la "doppietta" in staccata

Condurre la moto in strada ed in pista, i consigli dei piloti e degli utenti
dubbto
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 12 apr 2013, 16:05
Provincia: UD
Sesso: Maschio
Moto: zx6r 636 2013

la "doppietta" in staccata

Messaggio da dubbto » 22 mag 2013, 14:34

Non mi riesce...

Se cerco di dare gas mentre scalo le marce finisco per modificare bruscamente la pressione sulla leva del freno con effetti patetici... O freno bene o faccio la "doppietta".

Tecnicamente mi potreste spiegare come si fa correttamente?

E già che ci siamo: secondo voi è fondamentale in staccata? (ben inteso: non ho bisogno di fare staccate al limite su strada ma l'anno prossimo vorrei usare la moto principalmente in pista e perciò sto cercando di far pratica con alcuni concetti base già da ora)

Grazie in anticipo

Avatar utente
MAS51
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 2219
Iscritto il: 29 giu 2009, 08:44
Provincia: MI
Sesso: Maschio
Moto: ZX6R(x2)-KXF450-RM250-DUCATI748-MGV35
Contatta:

Re: la "doppietta" in staccata

Messaggio da MAS51 » 22 mag 2013, 16:55

quale sarebbe lo scopo?
Immagine

dubbto
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 12 apr 2013, 16:05
Provincia: UD
Sesso: Maschio
Moto: zx6r 636 2013

Re: la "doppietta" in staccata

Messaggio da dubbto » 22 mag 2013, 17:20

MAS51 ha scritto:quale sarebbe lo scopo?
che ne so io chiedo a voi che siete esperti :biggrin:

Avatar utente
MAS51
Gomito abraso
Gomito abraso
Messaggi: 2219
Iscritto il: 29 giu 2009, 08:44
Provincia: MI
Sesso: Maschio
Moto: ZX6R(x2)-KXF450-RM250-DUCATI748-MGV35
Contatta:

Re: la "doppietta" in staccata

Messaggio da MAS51 » 22 mag 2013, 18:41

dubbto ha scritto:
MAS51 ha scritto:quale sarebbe lo scopo?
che ne so io chiedo a voi che siete esperti :biggrin:
per me puoi soprassedere e concentrarti a frenare ed entrare in curva..
Immagine

Avatar utente
NACE72
Pedane grattate
Pedane grattate
Messaggi: 2985
Iscritto il: 10 mar 2010, 13:00
Provincia: BO
Sesso: Maschio
Moto: 636 03 solo pista+speed triple 955i 2000
Località: IMOLA

Re: la "doppietta" in staccata

Messaggio da NACE72 » 22 mag 2013, 18:44

Scusami ma cosa intendi nel fare la doppietta..?!?!?!? :dntknw:
A VOLTE IL VERO VINCITORE E' SEMPLICEMENTE CHI NON HA MAI MOLLATO...!!
Immagine

dubbto
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 12 apr 2013, 16:05
Provincia: UD
Sesso: Maschio
Moto: zx6r 636 2013

Re: la "doppietta" in staccata

Messaggio da dubbto » 22 mag 2013, 19:38

NACE72 ha scritto:Scusami ma cosa intendi nel fare la doppietta..?!?!?!? :dntknw:

prima di rilasciare la frizione in scalata dare un'accelerata

Avatar utente
NACE72
Pedane grattate
Pedane grattate
Messaggi: 2985
Iscritto il: 10 mar 2010, 13:00
Provincia: BO
Sesso: Maschio
Moto: 636 03 solo pista+speed triple 955i 2000
Località: IMOLA

Re: la "doppietta" in staccata

Messaggio da NACE72 » 22 mag 2013, 19:47

dubbto ha scritto:
NACE72 ha scritto:Scusami ma cosa intendi nel fare la doppietta..?!?!?!? :dntknw:

prima di rilasciare la frizione in scalata dare un'accelerata

Adesso capisco... anche perchè a dire il vero mi ricordavo il termine doppietta ..quando si usavano le veccchie macchine...
A me è un gesto che mi viene naturale ... non saprei come aiutarti...
Comunque "forse" un pò aiuta a tenere più composta la moto con le moto senza frizione antisaltellamento... ma non credo sia cosi' fondamentale....
PS: non fartene una ossessione....!!!
A VOLTE IL VERO VINCITORE E' SEMPLICEMENTE CHI NON HA MAI MOLLATO...!!
Immagine

dubbto
Rodaggio
Rodaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 12 apr 2013, 16:05
Provincia: UD
Sesso: Maschio
Moto: zx6r 636 2013

Re: la "doppietta" in staccata

Messaggio da dubbto » 22 mag 2013, 19:51

NACE72 ha scritto:
dubbto ha scritto:
NACE72 ha scritto:Scusami ma cosa intendi nel fare la doppietta..?!?!?!? :dntknw:

prima di rilasciare la frizione in scalata dare un'accelerata

Adesso capisco... anche perchè a dire il vero mi ricordavo il termine doppietta ..quando si usavano le veccchie macchine...
A me è un gesto che mi viene naturale ... non saprei come aiutarti...
Comunque "forse" un pò aiuta a tenere più composta la moto con le moto senza frizione antisaltellamento... ma non credo sia cosi' fondamentale....
PS: non fartene una ossessione....!!!

ok mi fa piacere che alla fine son riuscito a chiarire che intendevo :biggrin:

a me proprio non viene naturale o faccio una cosa bene o l'altra quindi a questo punto, a meno che qualcuno non dia suggerimenti tecnici dettagliatissimi, farò come dici tu e non ci penserò :victory:

Avatar utente
exup96
Prima piega
Prima piega
Messaggi: 75
Iscritto il: 11 mar 2012, 17:02
Provincia: VA
Sesso: Maschio
Moto: ZX10 R
Località: Gallarate

Re: la "doppietta" in staccata

Messaggio da exup96 » 23 mag 2013, 13:07

Provo a spiegare quello che so ...
La cosiddetta "doppietta" veniva usata sulle vetture prive di cambio sincronizzato per cambiare rapporto.
Su una vettura, occorreva:
- premere la frizione
- mettere in folle
- colpo di accelleratore (per allineare gli ingraggi corrispondenti al rapporto voluto)
- inserire la marcia
(chi ha usato la 500 del nonno o ha guidato gli ACL dell'EI probabilmente se lo ricorda)

Sulla moto, può essere utile nelle scalate che prevedono una grande divario di giri motore.
Ad es. a 150 km/h in 3ª il motore gira a 8380 rpm
Ipotizzando un tempo occorrente per la scalata pari a 0", alla medesima velocità sono in 2ª a 9904 rpm
Fin qui tutto ok però la realtà è leggermente diversa.
Durante la cambiata i regimi di rotazione possono calare molto più velocemente (ad es. per merito di un volano alleggerito) dello loro corrispettivo in velocità (che viene ridotta dalla frenata).
Con la frizione premuta, mi ritroverò quindi nella situazione che la "ruota" gira a poco meno di 110 km/h ma il motore gira a 5300 rpm (che corrispono ad una velocità di circa 80 km/h in 2ª).
Andando in presa il divario tra la velocità effettiva e la velocita relativa a marcia/regime di giri (nell'es. 30 km/h), può mettere in crisi gomma e ciclistica.
Il colpettino di accelleratore, aumentando il regime di rotazione del motore, riduce questo gap.

Link utile:
http://www.gearingcommander.com/
ex: GsxF 750 - Fzr1000 - VTR F - VFR Vtec - Tuono 1000 - Vstrom 650 - Zx10R

Immagine

Avatar utente
NACE72
Pedane grattate
Pedane grattate
Messaggi: 2985
Iscritto il: 10 mar 2010, 13:00
Provincia: BO
Sesso: Maschio
Moto: 636 03 solo pista+speed triple 955i 2000
Località: IMOLA

Re: la "doppietta" in staccata

Messaggio da NACE72 » 23 mag 2013, 13:14

exup96 ha scritto:Provo a spiegare quello che so ...
La cosiddetta "doppietta" veniva usata sulle vetture prive di cambio sincronizzato per cambiare rapporto.
Su una vettura, occorreva:
- premere la frizione
- mettere in folle
- colpo di accelleratore (per allineare gli ingraggi corrispondenti al rapporto voluto)
- inserire la marcia
(chi ha usato la 500 del nonno o ha guidato gli ACL dell'EI probabilmente se lo ricorda)

Sulla moto, può essere utile nelle scalate che prevedono una grande divario di giri motore.
Ad es. a 150 km/h in 3ª il motore gira a 8380 rpm
Ipotizzando un tempo occorrente per la scalata pari a 0", alla medesima velocità sono in 2ª a 9904 rpm
Fin qui tutto ok però la realtà è leggermente diversa.
Durante la cambiata i regimi di rotazione possono calare molto più velocemente (ad es. per merito di un volano alleggerito) dello loro corrispettivo in velocità (che viene ridotta dalla frenata).
Con la frizione premuta, mi ritroverò quindi nella situazione che la "ruota" gira a poco meno di 110 km/h ma il motore gira a 5300 rpm (che corrispono ad una velocità di circa 80 km/h in 2ª).
Andando in presa il divario tra la velocità effettiva e la velocita relativa a marcia/regime di giri (nell'es. 30 km/h), può mettere in crisi gomma e ciclistica.
.

Il colpettino di accelleratore, aumentando il regime di rotazione del motore, riduce questo gap
Link utile:
http://www.gearingcommander.com/
Perdonami... ma in tutta franchezza .... nun ci ho capito una mazza...
Tranne l'ultima frase....
Sarà che so ignorante io...!!!!
:dntknw:
A VOLTE IL VERO VINCITORE E' SEMPLICEMENTE CHI NON HA MAI MOLLATO...!!
Immagine

Rispondi