Modalità spegnimento moto

Di tutto e di più sulle nostre amate verdone di Akashi.
BabyNinja
Prima piega
Prima piega
Messaggi: 92
Iscritto il: 30 giu 2009, 08:40
Provincia: TV
Sesso: Femmina
Moto: Suzuki Gsx-r 600 k8
Località: Dosson (Treviso)

Re: Modalità spegnimento moto

Messaggio da BabyNinja » 14 set 2009, 17:05

mFilo ha scritto: 99 % chiave.... ieri qualcuno me l'ha spenta con il tasto rosso.... e siccome non ci sono abituato, dal benzinaio mi chiedevo: "ma perchè la moto non parte ???"
io PIRLA che non me ne sono accorto subito... vero SAMI ?????
:biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: buuuuuuuahahahahahahaha :lol: :lol: :lol:
ah ma allora è per quello che poi io son partita e tu non arrivavi più???? :lol: :lol: :lol: :biggrin:
ho pensato..."ok fermone ma questo li batte tutti"... :fuck:

ahah mò t immagino tutto impanicato al distributore che non iesci a far partire la moto! :dash1: :lol:

:dntknw: scusa non pensavo...l'ho sempre spenta con il tasto :derisive:
Immagine

Avatar utente
Gigio
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 1763
Iscritto il: 29 giu 2009, 11:38
Provincia: RM
Sesso: Maschio
Moto: Kawasaki ZX-10R m.y. 2007
Località: Roma

Re: Modalità spegnimento moto

Messaggio da Gigio » 14 set 2009, 17:24

Patrick749 ha scritto:Sempre usato la chiave... Il tasto rosso serve solo per gli skerzi agli amici... Il cavalletto non l' avevo mai sentito come metodo per spegnere la moto... Siete proprio stani... :shok: Ma dove sono capitato???
Mica tanto....
Se ci pensi è il più pratico.

Quando mi fermo per posteggiare o semplicemente scendere, lascio SEMPRE la prima marcia inserita per evitare che la moto possa "scavallettarsi".
Quindi scali fino alla prima, ti fermi, metti giù il cavalletto e la moto si spegne in automatico.
Se scendi spegni il quadro e sfili le chiavi. :wink:

Diversamente se spegni con la chiave e vuoi lasciare la prima, devi togliere la mano DX dal manubrio, operazione difficile se sei in leggera pendenza, visto la la mano SX tiene la frizione tirata.
A quel punto meglio il pulsante rosso. :derisive:

Insomma sarà pure poco usato, però il cavalletto è il più comodo è il meno macchinoso.

Naturalmente ognuno fa come preferisce, sono tutti efficaci, visto che raggiungono tutti lo scopo. (basta evitare alcuni dei "res' metodi" )
Gigio

...la rabbiosa consapevolezza dell'irreparabile.

Avatar utente
spada
Saponetta finita
Saponetta finita
Messaggi: 883
Iscritto il: 29 giu 2009, 12:54
Provincia: GO
Sesso: Maschio
Moto: Kawasaki ZX10R '06
Località: villesse (GO)

Re: Modalità spegnimento moto

Messaggio da spada » 14 set 2009, 18:35

...io ........soffio sulle candele! :fuck: 100% chiave. :good:
------------------
angelo

NINJAZX6R
Gomma chiusa
Gomma chiusa
Messaggi: 391
Iscritto il: 06 ago 2009, 23:19
Provincia: VI
Sesso: Maschio
Moto: Kawa Ninja ZX6R

Re: Modalità spegnimento moto

Messaggio da NINJAZX6R » 14 set 2009, 18:37

mmm vidiamo un pò i miei metodi, spettate che ce penso n'attimino...

ah si, solitamente ho sempre usato la chiave, qualche volta mi dimenticavo il cavalletto (...) giù e quindi mi si spegneva (fortuna!), o qualche volta (poche) al parcheggio non m'entra il folle e quindi mollo la frizione dalla rabbia :lol:

sinceramente il tasto rosso l'avrò usato si e no un paio di volte per vedere se funzionava veramente :biggrin:

una volta (la vecchia..) s'è spenta automaticamente (credo) da sola addosso ad una montagna :ph34r: , ma non lo so per certo...io ero un pò intontito e non c'ho fatto caso.....

ah, dimenticavo, circa 1 mese fa ho finito la benzina, e giusto domenica m'è andata in riserva e s'è spenta perchè non c'avevo voglia di girare il rubinetto :beee:

riepilogando:
-1% roccia della montagna
-1% finita benzina
-2% andata in riserva e non ho girato il rubinetto (successo pure qualche anno fa...)
-facciamo 4% cavalletto
-2% tasto rosso
-3-4% mancato folle e rilascio frizione :no:
-restante % con chiave

BabyNinja
Prima piega
Prima piega
Messaggi: 92
Iscritto il: 30 giu 2009, 08:40
Provincia: TV
Sesso: Femmina
Moto: Suzuki Gsx-r 600 k8
Località: Dosson (Treviso)

Re: Modalità spegnimento moto

Messaggio da BabyNinja » 14 set 2009, 18:39

ma esiste il metodo che va meglio o peggio? :dntknw: per lei intendo :derisive:
Immagine

Avatar utente
ice.hcp
Staff di Ninja-series.it
Staff di Ninja-series.it
Messaggi: 8952
Iscritto il: 19 giu 2009, 14:52
Provincia: RE
Sesso: Maschio
Moto: Kawasaki Ninja ZX6R 2007 Green
Località: Cavriago
Contatta:

Re: Modalità spegnimento moto

Messaggio da ice.hcp » 14 set 2009, 19:16

io la spengo con il tasto rosso perchè quando mi fermo evito di togliere la mano dal semimanubrio, lascio la moto in prima marcia (così evito che vada avanti o indietro) e tiro fuori il cavalletto... semplice no? :biggrin:
Io al semaforo non parto quando si accende il verde. Parto quando si spegne il rosso!

Avatar utente
cro89
Ginocchio a terra
Ginocchio a terra
Messaggi: 501
Iscritto il: 20 lug 2009, 20:40
Provincia: CN
Sesso: Maschio
Moto: zx10r stk - fazer8 - ktm250exc

Re: Modalità spegnimento moto

Messaggio da cro89 » 14 set 2009, 19:34

io sempre tasto rosso... :derisive:
ma solo perchè quando esco dai turni ho la ventola accesa (ho messo un interruttore sul manubrio... alimentandomi dal filo della luce di posizione... :biggrin: ) e se giro la chiave si spegne...

cesarezx10r
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 lug 2009, 22:37
Provincia: BA
Sesso: Maschio
Moto: kawasaki zx10r e klr 650

Re: Modalità spegnimento moto

Messaggio da cesarezx10r » 14 set 2009, 20:44

Il motore va spento sempre con la chiave. L'elettronica gestisce ormai la quasi totalità dei motori di ultima generazione. Sulle centraline sono caricati dei software che leggono tutti i parametri provenienti dalle periferiche. L'interruttore d'emergenza (tasto rosso), così come l'interruttore posizionato sulla sicurezza del cavalletto comunicano alle centraline la presenza di un errore. La centralina arresta il motore in modalita emergenza. La sequenza di spegnimento non viene perciò eseguita in modo corretto. Alcuni parametri rimangono attivi. E' un pò come se spegnessimo il computer togliendo la spina. A lungo andare anche il computer migliore si rompe. Analogamente le centraline del motore subiscono danni.

marcmoto
Meccanico Ufficiale
Meccanico Ufficiale
Messaggi: 27985
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:24
Provincia: RI
Sesso: Maschio
Moto: ZX10R 2016, NINJA 1000 SX
Contatta:

Re: Modalità spegnimento moto

Messaggio da marcmoto » 14 set 2009, 22:14

cesarezx10r ha scritto:Il motore va spento sempre con la chiave. L'elettronica gestisce ormai la quasi totalità dei motori di ultima generazione. Sulle centraline sono caricati dei software che leggono tutti i parametri provenienti dalle periferiche. L'interruttore d'emergenza (tasto rosso), così come l'interruttore posizionato sulla sicurezza del cavalletto comunicano alle centraline la presenza di un errore. La centralina arresta il motore in modalita emergenza. La sequenza di spegnimento non viene perciò eseguita in modo corretto. Alcuni parametri rimangono attivi. E' un pò come se spegnessimo il computer togliendo la spina. A lungo andare anche il computer migliore si rompe. Analogamente le centraline del motore subiscono danni.
Non esageriamo, paragonare una centralina ad un Pc è quantomeno esagerato, semmai è solo simile al chip del bios di un pc che neanche si può flashare. Comunque se andiamo a controllare i circuiti dei vari sistemi che fanno spegnere la moto vediamo che poi tutta sta differenza a spegnere in un modo o nell'altro non c'è.
Con la chiave non ci sono storie spegniamo tutto togliendo alimentazione e buonanotte.
Con il tasto rosso fermiamo la pompa della benzina e l'accensione delle candele togliendo ad entrambi il positivo e disinseriamo il motorino di avviamento, in questo caso la centralina se facciamo la diagnosi in modalità 2 (memoria guasti) non restituisce alcun errore, è vero si alcune cose rimangono alimentate ma la pompa della benzina non è sotto diagnosi e le bobine lo sono solo quando il motore gira tutto il resto dei sensori rimangono alimentati funzionanti e testati dall'Ecu che non da alcun errore perchè errori non ce ne sono.
Se apriamo il cavalletto mentre abbiamo la marcia innestata la moto si spegne perchè viene disattivato il relè che alimenta l'Ecu che spegnendosi disattiva quasi tutti i sensori, la pompa benzina e le bobine, essendo l'ECU spenta non può misurare più alcun errore, alcuni sensori e il cruscotto rimangono alimentati ma non essendoci nessun controllo non vi è nessun errore.
Quindi spegnetela come vi pare non cambia nulla.

Avatar utente
Dak
Gomme strappate
Gomme strappate
Messaggi: 4635
Iscritto il: 28 giu 2009, 23:32
Provincia: RN
Sesso: Maschio
Moto: Fiorella
Località: Near the Temple -->MWC

Re: Modalità spegnimento moto

Messaggio da Dak » 14 set 2009, 22:39

io gli dico di spegnersi e li si spegne.....
Semplice no??
Meglio bannato che diffidato [cit.]

Chi muore inseguendo un sogno sorride alla morte e il sorriso cancella qualsiasi violenza.

U.H.T. Man......
E voglia 'e metter 'o rum...chi nasce strunz nun pò addiventà babbà.....

Rispondi