano che la moto viene inclinata. In questo modo la forza frenante
diminuisce al crescere di quella centrifuga e la loro somma rimane pressoché costante. La
forcella rimane nella stessa posizione dal momento in cui si entra in curva fino a quando non
si riapre il gas e la moto mantiene un assetto costante durante l'intera manovra. Questa è
una tecnica usata da molti corridori professionisti (illustrata nel libro "Twist of the wrist" di
Keith Code), ma non è raccomandabile per strada. Oltre ad essere poco intuitiva, richiede
una grande sensibilità nell'uso del freno, che non deve mai bloccare la ruota davanti. Questo
è già difficile da ottenere in pista e diventa una vera lotteria su strade normali, dove le
condizioni dell'asfalto sono lungi dall'essere ideali.
Il rimedio alternativo è semplicemente quello di prendersi più di tempo per completare la
frenata. Agite sul freno con decisione quando siete ancora distanti dalla curva e rilasciatelo
con gradualità man mano che vi avvicinate, in modo che al momento di entrare in curva la forza frenante sia minima e la forcella sia pertanto già tornata in posizione di equilibrio. Se
proprio non potete fare a meno di cercare il limite, su strada cominciate a curare prima la
fase di percorrenza, poi quella di uscita e poi l’ingresso in curva, lasciando la staccata come
rifinitura.
-Scalare duro
Anche questa è una cattiva abitudine (su strada) piuttosto che di un errore. Lo scenario è
noto: arrivo in velocità, frizione tirata, doppia scalata, dentro la frizione con motore in fuori giri
e poi l'entrata in curva. Il tutto ha un sapore molto racing, ma porta meno vantaggi di quello
che sembra.
Tanto per cominciare, a meno di non dosare acceleratore e frizione con molta perizia una
scalata molto rapida si risolve spesso in un forte strattone alla catena, il che non ne allunga
certo la durata. Inoltre, conseguenza ben più seria, una scalata frettolosa rischia di bloccare
la ruota posteriore; già sull'asciutto questo non facilita il controllo del mezzo e sul bagnato si
rischia seriamente di finire per terra.
É meglio lasciare le scalate al limite alla pista, dove c'è bisogno di recuperare il ogni decimo
di secondo comprimendo le manovre nel minor tempo possibile. Su strada, rimandate la
scalata alla fine dell'approccio, quando la frenata è completata, e prendetevi il tempo che
serve. Se volete migliorare la vostra azione imparate a manovrare acceleratore e freno
contemporaneamente, potrete cosí anticipare di poco la scalata, dando un colpetto di gas
mentre state finendo di frenare. Serve un po’ di pratica, ma è una tecnica molto gratificante.
- Target fixation
L'espressione inglese si traduce male ma contiene la radice del problema: fissazione.In
questo caso non si intende una afflizione psicologica, ma il rivolgere la propria attenzione
visiva nella direzione sbagliata.
Il rischio maggiore di essere vittime di target fixation lo correte quando state finendo larghi
in una curva. Siete entrati troppo allegri, o avete stretto la curva troppo presto, e vi rendete
conto che la vostra moto è diretta verso un albero a bordo strada, o peggio contro un'auto
proveniente in senso contrario. Ci sarebbe ancora molto spazio per correggere la manovra,
ma millenni di evoluzione giocano a vostro sfavore e l'istinto vi dice di tenere lo sguardo fisso
verso il pericolo che si avvicina, un retaggio dei tempi in cui una tigre dai denti a sciabola era
più comune di una curva a stringere.
Purtroppo, una volta lasciato campo libero al vostro istinto, ecco intervenire una delle
caratteristiche principali del vostro mezzo a due ruote: una moto va dove si guarda, sempre.
In questo caso, la moto si dirigerà senza fallo proprio verso quell'albero a bordo strada che
state fissando atterriti e al calare della distanza diventerà per voi più difficile distogliere lo
sguardo, fino al momento dell'impatto.
Come già detto, se state finendo larghi in una curva la prima cosa da fare è guardare
verso l'uscita della curva stessa. Ignorate ció che sta ai bordi della strada o che transita
31
nell'altra corsia, imponetevi di tenere gli occhi rivolti verso l'uscita e portate la moto in quella
direzione. È una decisione assolutamente non-instintiva e richiede un’ottima presenza di
spirito, ma è l'unica maniera per giocarsi le chance che avete di recuperare la situazione e
completare la curva. Ricordate sempre: il miglior modo per picchiare dentro un ostacolo è
quello di guardarlo fissi. Cercate una via di fuga e guardate in quella direzione, non verso
l'ostacolo.
- Guidare a memoria
Conoscere bene una strada è indubbiamente un vantaggio, in quanto si hanno informazioni
precise su posizione e caratteristiche dei punti più pericolosi. La buona conoscenza è peró
un nemico subdolo, perché induce a trascurare un approccio sistematico alle curve in
favore di una più comoda "guida a memoria". Un approccio sistematico favorisce sempre una
traiettoria di massima visuale ed una velocità che consente di fermarsi in tempo o manovrare
in caso di ostruzioni e imprevisti. Una guida a memoria invece invita a traiettorie più chiuse e
velocità più elevate, basate sul ricordo di come era la strada in passato piuttosto che
sull'analisi di come la strada è adesso, nel presente. Le conseguenze sono facilmente
immaginabili e spiegano come mai una fetta non trascurabile di incidenti sembra avvenire
proprio sui percorsi più familiari. Quali suggerimenti si possono dare?
La risposta teorica è quella di affrontare ogni strada, anche la più familiare, come se fosse la
prima volta, ignorando la tentazione di trascurare una guida sistematica perché "tanto
conosco la strada". Il consiglio è ancora più appropriato per i percorsi urbani, dove la
quantità di stimoli visivi è cosí elevata da rendere la guida a memoria ancora più invitante
(ricordate: la maggior parte degli incidenti avviene su strade urbane).
Detto questo, non si può ignorare che il richiamo di un giretto allegro su una bella strada ben
conosciuta sia difficile da resistere.
Dove sta la giusta misura? Non c'è una risposta univoca, la scelta è vostra.
Da un approccio sistematico ad ogni curva fino al "giro a vita persa" c'è un enorme range di
comportamenti possibili. Quale adottare è una vostra decisione, abbiate peró l'onesta
intellettuale di considerare che maggiore è la deviazione dall'ottimo teorico, minore è il
margine di sicurezza che vi resterà in caso di imprevisto e conseguentemente minore sarà lo
spazio per trovare scuse e recriminazioni a posteriori.
Appendice: fuori quel ginocchio!
Curvare con il corpo spostato a lato della moto ed il ginocchio a cercare l'asfalto non è una
manovra necessaria ai fini di una guida sicura. È peró cosí diffusa, e gratificante, che è
giusto esaminarne un paio di aspetti fondamentali. Prima peró di lanciarvi nell'imitazione dei
piloti della Superbike, tenete a mente un paio di cose: - sporgersi dalla moto riduce la vostra visuale in curva, negando quindi i vantaggi di una
traiettoria larga. Se proprio volete toccare col ginocchio fatelo dove avete una buona visuale
e cercate sempre un compromesso ragionevole tra sicurezza e auto-gratificazione.
- strisciare il ginocchio per terra è piacevole, completare la curva obbligatorio. Alcuni
motociclisti sono cosí concentrati nel tentativo di battezzare le saponette da trascurare i
fondamentali, tipo impostare una traiettoria corretta.
Sempre decisi a lanciarvi in pose plastiche? Bene, cominciate con questa annotazione: la
cosa più importante quando ci si sporge dalla moto è che il proprio peso va tenuto su con la
gamba esterna, non con le braccia. Per capire di cosa si sta parlando, fate un esperimento.
Mettete la moto sul cavalletto laterale.
Sedetevi sopra, piedi sulle pedane e mani sul manubrio.
Assumete la vostra solita posizione "da curva", sporgendovi verso sinistra.
Ora sollevate le mani dal manubrio, mollando la presa.
Com'è andata? Se siete finiti per terra allora siete tra coloro che in curva reggono il peso
con le braccia. A tutti gli effetti siete aggrappati al manubrio, braccia tese, polsi rigidi e
pugni serrati. Con questa presa ogni piccolo scrollone che arriva dalla sella viene trasmesso
senza alcun filtro al manubrio, scomponendo la moto e generando ulteriori scrolloni. La
vostra posizione è da cambiare; ripulitevi e riprovate.
Sedetevi sulla moto, piedi sulle pedane e mani sul manubrio
Spostatevi di lato (a sinistra) sulla sella, fino a sporgere con circa metà del sedere.
Incastrate il ginocchio destro nella svasatura del serbatoio. Se necessario spingete un poco
la punta del piede destro sulla pedana. Fate aderire l'interno della gamba destra alla moto,
agendo sui muscoli posteriori della coscia come a portare il tallone all'indietro, verso il
sedere.
Ora abbassatevi verso il serbatoio, con il torace parallelo alla moto, non sbieco. In pratica,
portate la testa verso il manubrio, con il mento più o meno all'altezza del blocchetto sinistro
dei comandi. Mollate la presa al manubrio e ... sorpresa! siete ancora in sella. Il peso è
caricato sulla vostra gamba destra, incastrata nella svasatura e tenuta in tensione dai
muscoli posteriori e dell'interno coscia. Potete governare lo sterzo mediante semplici spinte
sulle manopole. Libere dal compito di reggervi. le mani afferrano il manubrio con presa
morbida, disaccoppiando eventuali sollecitazioni che arrivano dal sedile. Entrambe le braccia
sono rilassate e piegate, specie quella interna; questo porta il busto ad inclinarsi
naturalmente verso la curva e facilita la spinta sul manubrio necessaria per controsterzare.
Investire un po’ di tempo e pazienza per familiarizzarvi con questa posizione, cominciando a
bassa velocità e con piccole inclinazioni. "

Avatar utente
Brunet
Pedane grattate
Pedane grattate
Messaggi: 3158
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:46
Provincia: TO
Sesso: Maschio
Moto: Kawasaki Zx-6R Special Edition
Località: Volpiano (TO)

Re: La curva [request]

Messaggio da Brunet » 06 lug 2009, 16:25

Ammazzà un poema!!! :yes:

stasera me lo leggo..è un po' troppo lungo da leggere al lavoro :lol: :lol: :lol:
Brunet#41 . . . The Ninja Attack . . .
Kawasaki Zx-6R Special Edition

Immagine

Avatar utente
smoker46
Maledetto centimetro
Maledetto centimetro
Messaggi: 165
Iscritto il: 30 giu 2009, 09:14
Provincia: VR
Sesso: Maschio
Moto: Kawasaki Ninja zx6r
Località: San Martino Buon Albergo Verona

Re: La curva [request]

Messaggio da smoker46 » 06 lug 2009, 16:52

GRANDISSIMA!!!
Grazie mille!!!
ho letto tantissimi spunti interessanti!!!! :clapping:
The Yellow ninja rider

Rispondi