tempi in pista e analisi della guida

Saponette roventi o primi passi...il posto giusto è qui.
Rispondi
Avatar utente
thor_99
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 2459
Iscritto il: 29 giu 2014, 19:27
Provincia: SS
Sesso: Maschio
Moto: zx10r 2005 e gsxr 1000 R 2021

tempi in pista e analisi della guida

Messaggio da thor_99 » 17 apr 2017, 09:46

Allora:
Mi rivolgo a chiunque sia molto tecnico o con approccio matematico alle cose o a chi è un pilota.
Prendiamo ad esempio il circuito di vallelunga dove giro regolarmente tuti i mesi
Sto cercando di capire ma ancora non trovo la quadra cosa ci sia di differente nella tecnica di guida (tralasciamo per un attimo le capacità o doti innate) fra me che per girare 1.56 alto con un mille sudo sette magliette sotto la tuta e chi fra i veloci ti tira fuori 1.48 o 1.50 con una seicento.
mi verrebbe da pensare alla velocità di ingresso, ma considerando il tracciato 8sec solo con quello mi sembrano forse troppi,
cosa fa veramente la differenza ?
Spero qualcuno mi possa rispondere in modo tecnico e preciso , per poter migliorare ulteriormente

marcmoto
Meccanico Ufficiale
Meccanico Ufficiale
Messaggi: 27979
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
Provincia: RI
Sesso: Maschio
Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
Contatta:

Re: tempi in pista e analisi della guida

Messaggio da marcmoto » 17 apr 2017, 10:47

Non c'è bisogno di matematica o altro il tempo in qualsiasi pista si fa frenando più tardi possibile in ingresso e aprendo il gas prima possibile in uscita da questo dipende tutto il resto. Quindi assetto adatto a portare la frenata fino alla corda mai lasciare i freni completamente prima dell'approccio alla piega riaprire il gas anche se moderatamente appena lasciato il freno e aumentarlo mano mano in percorrenza fino ad aprirlo tutto appena dritti e per questo con il 1000 scegliere sempre una traiettoria che spigoli la curva per poter mettere la moto dritta prima possibile. Durante la fase di staccata all'approccio alla piega sempre con i freni in mano se si è bravi far partire moderatamente il posteriore verso l'esterno della curva in modo di fare subito parte dell'angolo della curva e poter spingere la frenata oltre la corda .
Altre cose non ce ne sono in quanto la velocità di percorrenza delle curve non può essere più elevata di un tanto e quella nei rettilinei dipende da quanto si esce forte dalle curve e quindi la regola è stare meno tempo possibile in piega frenare più tardi possibile e accelerare prima possibile.
Tutto il resto è conseguenza di questo, assetto molle rapporti freni devono non privilegiare un solo aspetto ma uniformare il comportamento della moto nella quale i piloti non sono dei sacchi legati alla moto ma partecipano con i loro movimenti all'assetto del mezzo. Caricare il posteriore in staccata l'anteriore in accelerazione spingere le pedane per aumentare il grip o limitare la tendenza a derapare spingere i manubri interni ecc ecc sono parte del miglioramento del tempo e non un inutile contorno.
Io consiglio sempre ai principianti un buon corso di guida fatto come si deve (Max 4 piloti a istruttore) e il miglioramento a meno di non essere capre viene subito.

Avatar utente
thor_99
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 2459
Iscritto il: 29 giu 2014, 19:27
Provincia: SS
Sesso: Maschio
Moto: zx10r 2005 e gsxr 1000 R 2021

Re: tempi in pista e analisi della guida

Messaggio da thor_99 » 17 apr 2017, 17:37

Ti ringrazio immensamente della risposta Marc.
per il corso purtroppo ad oggi non sono mai riuscito a farlo perché non riesco mai ad intrecciare i turni del mio lavoro con quelli dei vari corsi, spero quest anno di riuscire.
per le sospensioni penso di essere riuscito a trovare il giusto compromesso per renderla piantata sul veloce senza perdere troppo in agilità nella parte lenta, e soprattutto a limitare la sua tendenza all impennamento, molto ha fatto anche il mono wp
per le derapate non ho problemi, venendo a avendo iniziato con il cross per me sono naturali.
mentre da quello che mi dici penso sia l'ingresso il problema, stacco forte ma. Sto provando anche a cambiare tipo di guida per vedere se rende,
nel senso, se stacco meno forte riesco ad entrare pulito e veloce, quando stacco forte spesso arrivo impiccato e fatico a buttarla dentro con il risultato di avere poi traiettorie un po larghe, forse una via di mezzo?
le parti del corpo le uso tutte comprese ginocchia e gomiti che spingono sul serbatoio, oltre a pedane esterna ed knterna e semimanubri e corpo tutto fuori

marcmoto
Meccanico Ufficiale
Meccanico Ufficiale
Messaggi: 27979
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
Provincia: RI
Sesso: Maschio
Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
Contatta:

Re: tempi in pista e analisi della guida

Messaggio da marcmoto » 18 apr 2017, 07:14

Il problema che hai nelle forti staccate è sicuramente un problema di assetto che con la tua moto è problematico da risolvere. Bisognerebbe alzare l'anteriore ma poi aumenta la tendenza all'impennata e quindi devi scegliere una soluzione di compromesso alzando un poco ed evitando interassi catena elevati o pignoni piccoli (meglio originale e corone grandi).

Avatar utente
thor_99
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 2459
Iscritto il: 29 giu 2014, 19:27
Provincia: SS
Sesso: Maschio
Moto: zx10r 2005 e gsxr 1000 R 2021

Re: tempi in pista e analisi della guida

Messaggio da thor_99 » 18 apr 2017, 09:19

Grazie ancora Marc
Con il mono e alzando un po il posteriore ho risolto i problemi di trazione in uscita altrimenti uscivo semore in derapata come anticipavo 1po l'apertura del gas, proprio per le impennate ho preferito lasciare pignone originale e corona +2.
poi esattamente come dici, con un giro di precarico ad aprire sulla forcella mi trovo con la moto più facile in inserimento ma che si alza facilmente (esempio variante moto nel cambio di direzione su una ruota sola) chiudendo un giro di precarico, rimane piantata sul veloce, impennamento quasi sparito ma più difficile da inserire e vibrazionisull anteriore nella parte piu' forte della frenata .per ora la sto guidando cosi.
prossima giornata faro' ulteriori prove per vedere con quale assetto perdo meno tempo e in quale zona del circuito.
Per ora un giro a chiudere migliorati il t1 e il t2, peggiorato il t3, uguale il t4, in pratica sempre lo stesso tempo ma distribuito in modo differente lungo il circuito.
vrazie ancora marc e se non hai altri consigli da darmi ti aggiorno alla prossima giornata di pista

marcmoto
Meccanico Ufficiale
Meccanico Ufficiale
Messaggi: 27979
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
Provincia: RI
Sesso: Maschio
Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
Contatta:

Re: tempi in pista e analisi della guida

Messaggio da marcmoto » 18 apr 2017, 09:45

thor_99 ha scritto:Grazie ancora Marc
Con il mono e alzando un po il posteriore ho risolto i problemi di trazione in uscita altrimenti uscivo semore in derapata come anticipavo 1po l'apertura del gas, proprio per le impennate...
Be questo é un discorso un Po sballato. Se si alza il posteriore la trazione diminuisce non aumenta in quanto si toglie carico al posteriore e si trasferisce all'anteriore
....

Avatar utente
thor_99
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 2459
Iscritto il: 29 giu 2014, 19:27
Provincia: SS
Sesso: Maschio
Moto: zx10r 2005 e gsxr 1000 R 2021

Re: tempi in pista e analisi della guida

Messaggio da thor_99 » 18 apr 2017, 13:04

Si hai ragione...
diciamo che trazione laha migliorata il mono che lavora correttamente rispetto all originale. E averne aumentato 1po linterasse in altezza aveva migliorato anche l'ingresso, ma indurendo ill precarico per farla stare giù ho perso nuovamente parte della rapidità di ingresso, vediamo pian oiano cosa esce, già poter dare gas in uscita tranquillamente è un bel risultato rispetto a prima che ha dato come risultato 2sec in meno sul giro.
grazie come sempre Marc

Rispondi