
Nel male tuttavia posso ritenermi, fino ad adesso, abbastanza fortunato: c'erano molti testimoni, il ragazzo si è dimostrato onesto e ha ammesso subito le sue colpe e io ne sono uscito solo con qualche graffio e un bell'ematoma all'altezza dell'anca. La moto però non può dire di essere stata altrettanto graziata: l'onda d'urto dalla carena destra si è estesa a tutta la moto, il cupolino si è frantumato, il codino crepato, l'attacco dei fari rotto e persino la carena opposta ha riportato danni. A questo c'è da aggiungere il serbatoio che ho bollato con il ginocchio sinistro, specchietto tranciato, leve varie ecc...
Ora, veniamo al motivo di questo topic: io ho sempre letto di persone che dopo aver fatto un incidente in moto con ragione riconosciuta al 100%, sono riuscite, con i soldi dell'assicurazione, non solo a riportare la bimba all'antico splendore, ma anche a renderla ancor più bella, facendo diciamo la "cresta" sul risarcimento a loro dovuto.
Io non mi sono mai interessato più di tanto, ma ora che la questione mi riguarda i prima persona, mi chiedo: ma com'è possibile?

La moto è da un meccanico di fiducia, il quale chiamerà il perito per poi ricevere il risarcimento: ora, io non dico di voler approfittare della situazione, ma se avessi voluto prendere al posto delle originali delle carene in vtr e usare i restanti soldi per altri accessori o anche usare i soldi dello specchietto originale per mettere quelli della lightech, come avrei dovuto fare? Il meccanico mi ha detto che non potrà mettere niente di diverso rispetto alle cose originali, dato che dovrà presentare le fatture al perito. Quindi ciò vorrebbe dire che se avessi avuto le carene in carbonio, mi avrebbero risarcito con le originali?
Per favore, se siete più esperti di me, illuminatemi!
